macchinare
v. tr. [io màcchino ecc.]
1. (non com.) lavorare, passare a macchina: macchinare il legname , i tessuti
2. (fig.) studiare, preparare di nascosto: macchinare una burla ; cosa stanno macchinando i bambini? | (assol.) ordire, tramare: macchinare contro qualcuno.
fucinare
v. tr. [io fucìno ecc.] (1) lavorare a caldo un metallo; forgiare (2) (fig. non com.) ordire, macchinare | formare, plasmare. 
leggimacchina
ant. machina, s.f.  (1) sistema costituito da uno o più meccanismi; più in generale, qualsiasi sistema fisico o fisico-chimico costruito per compiere operazioni che imitano, estendono, potenziano le capacità umane (p. e. maglio) oppure costruito per trasformare l'energia (p. e. trasformatore elettrico): macchine motrici , quelle che trasformano in energia meccanica altre forme di energia (p. e. motore a scoppio); macchine operatrici , quelle che trasformano energia meccanica in lavoro...
leggimacchinale
agg. si dice di movimento o atto meccanico, compiuto senza l'intervento della volontà: gesti macchinali § macchinalmente avv.  
leggimacchinario
s.m. complesso funzionale di macchine che concorrono a una determinata lavorazione; anche, l'insieme delle macchine di uno stabilimento industriale. 
leggimacchinata
s.f. nel linguaggio corrente, il lavaggio eseguito con una lavastoviglie o con una lavabiancheria; anche, il carico di stoviglie o di indumenti immesso in una lavastoviglie o in una lavabiancheria. 
leggimacchinatore
agg. e s.m. [f. -trice] (non com.) che, chi macchina: macchinatore di intrighi.  
leggimacchinazione
s.f. il macchinare; trama, intrigo: sventare una macchinazione ; essere vittima di una macchinazione.  
leggimacchinetta
s.f.  (1) dim. di macchina  (2) nel linguaggio familiare, designa alcuni oggetti di uso comune, quali l'accendisigari, la caffettiera, l'attrezzo che usa il parrucchiere per tagliare i capelli ecc. | parlare come una macchinetta , (fig.) in continuità e rapidamente. 
leggimacchinismo
s.m.  (1) (ant.) meccanismo; congegno meccanico (2) (antiq.) la meccanizzazione dei processi produttivi; per estens., la civiltà industriale (3) (filos.) termine antiquato per meccanicismo.  
leggimacchinista
s.m. [pl. -sti] (1) chi è addetto a far funzionare una macchina o delle macchine; in partic., conduttore di una locomotiva o incaricato dei servizi dell'apparato motore di una nave (2) in teatro e negli studi televisivi, operaio addetto al montaggio delle scene; nel cinema, operaio che prepara i praticabili, cura gli spostamenti della macchina da presa ecc. 
leggi