sottraendo
s.m. (mat.) il secondo termine di una differenza, quello che deve essere sottratto al diminuendo per ottenere il resto.
minuendo
s.m. (mat.) il primo termine di una sottrazione, quello a cui va tolto il sottraendo per ottenere la differenza. 
leggiemiparassita
s.m. e f. [pl. m. -ti] pianta verde autotrofa che completa la sua nutrizione sottraendo acqua e sali minerali ad altri vegetali. 
leggisottrarre
v. tr. [coniugato come trarre] (1) levare, portar via da qualcuno o da qualcosa: sottrarre alla curiosità dei presenti , agli sguardi del pubblico ' liberare, salvare: sottrarre a (o da) un pericolo  (2) (fig.) togliere con l'astuzia o l'inganno: il ladro gli sottrasse il portafogli  (3) (mat.) determinare la differenza di due numeri togliendo dal più grande il più piccolo: sottrarre trenta da cinquanta | sottrarsi v. rifl. sfuggire, evitare qualcosa: sottrarsi alla morte ,...
leggisottrattivo
agg. che sottrae, che serve a sottrarre; che si avvale di una sottrazione | angiografia sottrattiva , nella quale l'immagine finale è ottenuta per successive sottrazioni di parti non essenziali della prima immagine. 
leggisottrazione
s.f.  (1) il sottrarre, il portar via (2) operazione aritmetica con la quale si calcola la differenza fra due numeri (detti minuendo e sottraendo) | in algebra, operazione binaria inversa dell'addizione. 
leggi