s.f. o m. sesta lettera dell'alfabeto il cui nome è effe ; in italiano rappresenta la consonante fricativa labiodentale sorda | f come firenze , nella scansione delle parole lettera per lettera,...
s.m. invar. quarta nota della scala musicale di do.avv. [sempre posposto a un'indicazione di tempo determinato] prima d'ora; indietro nel tempo contando da ora: un'ora fa ; due anni fa.
s.m. ciò che occorre per soddisfare un bisogno: fabbisogno alimentare ; il fabbisogno mondiale di petrolio.
ant. lett. fabrica, s.f. n 1 (non com.) il fabbricare, il costruire; costruzione, fabbricato: le impalcature di una fabbrica | la fabbrica di san pietro , del duomo , la costruzione e manutenzione...
agg. n 1 (non com.) che si può fabbricaren 2 su cui si può costruire un fabbricato: area fabbricabile.
part. pres. di fabbricare e agg. nei sign. del verbo s.m. e f. chi fabbrica; costruttore | chi possiede o gestisce una fabbrica.
ant. lett. fabricare, v. tr. [io fàbbrico , tu fàbbrichi ecc.]n 1 innalzare una costruzione, per lo più in muratura; costruire, edificare: fabbricare un palazzo n 2 produrre con un procedimento di...
part. pass. di fabbricare e agg. nei sign. del verbo s.m. n 1 edificio in muratura, spec. se di grandi dimensioni; casamento: un fabbricato industriale , civile , rurale ; imposta sui fabbricati n...
s.m. [f. -trice]n 1 chi fabbrica (spec. in senso fig.): fabbricatore di inganni n 2 (non com.) muratore.
s.f. n 1 (non com.) il fabbricare; edificazionen 2 produzione, lavorazione, spec. di tipo industriale: la fabbricazione della carta ; difetti di fabbricazione ' imposta di fabbricazione , imposta sui...
s.f. ente costituito di ecclesiastici e laici, il cui patrimonio è destinato al funzionamento e alla manutenzione di una chiesa.
ant. lett. fabrile, agg. (lett.) proprio del fabbro; per estens., manuale: ma qui vegghiando nel fabril lavoro / stavano i franchi a la custodia intenti (tasso g. l. xii, 1).
ant. lett. fabro, s.m. n 1 artigiano che produce o ripara oggetti metallici mediante fucinatura con attrezzi manuali: fabbro ferraio , ramaio , che lavora il ferro, il rame; gli arnesi del fabbro n 2...
s.m. associazione politica inglese di tendenza socialista riformista, dalla quale ha avuto origine il laburismo; fu fondata nel 1884.
s.m. [pl. fabliaux] nella letteratura francese medievale (secc. xii-xiv), breve racconto in versi di tono burlesco e di contenuto realistico, per lo più scurrile.
s.f. nella terminologia critica dei formalisti russi, l'insieme degli avvenimenti che costituiscono i contenuti di un testo narrativo e che lo scrittore elabora in uno specifico intreccio.
v. intr. [io fàbulo ecc. ; aus. avere] (ant. , lett.) raccontare favole; chiacchierare oziosamente: il gran dilitto di cui tutto il populo fabulava (gadda).
s.f. n 1 (ant. , lett.) narrazionen 2 (psich.) produzione disordinata di discorsi, nella quale il soggetto non coordina passato e presente, né fa distinzione tra realtà e immaginazione.
s.f. n 1 cosa che si deve fare; affare: avere una faccenda da sbrigare ; essere in faccende , essere occupato; le faccende domestiche , i lavori di casa. dim. faccendina , faccenduola n 2 caso,...
agg. e s.m. [f. -a]n 1 che, chi s'affaccenda in attività poco lecite, per lo più per intrigare e corrompere; maneggione, trafficonen 2 (ant.) agente, amministratore.
s.f. n 1 dim. di faccia | viso piccolo e aggraziato: la faccetta vispa di un bambino n 2 faccia di un poliedro o di una pietra preziosa. dim. faccettina n 3 faccetta articolare , (anat.) piccola...
s.m. [f. -a]n 1 chi per mestiere trasporta bagagli, masserizie o altri carichi simili; portabagagli, scaricatore: i facchini della stazione | lavorare , sgobbare come un facchino , pesantemente,...
s.f. [pl. -ce]n 1 la parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento; viso, volto: una faccia ossuta , rotonda , pallida , abbronzata ; lavarsi la faccia ; bella , brutta faccia , gradevole...
non com. faciale, agg. della faccia: nervo facciale , (anat.) settimo paio dei nervi cranici, che si estende alla fronte, alle palpebre e ai muscoli della faccia; indice facciale , (antrop.)...
s.f. n 1 la parte esterna di un edificio, corrispondente a uno dei lati principali del suo perimetro; comunemente, la fronte anteriore nella quale si apre l'ingresso principale: la facciata di un...
lett. facciuola , s.f. ciascuna delle due strisce di tela bianca inamidata che scendono dal colletto sul davanti della toga dei magistrati e degli abiti di alcuni religiosi.
s.f. (lett.)n 1 fiaccola, torcia; per estens., luce, splendoren 2 (fig.) stella, astro, corpo celesten 3 (fig. rar.) sentimento, passione che illumina e guida l'esistenza. dim. facella.
s.f. (ant. , poet.)n 1 dim. di face n 2 punto luminoso: io vidi in quella giovial facella / lo sfavillar de l'amor che lì era (dante par. xviii, 70-71)n 3 (fig.) passione, tormento che infiamma...
part. pres. di fare | usato come s.m. e f. nella loc. facente funzione o funzioni , (burocr.) chi sostituisce il titolare di un ufficio o di una carica nell'espletamento dei compiti a lui...
agg. scherzoso, arguto, spiritoso: persona , conversazione faceta | anche come s.m. : parlare tra il serio e il faceto § facetamente avv.
s.f. n 1 detto spiritoso, arguzian 2 breve racconto centrato su un motto di spirito; si dice soprattutto in relazione al genere letterario fiorito in età umanistica: le «facezie» di poggio...
s.m. n 1 l'insieme delle capacità e delle pratiche proprie dei fachirin 2 (med.) tendenza morbosa, presente talora negli isterici, a compiere atti autolesionistici.
s.m. n 1 asceta indiano di sette islamiche e induiste dedito a pratiche mistiche che gli consentono di controllare il dolore e le funzioni fisiologiche vegetativen 2 (estens.) individuo che si...
s.f. invar. n 1 (scient.) l'insieme delle caratteristiche esterne dalle quali si riconosce una roccia, un animale, una pianta o una qualsiasi altra manifestazione naturalen 2 (med.) l'aspetto...
agg. n 1 che si può fare senza difficoltà agevole, comodo: un esercizio , un percorso facile ; un lavoro facile a farsi , da fare ' una domanda facile , a cui si può rispondere senza difficoltà....
