s.m. [pl. -mi] (1) (dir.) capoverso; ogni singola parte, graficamente distinta da un a capo, di un articolo di legge, di un regolamento, di un contratto o di altro documento redatto in articoli (2) (mus.) minima differenza di frequenza tra due suoni di altezza quasi uguale, calcolabile in 1/10 di tono, eliminata con il cosiddetto sistema temperato o temperamento  (3) nella retorica classica e medievale, suddivisione del colon (4) nell'interpunzione antica, segno corrispondente...
leggi
s.m. invar.  (1) (mil.) pattuglia d'assalto usata per azioni di sorpresa (2) (estens.) gruppo ristretto di persone che compie un'azione terroristica o banditesca. 
leggi
s.m. (mar.) cordicella resistente di canapa catramata. 
leggi
ant. comedia [co-me-dì-a], s.f.  (1) componimento teatrale in prosa o in versi, diviso in atti e scene, che rappresenta persone comuni e situazioni verosimili, ed è quasi sempre a lieto fine: le commedie di plauto , di molière , di goldoni | commedia di carattere , che dipinge un particolare carattere o difetto umano | commedia d'intreccio , che si fonda su vicende complicate | commedia di ambiente , che subordina personaggi e intreccio all'ambientazione naturale e umana della vicenda,...
leggi
s.m. e f.  (1) attore di commedie (spec. spreg.) (2) (fig.) simulatore; ipocrita. 
leggi
v. tr. (ant.) mettere in commedia | v. intr. [aus. avere] scrivere una commedia, delle commedie. 
leggi
s.m. [f. -a] autore di commedie. 
leggi
s.f. pl. (bot.) famiglia di piante erbacee monocotiledoni a cui appartiene l'erba chiamata popolarmente miseria | sing. [-a] ogni pianta di tale famiglia. 
leggi
agg. che si può commemorare; degno d'essere commemorato. 
leggi