edificabile
agg.
1. che si può edificare
2. su cui si può edificare perché ritenuto idoneo giuridicamente e tecnicamente: area , terreno edificabile.
edificabilità
s.f. l'essere edificabile | indice di edificabilità , quantità di metri cubi di costruzioni ammessi su una determinata area edificabile. 
leggiedificante
part. pres. di edificare agg. che dà buon esempio, che induce alla virtù: condotta , lettura edificante § edificantemente avv. (rar.). 
leggiedificare
v. tr. [io edìfico , tu edìfichi ecc.] (1) costruire, per lo più opere in muratura: edificare un grattacielo , una città  (2) (fig.) fondare, formare, istituire: edificare uno stato democratico ; edificare una nuova teoria  (3) (fig.) stimolare al bene con il buon esempio: edificare l'animo | edificarsi v. rifl. (non com.) essere indotto a un comportamento virtuoso. 
leggiedificatorio
agg. (non com.) che si riferisce all'edificazione: comparto edificatorio , zona destinata dal piano regolatore all'edificazione. 
leggiedificazione
s.f.  (1) l'edificare, l'essere edificato; costruzione: edificazione di un palazzo  (2) (non com.) la cosa edificata, edificio (3) (fig.) ammaestramento al bene, buon esempio: opera scritta a edificazione dei fedeli.  
leggiedificio
lett. edifizio , s.m.  (1) costruzione architettonica di una certa grandezza, per lo più in muratura, destinata ad abitazione o ad altro uso pubblico o privato: costruire , demolire un edificio ; edificio sacro , scolastico , ospedaliero  (2) (fig.) qualsiasi struttura organizzata: l'edificio dello stato ; l'edificio sociale  (3) (fig.) complesso di argomentazioni organicamente strutturate: l'edificio della difesa ; un edificio di menzogne.  
leggi