v. tr. [io facìlito ecc.]n 1 rendere facile o più facile; agevolare, appianare: facilitare un lavoro , il cammino n 2 (comm.) dilazionare, rateizzare: facilitare i pagamenti | (banc.) concedere un...
part. pass. di facilitare agg. e s.m. [f. -a] (banc.) si dice di cliente di una banca che fruisce di credito.
s.f. n 1 il facilitare, il rendere più facile; agevolazione, spec. economica | facilitazione di pagamento , dilazione, rateazionen 2 (banc.) concessione di un credito o di un fido.
ant. facilitade [fa-ci-li-tà-de], facilitate, s.f. n 1 l'essere facile; semplicità, agevolezza: la facilità di un compito , di un problema ; la facilità di un discorso , la sua comprensibilità |...
agg. [f. -a] superficiale, non adeguatamente meditato: una critica facilona agg. e s.m. [f. -a] che, chi pensa o agisce con leggerezza e superficialità, ritenendo tutto facile.
agg. e s.m. [f. -a] che, chi è turbolento, incline a comportamenti violenti, a fomentare disordini § facinorosamente avv.
s.m. [f. -trice] (non com.) chi fa | facitore di versi , di romanzi , (spreg.) poeta, scrittore dalla vena troppo facile.
o facochero , s.m. mammifero dell'africa orientale simile al cinghiale, con muso coperto di escrescenze, grugno largo, grossi denti canini inferiori ricurvi all'indietro (ord. artiodattili).
o facula, s.f. (ant.) facella | (astr.) regione della fotosfera solare che appare particolarmente luminosa.
agg. che è lasciato alla facoltà, alla libera scelta di ciascuno; non obbligatorio: esame facoltativo ; fermata facoltativa , quella effettuata da mezzi pubblici solo su richiesta dei passeggeri §...
ant. facultà, facultade [fa-cul-tà-de], facultate, s.f. n 1 ognuna delle capacità connaturate o acquisite che permettono l'intendere, il volere e l'agire umano: facoltà creativa , intellettiva ;...
o fac-simile, non com. fassimile, s.m. n 1 riproduzione esatta dell'originale di un documento; copia: il facsimile di un manoscritto , di un atto n 2 (fig.) cosa (o anche persona) straordinariamente...
s.m. invar. contratto mediante il quale un'impresa cede i suoi crediti a un'altra impresa (factor) che ne anticipa il pagamento, dedotti un suo compenso e la copertura dei rischi.
s.m. e f. invar. n 1 chi in un ufficio, in un'azienda svolge molte mansioni diverse: il factotum del direttore n 2 (iron.) chi fa o vorrebbe far tutto da solo, assumendo su di sé ogni incombenza: è...
s.f. tipo di ceramica di pasta colorata ricoperta di smalto bianco, la cui lavorazione è originaria di faenza.
s.f. materiale sintetico da rivestimento, costituito da fibre di legno impastate e compresse in lastre.
s.m. n 1 albero montano di alto fusto, con foglie ovali alterne caduche, frutto ad achenio, tronco rivestito di una corteccia chiara e rami sottili (fam. fagacee)n 2 il legno che se ne ricava,...
s.m. [f. -a] uccello con penne rossastre lucenti e dalle carni molto pregiate; il maschio, più grosso della femmina, ha coda lunga e testa sormontata da due cornetti erigibili (ord. galliformi) |...
s.m. baccello verde commestibile di una varietà di fagiolo che si mangia come verdura; regionalmente è detto anche cornetto e tegolina.
lett. fagiuolo, s.m. n 1 pianta erbacea con fusto volubile, foglie trilobate e fiori bianchi o rossi; i frutti sono baccelli contenenti semi commestibili (fam. leguminose) | fagiolo dell'occhio ,...
s.m. pianta tropicale americana coltivata per i semi commestibili e come pianta ornamentale; fagiolo americano.
s.f. adattamento it. del fr. faille. s.f. (geol.) frattura di un complesso roccioso, con spostamento reciproco delle due parti lungo un piano verticale o inclinato.s.f. (ant.) fallo, errore;...
primo e secondo elemento di parole composte di origine greca o di formazione moderna, dal gr. -phagos 'mangiatore', che è da phaghêin 'mangiare' (fagocita , antropofago).
o fagocito, s.m. [pl. -ti] (biol.) cellula capace di inglobare nel suo protoplasma microrganismi e altri elementi estranei.
v. tr. [io fagòcito o fagocìto ecc.]n 1 (biol.) inglobare, assorbire per fagocitosin 2 (fig.) incorporare, inglobare, includere nel proprio ambito; annettersi.
s.f. (biol.) processo biologico mediante il quale determinate cellule dell'organismo (fagociti) e certi protozoi (p. e. le amebe) inglobano e digeriscono particelle estranee.
s.m. n 1 involto piuttosto voluminoso, fatto alla meglio | far fagotto , andarsene rapidamente da un luogo; ritirarsi, sloggiare. dim. fagottello , fagottino accr. fagottone n 2 (estens.) persona...
agg. invar. (fis.) si dice di scala termometrica in cui l'intervallo 0-100 ° c della scala celsius corrisponde a 32-212 ° f; è in uso nei paesi anglosassoni.
loc. sost. m. invar. il fare da sé, nell'ambito della propria casa, lavori di tipo artigianale, soprattutto come modo di occupare il tempo libero; bricolage.
s.f. n 1 nel diritto germanico medievale, l'esercizio della vendetta da parte della vittima di un reato o di esponenti della sua famiglian 2 (estens.) lotta fra gruppi privati a fini di ritorsione o...
s.f. n 1 mammifero carnivoro, cacciatore degli animali da cortile, con corpo allungato, coda lunga, zampe corte, pelo grigio-bruno, gola e petto bianchi; ha pelliccia pregiata (fam. mustelidi)n 2...
agg. [pl. m. -schi] di faina | (estens.) da faina, astuto e maligno: sguardo fainesco § fainescamente avv. da faina; con astuzia maligna.
loc. sost. m. invar. comportamento improntato a correttezza e cortesia nei rapporti sociali, soprattutto in situazioni sfavorevoli o imbarazzanti: avere , usare fair play ; accettare una sconfitta...
s.f. n 1 nell'antica grecia, schieramento di soldati disposti su file compatte e armati di lance: falange macedone , quella messa a punto da filippo ii di macedonia e impiegata da alessandro magno...
s.f. (anat.) nelle dita con tre falangi il segmento osseo mediano, compreso fra la falange e la falangetta.
s.m. e f. [pl. m. -sti] appartenente o aderente alla falange spagnola o a quella libanese | usato anche come agg. : regime falangista. s.m. [pl. -sti] mammifero marsupiale arboricolo (noto anche...
