ant. sanna, s.f.  (1) ciascuno dei due denti grossi e lunghi che sporgono dalla bocca di alcuni animali: le zanne dell'elefante , del cinghiale  (2) (estens.) ciascuno dei denti dei grandi carnivori; in partic., ciascuno dei canini: le zanne dell'orso , del leone  (3) (scherz. o spreg.) ciascuno dei denti dell'uomo, soprattutto se lunghi e grossi; anche in usi espressivi, per indicare voracità o ferocia: affondare le zanne in qualcosa , divorarla; mostrare le zanne , assumere un...
leggi
agg. [pl. m. -schi] (non com.) di, da zanni: scherzo zannesco.  
leggi
s.m.  (1) (teat.) personaggio della commedia dell'arte che rappresenta il servo scaltro e imbroglione, oppure il servo sciocco o finto sciocco dalle trovate burlesche e ridicole (2) (estens. rar.) buffone, pagliaccio: fare lo zanni.  
leggi
ant. sannuto, agg.  (1) che è fornito di zanne: ciriatto sannuto (dante inf. xxi, 122) (2) (scherz. o spreg.) si dice di persona che abbia denti lunghi e grossi. 
leggi