del
prep. composta da di e il.
delatore
s.m. [f. -trice] chi, per un interesse privato, denunzia all'autorità un reato o l'autore di esso. 
leggidelay
s.m. invar. fenomeno che si verifica nell'amplificazione del suono, consiste in una sorta di eco in sottofondo. 
leggidelega
s.f. il delegare | in diritto civile, procura, mandato | in funzione di agg. invar. solo nella loc. legge delega , legge emanata dal governo quando il parlamento gliene attribuisce la facoltà. 
leggidelegare
v. tr. [io dèlego , tu dèleghi ecc.] (1) autorizzare qualcuno a compiere un atto in propria vece; incaricare, deputare: il presidente delegò il suo vice a rappresentarlo  (2) in diritto amministrativo, affidare ad altri l'esercizio di poteri o funzioni rientranti nella propria sfera di competenze | in diritto civile, investire un altro soggetto del potere di rappresentanza. 
leggidelegatario
s.m. [f. -a] in diritto civile, chi diviene creditore in seguito a una delegazione. 
leggidelegatizio
agg. che concerne una delegazione: commissione delegatizia ; emissario delegatizio.  
leggidelegato
part. pass. di delegare agg. e s.m. [f. -a] che, chi rappresenta qualcuno o esercita funzioni proprie di altri: consigliere , amministratore delegato , la persona a cui il consiglio di amministrazione d'una società delega le proprie attribuzioni | delegato apostolico , rappresentante del papa presso comunità cattoliche di stati che non hanno rapporti diplomatici con la santa sede | delegato di pubblica sicurezza , funzionario di polizia a cui nel precedente ordinamento...
leggi