o falanstero , s.m. n 1 secondo il socialismo utopistico di c. fourier (1772-1837), ognuno degli edifici che avrebbero dovuto ospitare una grande comunità di lavoratori organizzata su basi...
s.f. nell'antichità e nel medioevo, pesante giavellotto con testa metallica munita di materiale incendiario, che veniva lanciato con apposite macchine.
s.m. [pl. -schi] erba palustre con foglie lunghe e lineari, usata per impagliare fiaschi e sedie (fam. ciperacee).
v. tr. [io falco , tu falchi ecc.] (ant.)n 1 armare di falcen 2 piegare a forma di falce: cotal per quel giron suo passo falca (dante purg. xviii, 94) | v. intr. [aus. avere] (lett.) riferito a...
s.f. n 1 salto del cavallo che s'allunga e si slancia in avantin 2 nel podismo (e anche nella corsa), il passo dell'atleta, la sua apertura di gambe; genericamente, la sua andatura: una buona falcata...
agg. n 1 che ha forma di falce: costa , luna falcata n 2 munito di una o più falci | carro falcato , nell'antichità, carro da guerra armato di falci.
s.f. n 1 attrezzo agricolo a lama ricurva per tagliare erbe e cereali; si usava un tempo anche come arma | falce e martello , emblema costituito da una falce e un martello incrociati, proprio dei...
s.f. (mar.) orlo superiore dei fianchi di un'imbarcazione, in cui sono ricavati gli incastri per i remi o gli alloggi per gli scalmi.
s.m. (non com.) il falciare, l'essere falciato | tiro di falciamento , (mil.) quello ottenuto spostando continuatamente la linea di tiro di una mitragliatrice, in modo da battere un ampio tratto di...
v. tr. [io fàlcio ecc.]n 1 tagliare con la falce; mietere: falciare l'erba , il grano n 2 (estens.) far cadere, abbattere, per lo più con una scarica di armi automatiche: i soldati furono falciati...
s.f. n 1 il falciare; colpo di falce: dare una falciata al prato n 2 quantità d'erba o di grano che si falcia in una volta.
s.m. n 1 [f. -trice] chi falcia; chi guida una macchina falciatricen 2 (ant.) soldato armato di falce.
s.f. n 1 nel diritto romano, la quarta parte dell'eredità che spettava in ogni caso all'erede legittimon 2 (estens.) forte detrazione, riduzione notevole: gli introiti hanno subito una pesante...
v. tr. [io falcìdio ecc.] sottoporre a falcidia; ridurre fortemente: falcidiare un patrimonio ; l'epidemia falcidiò la popolazione.
s.m. n 1 accr. di falce n 2 strumento per trinciare il foraggio, munito di due larghe lame montate sulle due razze opposte di un grosso volanon 3 antica arma in forma di falce montata su un'asta.
s.m. [pl. -chi]n 1 uccello rapace diurno, con becco corto ricurvo, unghie adunche, ali lunghe e strette (ord. falconiformi) | occhi di falco , (fig.) penetranti | vista da falco , acutissima. dim....
s.f. (ant.)n 1 luogo in cui si allevano i falconin 2 feritoia per le artiglierie nelle mura di una roccan 3 (mar.) trave di rinforzo dal fondo alla poppa della nave.
s.m. n 1 varietà di falco di dimensioni maggiori di quelle ordinarie, che un tempo si addestrava per la caccia (ord. falconiformi)n 2 (mil.) antico pezzo d'artiglieria, più potente della colubrina....
s.f. l'antica arte di allevare e addestrare alla caccia gli uccelli rapaci, e spec. il falcone; la caccia così praticata.
s.m. n 1 cacciatore col falcone; allevatore, addestratore di falconin 2 titolo del dignitario di corte preposto alla guida delle cacce.
s.m. pl. (zool.) ordine di uccelli rapaci diurni con becco robusto e fortemente uncinato, a cui appartengono i falchi e i falconi | sing. [-e] ogni uccello di tale ordine.
s.f. n 1 strato largo, ma relativamente sottile, di una determinata materia: roccia a falde | falda di un tetto , ognuno dei piani di copertura | falda del cappello , la tesan 2 (estens.) porzione...
part. pass. di faldare agg. n 1 (min.) si dice di minerale spaccato lungo le falde o che presenta colorazione diversa in corrispondenza dei vari stratin 2 (ant.) si dice di abito provvisto di...
s.f. n 1 pezzuola di tela o falda di cotone idrofilo usate per medicazionen 2 cotone cardato impiegato per imbottiture.
o faldistoro , s.m. seggio con braccioli e senza spalliera, usato dal papa e dai vescovi in alcune cerimonie liturgiche.
o faleceo [fa-le-cè-o], faleucio, faleuco, agg. e s.m. si dice di un verso della metrica greca e latina di 11 sillabe, che può essere scandito in vario modo.
s.m. artigiano che lavora il legno, fabbricando o riparando infissi, mobili o altri oggetti, spec. d'arredamento.
s.f. n 1 nell'antica roma, piastra di metallo cesellato usata come ornamento della bardatura dei cavalli; poi, decorazione militaren 2 borchia, distintivo metallico.
s.m. vino pregiato rosso o bianco prodotto nella zona di formia e in una parte del territorio settentrionale della campania; fu famosissimo nell'antichità.
agg. [pl. -sci]n 1 di un'antica popolazione italica che occupava le pendici dei monti cimini, tra il territorio degli etruschi e quello dei latinin 2 di montefiascone, cittadina in provincia di...
loc. sost. m. invar. n 1 ricaduta sulla superficie terrestre di polvere radioattiva, conseguente, nella maggior parte dei casi, a un'esplosione termonucleare; è detto anche, appunto, ricaduta...
s.f. n 1 squarcio o apertura nella parte immersa di una nave, che provoca l'allagamento degli ambienti interni: una falla nella stiva ; tamponare una falla n 2 rottura in un argine, un bacino o un...
agg. n 1 che inganna o che è frutto di inganno; falso, illusorio: previsione , speranza , promessa fallace ; sogni fallaci n 2 che stinge, che si perde (detto di colore) § fallacemente avv. con...
s.f. [pl. -cie]n 1 (lett.) l'essere fallace; apparenza ingannevole, falsità | slealtà, malafede | sbaglio, erroren 2 (ant.) sofisma; vizio di ragionamento.
v. intr. [aus. avere]n 1 (ant. , lett.) commettere un fallo, sbagliare; peccare | prov. : chi non fa non falla , solo chi non fa nulla non si espone a errorin 2 (ant. , lett.) mancare, venir menon...
s.m. (filos.) ogni dottrina secondo cui la conoscenza scientifica non è mai certa, ma sempre ipotetica e suscettibile di correzioni.
