v. tr. [io angùstio ecc.] causare sofferenza, preoccupazione; angosciare: un pensiero angustiante | angustiarsi v. rifl. preoccuparsi, tormentarsi. 
leggi
s.f.  (1) strettezza, scarsità (anche fig.): angustia di spazio , di tempo ; angustia di mente | trovarsi in angustie , dibattersi in difficoltà, spec. finanziarie (2) ansia, pena, angoscia: essere in angustia per qualcosa ; da quante angustie v'ha liberato il signore! (manzoni p. s. xxxvi). 
leggi
s.m.  (1) fascia stretta, di colore purpureo, disposta verticalmente sulla toga dei cavalieri romani per distinguerli dai senatori, la cui toga era ornata di una fascia più larga (laticlavio) (2) la toga stessa ornata di angusticlavio. 
leggi
agg. (non com.) (1) che dà affanno o molestia; tormentoso, angoscioso: un pensiero angustioso  (2) tormentato, pieno di angustie: una vita angustiosa  (3) (lett.) angusto, meschino § angustiosamente avv. (rar.). 
leggi
agg. stretto, limitato (anche fig.): sentiero , passaggio angusto ; mente angusta § angustamente avv.  
leggi