agg. [pl. m. -ci] della panfilia, antica regione costiera dell'asia minore, oggi facente parte della turchia. 
leggi
s.f. gonnellino a pieghe che arriva ai ginocchi, facente parte della caratteristica uniforme della fanteria greca. 
leggi
s.m. presso i longobardi, uomo libero facente parte dell'esercito, al quale il sovrano concedeva alcune terre trasmissibili ereditariamente ma inalienabili. 
leggi
s.m.  (1) soldato armato di alabarda, facente parte della guardia degli imperatori tedeschi | (estens.) sgherro, scherano; lanzichenecco (2) nell'antico esercito piemontese, domestico di un ufficiale, poi sostituito dall'attendente | (estens. lett.) attendente. 
leggi
s.m. cella frigorifera, a sé stante o facente parte del frigorifero, nella quale la temperatura scende parecchio al di sotto di zero gradi; congelatore. 
leggi
ant. facere [fà-ce-re], v. tr. [pres. io fàccio (meno com. fò), tu fai , egli fa (ant. e poet. face), noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facévo ecc. (ant. e poet. le terze pers. féa e féano); pass. rem. io féci , tu facésti , egli féce , noi facémmo , voi facéste , essi fécero (ant. o poet. io féi o féo , tu fésti , egli fé , noi fémmo , voi féste , essi fénno o férono o féciono o féro); fut. io farò ecc. ; pres. congiunt. io fàccia ecc. ;...
leggi