s.m. [pl. m. -sti] chi sostiene il fallibilismo | anche come agg. : concezione fallibilista della scienza.
agg. [pl. m. -ci] del fallo: riti fallici ' fase fallica , (psicoan.) fase dello sviluppo libidico che coincide cronologicamente con quella edipica ed è caratterizzata da un interesse prevalente...
agg. n 1 di fallimento, relativo a un fallimento: un'azienda in stato fallimentare ; vendita fallimentare , dei beni di un imprenditore fallito; concorrenza fallimentare , che spinge i concorrenti a...
s.m. e f. [pl. m. -sti] legale specialista in procedure fallimentari; studioso di diritto fallimentare.
s.m. n 1 il fallire, il non aver successo; esito negativo: il fallimento delle trattative , dei negoziati n 2 (dir.) procedura giudiziaria con la quale il patrimonio di un imprenditore insolvente è...
v. intr. [io fallisco , tu fallisci ecc. ; aus. avere e essere]n 1 non riuscire nel proprio intento: fallire in un'impresa | non avere esito positivo: la conferenza sul disarmo è fallita n 2...
part. pass. di fallire agg. n 1 non riuscito: un tentativo fallito n 2 che ha subito una dichiarazione di fallimento: una ditta fallita agg. e s.m. [f. -a]n 1 si dice del titolare di una...
s.m. n 1 errore, sbaglio, colpa: un fallo imperdonabile ; commettere un fallo ; cadere in fallo ; cogliere qualcuno in fallo | mettere un piede in fallo , scivolare | senza fallo , sicuramenten 2...
agg. [pl. m. -ci] di, da fallocrate; relativo, ispirato a fallocrazia; maschilista: mentalità fallocratica , atteggiamento fallocratico.
s.f. atteggiamento psicologico e culturale che attribuisce all'uomo la preminenza e alla donna un ruolo subordinato, limitato alla vita familiare e alla funzione di oggetto sessuale; maschilismo |...
s.f. nell'antica grecia, processione che si svolgeva durante le feste di dioniso e nella quale veniva portato un simulacro fallico.
agg. n 1 (sport) che commette molti falli: calciatore falloso | che costituisce fallo, che è caratterizzato da molti falli: intervento falloso ; gioco falloso , partita fallosa n 2 (non com.) che ha...
non com. falloppa, s.f. bozzolo lasciato interrotto dal baco da seta, da cui si produce una seta di bassa qualità per estens., la seta stessa così ottenuta | s.m. e f. (fam.) persona bugiarda,...
agg. [pl. m. -ci] (lett.) stravagante, fantastico, grottesco: il falotico / mutarsi della mia vita (montale).
s.f. [pl. falsebrache] (ant.) opera di fortificazione costituita da un bastione basso tra il bastione più alto e il fossato.
s.f. [pl. falsechiglie] (mar.) struttura che ricopre la chiglia di uno scafo di legno o di metallo per rinforzarla e proteggerla.
v. tr. n 1 dire, descrivere, interpretare in maniera contraria alla verità alterare, distorcere: un'interpretazione che falsa il testo ; uno specchio che falsa le immagini n 2 falsificare: falsare un...
s.f. [pl. falsarighe]n 1 foglio di carta rigata che, messo sotto la carta da scrivere, traspare, permettendo di andare diritto nella scrittura e di mantenere una distanza regolare tra riga e rigan 2...
s.m. [f. -a]n 1 chi, per trarre un illecito vantaggio, altera documenti, firme, banconote, quadri e sim., o ne fabbrica di falsin 2 (ant. , lett.) ingannatore, mentitore | anche agg. (ant.):...
ant. falsadore, agg. e s.m. [f. -trice] (ant. , lett.) che, chi falsifica; falsario: un notaio falsatore di atti pubblici (carducci).
s.f. in sartoria, striscia di merletto o d'altro che si mette come guarnizione tra due lembi d'un tessuto; entre-deux | striscia di tessuto posta sopra l'abbottonatura, per nascondere i bottoni.
s.m. [pl. -sti] cantante maschio che canta in falsetto, sostenendo parti di soprano (sopranista) e di contralto (contraltista).
s.m. (mus.) tecnica di canto che sfrutta intensivamente le cavità di risonanza del capo, al fine di ottenere una maggiore estensione della voce verso i suoni alti; fu praticata soprattutto dai...
v. tr. [io falsìfico , tu falsìfichi ecc.] alterare o imitare qualcosa per fini illeciti: falsificare una firma , un'opera d'arte | falsificare una notizia , travisarla, inventarla.
s.m. (filos.) teoria epistemologica di matrice razionalistica in base alla quale un'ipotesi ha valore scientifico solo se è suscettibile di essere smentita dai dati dell'esperienza (principio di...
s.f. n 1 l'essere falso: falsità di una notizia , di un'accusa n 2 mancanza di sincerità, ipocrisia: falsità d'animo n 3 affermazione falsa, menzogna: un cumulo di falsità.
agg. n 1 non vero, non esatto; sbagliato, erroneo: affermazione , notizia falsa ; falsa testimonianza | suono falso , non giusto, innaturale | sotto falso nome , con un nome che non è il proprio:...
o falso bordone, s.m. [pl. falsibordoni o falsi bordoni] (mus.) procedimento contrappuntistico in uso nel sec. xv, consistente nell'eseguire un canto accompagnandolo con altre due voci procedenti...
s.m. [pl. falsipiani] vasta zona di terreno apparentemente piano, ma in realtà ondulato per piccoli dislivelli.
s.m. grande fuoco acceso all'aperto, per segnalazione o anche in segno di festa: venne la pasqua, la gaia festa dei campi coi suoi falò giganteschi (verga) | far falò di qualcosa , (fig.)...
s.f. n 1 reputazione, nomea: ha fama di persona retta ; godere di ottima , pessima , dubbia fama | rinomanza, notorietà, celebrità: conquistare la fama ; uno scienziato di fama mondiale n 2 (lett.)...
s.f. [solo sing.]n 1 sensazione che sorge in conseguenza dell'impoverimento di sostanze nutritive nell'organismo e che produce lo stimolo a mangiare: aver fame ; soffrire , togliersi la fame ; una...
agg. [pl. m. -ci] (lett.)n 1 affamato, detto spec. di animale: un leone famelico | che denota fame: un viso famelico n 2 (fig.) avido, desideroso: i famelici sguardi avidamente / in lei pascendo si...
agg. n 1 che gode di pessima fama, che è tristemente noto: un famigerato bandito n 2 (ant.) famoso, illustre § famigeratamente avv.
ant. familia, s.f. n 1 insieme di persone unite da un rapporto di parentela o affinità in senso più ristretto, il nucleo formato dal padre, dalla madre e dai figli, che costituisce l'istituzione...
