s.f. invar.
1. abbr. di macrofotografia
2. (inform.) abbr. di macroistruzione s.m. invar. obbiettivo per la macrofotografia.
macramè
s.m.  (1) sorta di trina pesante usata per guarnizioni, ottenuta intrecciando e lavorando insieme fili o cordoncini (2) (antiq.) tipo di armatura per la tessitura degli asciugamani; l'asciugamano stesso. 
leggimacro-
primo elemento di parole composte di origine greca o di formazione moderna, dal gr. makrós 'lungo, esteso'; vale 'grande, di notevole estensione', contrapponendosi di solito a micro- (macrocosmo). in medicina indica sviluppo superiore al normale di un organo o di una sua parte (macrocefalia). talora significa 'lungo' in contrapposizione a brachi- (macruri) [vedi mega-]. 
leggimacroanalisi
s.f.  (1) analisi che si limita a rilevare gli aspetti più appariscenti di un fenomeno o di una serie di fenomeni (2) (econ.) macroeconomia. 
leggimacrobiotica
s.f.  (1) disciplina ispirata ai principi dell'antica medicina cinese, che si propone di allungare la vita umana (2) dieta macrobiotica. 
leggimacrobiotico
agg. [pl. m. -ci] si dice di alimento che conserva integralmente le proprietà nutritive originarie | dieta macrobiotica , basata su cereali integrali, verdure e pochi alimenti di origine animale, non prodotti né lavorati industrialmente | ristorante macrobiotico , dove vengono serviti cibi a base di alimenti macrobiotici § macrobioticamente avv. con alimenti macrobiotici. 
leggimacrobioto
s.m. (zool.) genere di tardigradi di piccole dimensioni, capaci di resistere a lungo in stato di quiescenza quando le condizioni di vita siano sfavorevoli. 
leggimacroblasto
s.m. (bot.) ramo nel quale le foglie sono notevolmente distanziate l'una dall'altra. 
leggi