s.m. uccello esotico simile al fagiano (ord. galliformi). 
leggi
pâté;s.m. invar. (gastr.) pasticcio di consistenza cremosa: pâté di fegato d'oca , di tonno , di fagiano , di olive.  
leggi
s.f. pl. (bot.) cupulifere. 
leggi
s.f. , o faggeto s.m. , bosco di faggi. 
leggi
s.m.  (1) albero montano di alto fusto, con foglie ovali alterne caduche, frutto ad achenio, tronco rivestito di una corteccia chiara e rami sottili (fam. fagacee) (2) il legno che se ne ricava, largamente impiegato in falegnameria. 
leggi
lett. faggiuola , s.f. il frutto del faggio. 
leggi
s.f. luogo ove si allevano i fagiani. 
leggi
s.f. gallina prataiola. 
leggi
s.f.  (1) scorpacciata di fagioli (2) minestra di fagioli. 
leggi
s.m. baccello verde commestibile di una varietà di fagiolo che si mangia come verdura; regionalmente è detto anche cornetto e tegolina.  
leggi
lett. fagiuolo, s.m.  (1) pianta erbacea con fusto volubile, foglie trilobate e fiori bianchi o rossi; i frutti sono baccelli contenenti semi commestibili (fam. leguminose) | fagiolo dell'occhio , dolico | fagiolo americano , fagiolone (2) il seme della pianta del fagiolo: insalata di fagioli ; pasta e fagioli | (fam.) dà luogo a varie locuzioni fig.: andare a fagiolo , andare a genio; capitare , venire a fagiolo , capitare a proposito, al tempo giusto (3) nel gergo goliardico,...
leggi
s.m. pianta tropicale americana coltivata per i semi commestibili e come pianta ornamentale; fagiolo americano. 
leggi