s.m. (antiq.)n 1 inserviente, domesticon 2 usciere, messo comunalen 3 nell'italia settentrionale, lavorante che aiuta il proprietario nella conduzione di un'azienda agricola e vive con la famiglia di...
o lett. famigliuola , s.f. n 1 dim. di famiglia n 2 nome di funghi, alcuni dei quali commestibili (famigliola buona), che crescono in cespi ai piedi o sulla ceppaia di diversi alberi e hanno forma di...
o famigliare, agg. n 1 di, della famiglia: convivenza , riunione familiare ; esigenze , doveri familiari n 2 ben conosciuto, consueto: luoghi familiari ; essere familiare con qualcuno , essere con lui...
o famigliarità, s.f. n 1 l'essere familiare, della stessa famiglia | (estens.) amicizia, intimità: avere familiarità con qualcuno | confidenza, affabilità: parlare con familiarità ; familiarità...
o famigliarizzare, v. tr. rendere familiare; assuefare, abituare: familiarizzare qualcuno a un ambiente , a un'idea | v. intr. [aus. avere], familiarizzarsi v. rifl. acquistare familiarità...
s.m. (sociol.) concezione secondo cui la solidarietà tra i membri della stessa famiglia deve prevalere sui legami sociali più generali.
agg. n 1 che ha grande fama; celebre, rinomato: un attore , un pittore famoso ; un monumento famoso , molto conosciuton 2 (scherz.) si dice di cosa o persona di cui si parla o si è parlato molto: è...
s.m. e f. invar. [ma è usato anche il pl. fans] sostenitore acceso; tifoso: i fans di un cantante , di una squadra di calcio.
s.m. n 1 apparecchio costituito da una sorgente luminosa racchiusa in un involucro trasparente, che serve per illuminare o segnalare: i fanali di un'automobile , del treno , di una carrozza. dim....
s.f. l'insieme delle luci esterne (proiettori, luci di posizione, indicatori di direzione) di un veicolo.
s.m. n 1 dim. di fanale n 2 fanalino di coda , fanale di navigazione, a luce bianca, installato in coda a un aeromobile; (fig.) persona o cosa all'ultimo posto in una graduatoria.
agg. e s.m. [f. -a ; pl. m. -ci]n 1 che, chi è mosso da fanatismo: una religiosità fanatica n 2 (estens.) esageratamente appassionato, troppo entusiasta: essere fanatico per il ballo , del tennis...
s.m. n 1 esasperazione di un sentimento religioso o fede politica, filosofica ecc., che porta all'intolleranza e al settarismo | ammirazione cieca e incondizionata per qualcuno o qualcosan 2 (estens.)...
s.f. la donna tra i sei e i dodici anni; bambina, ragazzina | (lett.) ragazza, giovane donna: una fanciulla , la quale nel detto tempo era bellissima e da marito (sacchetti) | in usi fam. o scherz.,...
agg. [pl. m. -schi] di, da fanciullo: entusiasmo fanciullesco | puerile, sciocco: comportamento , atteggiamento fanciullesco § fanciullescamente avv.
s.f. n 1 età di chi è fanciullo: i ricordi della fanciullezza n 2 (fig. lett.) gli inizi, gli albori: la fanciullezza del mondo travagliava a spiegarsi (vico).
s.m. l'uomo tra i sei e i dodici anni; bambino, ragazzino: ingenuo come un fanciullo ; un viso da fanciullo ; essere un eterno fanciullo , si dice di persona che gli anni non riescono a far maturare...
s.m. n 1 uccellino canoro comune in italia; ha il petto rosso e il dorso nocciola (ord. passeriformi)n 2 (fig. roman.) ragazzetto arrogante, che si dà arie da giovanotto.
s.f. pl. (bot.) raggruppamento non sistematico di piante che presentano organi riproduttivi visibili all'interno del fiore; si contrappone a crittogame | sing. [-a] ogni pianta compresa in questo...
s.f. n 1 ciancia, frottola | sciocchezza, assurdità: era impossibile che la radio avesse raccontato queste fanfaluche (moravia)n 2 (antiq.) piccolo frammento di carta bruciata, che per la sua...
s.f. n 1 banda musicale, per lo più di reparti militari, composta solo di ottoni e strumenti a percussione (piatti e tamburi): la fanfara dei bersaglieri n 2 (estens.) composizione musicale per...
s.m. [f. -a] persona che si vanta di avere qualità, capacità, poteri che in realtà non possiede; spaccone, smargiasso.
s.f. (region.) strato spesso di poltiglia fangosa: lello s'appiccicò contro il muretto, inguattandosi tra gli sterpi e la fanga (pasolini).
s.f. n 1 strato di melma fangosan 2 fanghiglia glaciale , (geol.) deposito di particelle finissime che si forma in seguito all'abrasione delle rocce operata dai ghiacciai.
s.m. [pl. -ghi]n 1 polvere o terra impastata d'acqua che forma una poltiglia; mota: sporcarsi di fango ; sentiero coperto di fango n 2 (fig.) abiezione, bassezza morale, disonore: cadere , vivere nel...
s.f. (spec. pl.) nel gergo della malavita, scarpa: alzare le fangose , (fig.) alzare i tacchi, andarsene.
agg. n 1 che è pieno, coperto di fango: strada fangosa | intorbidato dal fango, melmoso: fiume fangoso n 2 (fig. lett.) vile, abietto, corrotto.
s.m. n 1 ognuna delle numerosissime lamine cornee di cui è munita la bocca della balena e di altri cetacei, e che, come un filtro, trattengono il plancton di cui essi si alimentano, lasciando uscire...
primo elemento di parole di formazione recente, derivato da fantasia ; indica prevalenza dei contenuti fantastici su quelli realistici o verosimili e, in particolare, prefigurazione immaginaria del...
s.f. genere di romanzi, racconti, film ecc. che si fondano sulla narrazione di avvenimenti politici immaginari, per lo più collocati nel futuro | (estens.) politica non realistica, illusoria; anche,...
agg. [pl. m. -ci] di fantapolitica; ispirato alla fantapolitica: romanzo , film fantapolitico ; previsione fantapolitica § fantapoliticamente avv.
agg. [pl. m. -ci]n 1 di fantascienza: romanzo fantascientifico n 2 (fig.) avveniristico, tecnologicamente molto avanzato: un impianto fantascientifico | assurdo, irrealizzabile nel presente: un...
s.f. genere di romanzi, racconti, film ecc. che, sviluppando liberamente presupposti scientifici, narrano vicende ambientate spesso nel cosmo.
s.f. n 1 facoltà della mente di ricreare immagini reali o di crearne di irreali: fantasia accesa , fervida ; fantasia povera , scarsa ; un artista dotato di grande fantasia ; riandare con la fantasia...
