s.m.  (1) l'abbreviare (2) nella metrica greca e latina, il fenomeno per cui una sillaba lunga diviene breve. 
leggi
agg. che abbrevia: metodo abbreviativo.  
leggi
agg. e s.m. [f. -trice] che, chi abbrevia. 
leggi
s.m. (st.) funzionario della curia pontificia che aveva il compito di preparare le minute dei brevi e delle bolle papali; minutante. 
leggi
s.f. (non com.) abbreviazione di una parola. 
leggi
s.f.  (1) l'abbreviare; in particolare, forma accorciata o ridotta di una parola: in questo dizionario «s.» è abbreviazione di «sostantivo» ; «auto» è abbreviazione di «automobile» ; sciogliere le abbreviazioni , riscrivere o pronunciare per intero le parole abbreviate (2) (ling.) riduzione della quantità di una vocale da lunga a breve (3) (mus.) nella notazione o nelle didascalie, segno convenzionale o termine abbreviato che fornisce una particolare indicazione (p. e. una...
leggi