abitato
part. pass. di abitare agg. nei sign. del verbo | popolato, frequentato: lontano dai luoghi abitati ; comune densamente abitato s.m. l'area dove si addensano le case d'abitazione (di una città, un paese, un quartiere): abitato urbano , rurale ; fuori dell'abitato.
abitatore
s.m. [f. -trice] (lett.) chi abita: gli abitatori delle caverne ' gli abitatori dell'aria , gli uccelli. 
leggisobborgo
s.m. [pl. -ghi] piccolo centro abitato situato nelle immediate vicinanze di una grande città | quartiere della periferia suburbana. 
leggimalfamato
agg. che ha cattiva fama: un individuo malfamato ; un quartiere , un locale malfamato , abitato o frequentato da gente equivoca. 
leggilombricaio
s.m.  (1) terreno umido pieno di lombrichi (2) (estens.) luogo sporco e umido | (fig.) luogo abitato da gente sudicia o disonesta. 
leggipopolare
v. tr. [io pòpolo ecc.] (1) rendere abitato un luogo insediandovisi o mandandovi gente: popolare una regione disabitata | abitare: si diceva che il castello fosse popolato da fantasmi  (2) riempire, affollare: migliaia di tifosi hanno popolato lo stadio in pochi minuti | popolarsi v. rifl. divenire abitato, popoloso; riempirsi di gente: a settembre le città si popolano di nuovo.  
leggiabitare
v. tr. [io àbito ecc.] (1) avere come dimora abituale: abitare un appartamento ; un quartiere abitato da immigrati  (2) avere come ambiente naturale: gli animali che abitano la savana | v. intr. [aus. avere] (3) vivere in un luogo, risiedere; alloggiare, dimorare: abitare in città , in campagna ; abitare in italia , all'estero ; abitare al secondo piano ; abitare con i genitori  (4) (lett.) avere sede, trovarsi: dolce mio lauro, ove abitar solea / ogni...
leggiabitabile
agg. che si può abitare; che ha i requisiti necessari per essere abitato: una terra , una casa abitabile.  
leggiabitabilità
s.f.  (1) l'essere abitabile (2) l'insieme delle condizioni previste dalla legge che rendono abitabile un edificio o un appartamento: autorizzazione , licenza di abitabilità.  
leggiabitacolo
s.m.  (1) negli autoveicoli, lo spazio destinato alle persone; negli aeromobili, la parte riservata al pilota o ai piloti, detta più com. cabina  (2) (mar.) custodia della bussola; chiesuola (3) (ant.) abitazione, sede. 
leggiabitante
part. pres. di abitare e agg. nei sign. del verbo s.m. e f. chi abita in un luogo: l'italia ha 57 milioni di abitanti.  
leggiabitativo
agg. relativo all'abitare, che riguarda le abitazioni | edilizia abitativa , quella che ha per oggetto la costruzione di case di abitazione. 
leggiabitazione
s.f.  (1) edificio, o parte di esso, in cui si abita; casa, dimora: un'abitazione modesta , lussuosa  (2) l'abitare, l'essere abitato: casa d'abitazione | diritto di abitazione , (dir.) diritto reale che consente di abitare con la propria famiglia in una casa altrui per soddisfare il bisogno di un alloggio. 
leggi