agg. n 1 pieno, ricco di fantasia; estroso, bizzarro: una persona , una mente fantasiosa ; un'architettura fantasiosa n 2 che non ha corrispondenza con la realtà inverosimile: un resoconto fantasioso...
s.m. e f. [pl. m. -sti]n 1 artista di varietà in grado di prodursi, anche improvvisando, in numeri di recitazione, di canto, di ballo ecc.n 2 calciatore particolarmente abile nel dribbling e nella...
s.m. [pl. - smi]n 1 forma visibile dello spirito di un defunto; spettro, ombra: i fantasmi sono creazione della fantasia | essere il fantasma di sé stesso , (fig.) essere molto malridotton 2...
s.f. n 1 successione di immagini proiettate dalla lanterna magica | (estens.) rapido susseguirsi di immagini, di colori, di suoni che colpiscono vivamente la fantasia; spettacolo vivace e sfarzoso:...
agg. [pl. m. -ci] che ha il carattere, l'aspetto di una fantasmagoria: uno spettacolo fantasmagorico § fantasmagoricamente avv.
agg. [pl. m. -ci]n 1 (psicoan.) relativo ai fantasmi della psichen 2 (lett.) di, da fantasma; immaginario, irreale § fantasmaticamente avv.
v. tr. [io fantàstico , tu fantàstichi ecc.] creare, inventare con la fantasia: fantasticava nel suo cervellino mille ragionamenti e mille castelli in aria (collodi) | v. intr. [aus. avere]...
s.f. il fantasticare; immaginazione, fantasia: perdersi in fantasticherie | idea, proposito irreale.
agg. [pl. m. -ci]n 1 che concerne la fantasia: l'attività fantastica dell'uomo n 2 che è frutto della fantasia: una notizia fantastica | (estens.) irreale, strano: il fantastico paesaggio lunare n...
s.f. invar. genere di narrativa in cui ricorrono ambientazioni e personaggi spiccatamente fantastici, non di rado ispirati alla mitologia, alla fiaba o a un immaginario medioevo pieno di meraviglie e...
s.m. n 1 soldato di fanterian 2 figura delle carte da gioco napoletane e francesi che rappresenta un soldato di fanterian 3 (ant.) bambino, ragazzo | garzone, servo; persona di umile condizione |...
s.f. (mil.) tradizionalmente, il complesso delle truppe che combattono a piedi; oggi, l'insieme delle divisioni meccanizzate e corazzate, compresi taluni corpi speciali con funzioni polivalenti: arma...
s.m. (mar.) ciascuna delle doghe di legno inchiodate sulle campane degli argani per assicurare buona presa ai cavi che vi vengono avvolti.
s.f. (non com.)n 1 rappresentazione di burattini (anche in usi fig.): questa bella fantocciata dell'esistenza nostra (pirandello)n 2 azione, comportamento da fantoccio.
s.m. n 1 pupazzo di grandezza vicina al naturale, usato come giocattolo o come spaventapasseri | nel tiro a segno, bersaglio che riproduce una sagoma umanan 2 (fig.) persona inetta, senza volontà....
agg. [pl. m. -ci]n 1 simile a un fantasma; inconsistente, immaginario, irrealen 2 irreperibile; inafferrabile: un ladro fantomatico x fantomaticamente avv.
agg. (fam.) si dice di persona talmente ossequiosa nei confronti dei superiori da dar luogo a situazioni grottesche | di situazione di questo tipo.
s.m. invar. pubblicazione periodica, prodotta a basso costo e in tiratura limitata, destinata agli appassionati di un determinato settore (spec. musica leggera).
s.f. (st.) ciascun gruppo familiare gentilizio in cui si suddivideva la popolazione longobarda | (estens.) l'insediamento di uno di questi gruppi nei territori occupati; il termine sopravvive nella...
s.m. invar. (fis.) unità di misura della capacità elettrica nel sistema internazionale, il cui simbolo è f; corrisponde alla capacità di un condensatore tra le cui armature appare la differenza...
agg. [pl. m. - ci] di faraday | corrente faradica , corrente elettrica indotta, usata in medicina nella diagnosi o nella cura delle miopatie | gabbia faradica , (fis.) involucro a forma di gabbia per...
s.m. scoglio grande ed erto, staccato dalla costa come residuo dell'erosione marina: i faraglioni di capri.
s.f. uccello domestico allevato per le carni pregiate, con penne grigie brizzolate, testa quasi nuda con due pendenti carnosi, coda breve (ord. galliformi) | usato come agg. nella loc. gallina...
s.m. n 1 titolo dei sovrani dell'antico egitton 2 gioco d'azzardo molto in voga nel sec. xviii; si gioca con due mazzi di carte francesi, in cui il re di cuori è chiamato appunto 'faraone'.
agg. [pl. m. -ci]n 1 dei faraoni dell'antico egitto: età faraonica n 2 (fig.) esageratamente sfarzoso o grandioso: lusso , progetto faraonico § faraonicamente avv. in modo esageratamente...
s.m. n 1 fagotto, involto pesante, da portare sulla schiena, appeso alle spallen 2 (fig.) peso, carico morale: un pesante fardello di responsabilità.
ant. facere [fà-ce-re], v. tr. [pres. io fàccio (meno com. fò), tu fai , egli fa (ant. e poet. face), noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facévo ecc. (ant. e poet. le terze pers....
agg. provvisto di faretra: il dio faretrato , eros o cupido, dio dell'amore; anche, apollo, dio del sole; la dea faretrata , artemide o diana, dea della caccia.
s.m. piccolo portalampada orientabile, usato per dare un'illuminazione particolare a un ambiente o a un oggetto.
s.f. n 1 insetto con quattro ali membranose variamente colorate, apparato boccale succhiatore a proboscide, corpo distinto in capo, torace e addome (ord. lepidotteri): farfalla diurna , notturna ,...
v. intr. [io farfalléggio , tu farfalléggi ecc. ; aus. avere] (non com.)n 1 svolazzare come una farfallan 2 (fig.) comportarsi in modo superficiale e incostante; vagabondare spensieratamente: si...
s.m. n 1 accr. di farfalla n 2 [f. -a] persona leggera e incostante in amoren 3 (fig.) strafalcione, errore grossolano.
s.m. pianta erbacea con foglie triangolari ricoperte di peluria e fiori piccoli di colore rosa o bianco (fam. composite).
s.m. , o farfara s.f. , pianta erbacea con fiori raccolti in capolini gialli e foglie cuoriformi; i fiori sono usati come medicinale contro la tosse (fam. composite).
v. intr. [io farfùglio ecc. ; aus. avere] parlare in modo confuso, senza articolare distintamente i suoni.
s.f. n 1 prodotto della macinazione dei cereali, e spec. del grano: farina di riso ; farina bianca , di grano; farina gialla , di granturco; fior di farina , quella di grano più raffinata | farina...
s.m. n 1 fungo basidiomicete commestibile, d'aspetto simile all'ovolo e di colore grigiastro (fam. agaricacee)n 2 pl. gli avanzi della farina usata per fare il pane.
agg. che ha la consistenza o l'aspetto della farina s.m. pl. alimenti ricchi di amido (p. e. cereali, patate, castagne).
s.f. in alcune regioni italiane, minestra a base di farina di grano o di granturco; in liguria, focaccia a base di farina di ceci.
agg. che si riferisce alla faringe: irritazione faringale | consonante faringale , (ling.) suono consonantico che si articola nella faringe (la lingua italiana non ne possiede; ve ne sono nell'arabo...
s.f. o m. (anat.) condotto muscolo-membranoso situato dietro le fosse nasali e la bocca, comunicante con l'esofago e la laringe; costituisce il primo tratto delle vie respiratorie e digerenti.
primo elemento di parole composte della terminologia medica, dal gr. phárynx -yngos 'faringe' (faringoscopia).
agg. che contiene farina | (estens.) che ha l'aspetto, la consistenza della farina; che si sfarina: neve farinosa ; patata farinosa.
agg. [pl. m. -ci]n 1 proprio dei farisein 2 (fig.) falso, ipocrita: comportamento , discorso farisaico § farisaicamente avv. ipocritamente.
o farisaismo , s.m. n 1 dottrina, indirizzo morale e religioso dei farisein 2 (fig.) atteggiamento da fariseo; ipocrisia.
s.m. n 1 presso gli antichi ebrei, seguace di un movimento politico e religioso che teorizzava una rigorosissima osservanza della legge mosaican 2 (fig.) chi ostenta rigorismo morale, preoccupandosi...
agg. [pl. m. -ci] che concerne la preparazione e la prescrizione dei farmaci: chimica , industria farmaceutica ; prescrizione farmaceutica § farmaceuticamente avv. dal punto di vista farmaceutico.
s.f. n 1 l'insieme degli studi e delle pratiche che hanno per oggetto le proprietà, l'uso terapeutico e la preparazione dei medicinali: la farmacia antica , popolare ; laurea in farmacia n 2 locale...
s.m. e f. [pl. m. -sti] chi, laureato in farmacia, vende medicinali o li prepara (questa seconda attività è oggi molto limitata) | essere farmacista , avere la laurea in farmacia.
s.m. [pl. -ci o -chi]n 1 sostanza naturale o sintetica dotata di proprietà chimiche e fisiochimiche tali da determinare variazioni funzionali nell'organismo; medicinale, medicamento: prescrivere un...
s.f. studio delle proprietà medicinali delle piante ai fini della preparazione di prodotti farmaceutici.
s.f. settore della farmacologia che studia l'assunzione, la ripartizione nell'organismo e il metabolismo dei farmaci; farmacocinesia.
agg. e s.m. e f. si dice di persona il cui equilibrio psicofisico dipende fortemente dall'assunzione di un determinato farmaco o di medicinali in genere.
s.f. settore della farmacologia che si occupa del riconoscimento e della descrizione dei farmaci naturali, indipendentemente dal loro impiego terapeutico.
agg. [pl. m. -ci] della farmacologia, a essa relativo § farmacologicamente avv. secondo la farmacologia, dal punto di vista farmacologico.
s.f. n 1 elenco ufficiale in cui sono registrati i nomi di tutti i preparati medicinali in uso, con la descrizione delle loro formule, dei requisiti analitici, dei metodi di preparazione ecc.n 2...
s.f. n 1 settore della farmacologia che stabilisce le modalità per le applicazioni dei farmaci in terapian 2 cura, terapia con farmaci.
s.f. studio delle proprietà medicinali presenti negli organismi animali ai fini della preparazione di prodotti farmaceutici.
s.m. (chim.) alcol alifatico insaturo che si trova nell'olio di muschio e nei fiori di tiglio, usato in profumeria.
v. intr. [io farnètico , tu farnètichi ecc. ; aus. avere]n 1 vaneggiare per delirio, febbre o altro: ha farneticato tutta la notte n 2 (estens.) dire cose assurde, fare discorsi privi di coerenza...
s.m. [pl. -chi] (non com.)n 1 il farneticare: pinuccio... cominciò a guisa d'uom che sognasse ad entrare in altri farnetichi (boccaccio dec. ix, 6)n 2 (estens.) smania, capriccio agg. (lett.)...
o fargna, s.f. specie di quercia con ghiande peduncolate, isolate o a gruppetti, tronco grosso e corteccia di colore argenteo; è diffusa nell'europa settentrionale e centrale (fam. cupulifere).
s.m. n 1 apparecchio di segnalazione luminosa posto su apposite costruzioni in località particolari (lungo le coste o su scogli affioranti, all'ingresso di porti, in prossimità di aeroporti ecc.)...
agg. abbondante e disordinato; confusionario, senza logica: discorso farraginoso ; organizzazione farraginosa § farraginosamente avv.
s.m. pianta erbacea annuale delle graminacee, simile al frumento, con glumette molto aderenti alle cariossidi, da cui si ricava una farina utilizzata, soprattutto nel passato, per minestre.
s.f. n 1 componimento teatrale di carattere popolare, basato su una comicità buffonesca, con azioni veloci, ricche di intrighi, equivoci, colpi di scena; per lo più di breve durata, veniva spesso...
agg. [pl. m. -ci] di farsalo, località della grecia presso cui cesare sconfisse pompeo (48 a. c.): guerra farsalica.
agg. [pl. m. -schi]n 1 di, da farsan 2 (estens.) ridicolo, grottesco, indecoroso: scena farsesca ; un dibattito farsesco § farsescamente avv.
s.m. n 1 giubbotto, con o senza maniche, che si portava un tempo sopra la camicia; era indumento popolare e sopravvive oggi nei costumi regionalin 2 nell'abbigliamento dei militari, camiciola...
s.f. (mecc.) operazione di messa a punto di un motore alternativo a combustione interna, in modo che le fasi del ciclo si verifichino nel momento più opportuno per il miglior rendimento.
s.f. fascia di legno o di metallo, di forma per lo più circolare o quadrangolare, in cui si colloca la cagliata perché espella il siero e assuma la forma propria del tipo di formaggio desiderato.
s.f. n 1 dim. di fascia n 2 striscia di materiale vario, per lo più chiusa ad anello, usata per tenere insieme, avvolgere, comprimere, o per recare scritte o altre indicazioni | striscia di carta...
s.m. insieme di indirizzi (stampigliati o incollati su fascette) di persone a cui vengono spedite periodicamente pubblicazioni o altre merci.
s.f. [pl. -sce]n 1 striscia di vario materiale che si avvolge intorno a qualcosa per tenere insieme, proteggere, comprimere, sostenere, o anche per ornamento. dim. fascetta , fasciola , fasciolina ...
s.m. (mar.) insieme di tavole di legno o lamiere di metallo che, collegate tra loro e rese impermeabili per calafataggio o saldatura, costituiscono il rivestimento delle strutture di sostegno di...
v. tr. [io fàscio ecc.]n 1 avvolgere o coprire con una o più fasce; bendare: fasciare un neonato ; fasciare una ferita ; fasciarsi il capo prima di romperselo , (fig.) preoccuparsi per un male che...
part. pass. di fasciare agg. avvolto con una o più fasce s.m. (arald.) scudo coperto da fasce alternate di smalto differente (in numero di 4,n 6 o 8).
s.m. tavolo o ripiano sul quale si posano i bambini nei primi mesi di vita per spogliarli, pulirli, fasciarli.
s.m. n 1 triangolo o quadrato ripiegato di tessuto che si usava un tempo come una sorta di mutandina per i neonatin 2 fasciatoio.
s.f. n 1 il fasciare, l'operazione di fasciare, spec. una ferita o un'articolazionen 2 insieme di fasce, spec. quelle che coprono una parte del corpo: togliere la fasciatura n 3 (mar.) manicotto di...
s.f. (bot.) fenomeno per cui il fusto di una pianta, normalmente cilindrico, assume forma appiattita in seguito ad accrescimento disuguale.
v. tr. [io fascìcolo ecc.] raccogliere fogli, documenti inserendoli in un fascicolo; fare dei fascicoli.agg. (anat.) relativo a un fascicolo di fibre.
agg. n 1 raccolto in fascicolo, in fascicoli: documenti fascicolati n 2 (bot.) raccolto, disposto a fascio: radici fascicolate.
s.f. macchina per fascicolare, o parte di una macchina fotocopiatrice che suddivide in fasci separati le copie multiple di ogni singola pagina di un originale costituito da più pagine.
s.m. n 1 libretto di poche pagine; in partic., ogni singolo numero di pubblicazioni periodiche o di opere edite in dispense successive: una rivista completa di tutti i fascicoli n 2 fascio di carte o...
s.f. opera di difesa sull'argine di un fiume costituita da ammassi di fascine, per contenerne la piena.
s.m. n 1 (ant. , lett.) malia, stregoneria con cui si influisce su altri a scopo maleficon 2 potere di seduzione esercitato da cose o persone; attrattiva, allettamento: il fascino di una città ; una...
s.m. n 1 quantità di oggetti di forma lunga e sottile, raccolti e legati insieme in modo da poter essere trasportati con facilità: un fascio di fiori , di spighe , di legna ; raccogliere in un...
s.m. movimento politico italiano che venne fondato nel 1919 da b. mussolini e, trasformatosi in regime, fu al potere dal 1922 al 1943 | la dottrina del fascismo, nazionalista e antidemocratica in...
agg. [pl. m. -sti] del fascismo, dei fascisti: regime , movimento fascista | il ventennio fascista , il periodo in cui il fascismo fu al potere in italia (1922-1943) agg. e s.m. e f. n 1 che, chi...
o fascologale [fa-sco-lò-ga-le], s.m. piccolo mammifero marsupiale dell'australia, simile a uno scoiattolo, dotato di corpo tozzo, zampe brevi e coda lunga terminante con un pennacchio.
s.f. n 1 (astr.) ciascuno degli aspetti particolari in cui un astro, a causa dei suoi movimenti, si manifesta agli abitanti della terra: le fasi di mercurio , di venere ; le fasi della luna ,...
s.m. pl. (zool.) famiglia di uccelli delle regioni calde e temperate, con dimorfismo sessuale molto marcato, a cui appartengono tra gli altri il fagiano, il gallo, il pavone e la quaglia (ord. ...
s.m. pl. (zool.) ordine di insetti pterigoti dotati di apparato mandibolare masticatore, ali posteriori più grandi delle anteriori e aspetto simile a una foglia o a uno stecco, che dà loro la...
loc. sost. m. invar. pasto rapido (per lo più a base di carne e patatine fritte) consumato in locali attrezzati appositamente per servirlo; il locale stesso.
s.m. fascio di erba, paglia, verghe, legna minuta o altri materiali simili, disposti nel senso della lunghezza e legati insieme.
v. tr. [io fastìdio ecc.] (ant.) dar fastidio; annoiare | fastidiarsi v. rifl. stancarsi, annoiarsi; provare disgusto di qualcosa.
part. pass. di fastidiare agg. (ant.) che prova fastidio, disgusto di qualcosa; infastidito, irritato, annoiato.
s.m. n 1 sensazione di molestia e di disturbo: provare , recare fastidio | avversione, noia: provocare fastidio ; gli è venuto a fastidio il lavoro che fa n 2 (estens.) ciò che reca molestia,...
agg. n 1 che reca o provoca fastidio; importuno, molesto: una sensazione fastidiosa. dim. fastidiosello , fastidiosetto , fastidiosuccio n 2 (non com.) che si infastidisce facilmente, irritabile: gli...
v. tr. [io fastidisco , tu fastidisci ecc.] (lett.)n 1 infastidire; annoiare, vessaren 2 avere a fastidio; disprezzare, non gradire: fastidiva il titolo di commissario come inferiore alla grandezza...
part. pass. di fastidire agg. (lett.) infastidito, disgustato, contrariato: uomo distante e fastidito degli affari (bacchelli).
agg. n 1 (arch.) dotato di fastigio, di frontonen 2 (bot.) si dice di alberi che, come il cipresso, hanno la chioma conica.
s.m. n 1 (arch.) la parte alta di una struttura, e spec. di un edificio; frontone | (pitt.) la tavoletta più alta di un politticon 2 (fig. lett.) culmine, vertice, punto massimo: i fastigi della fama...
s.m. n 1 ostentazione di ricchezza e di magnificenza; sontuosità, sfarzo: il fasto di una cerimonia ; il fasto delle corti n 2 (lett.) potenza, grandezza.agg. n 1 presso gli antichi romani, si diceva...
agg. realizzato con fasto; sontuoso, sfarzoso: una fastosa cerimonia ; una coreografia fastosa § fastosamente avv.
agg. n 1 non autentico, falso, contraffatto: firma , moneta fasulla | (estens.) senza valore, inconsistente; che non corrisponde alle caratteristiche vantate: un lavoro fasullo n 2 (fig.) detto di...
s.f. n 1 nella mitologia popolare, creatura favolosa dall'aspetto di donna molto bella, dotata di poteri magici che usa per compiere azioni benefiche: i racconti delle fate , le fiabe dove agiscono...
agg. (lett.)n 1 stabilito, voluto dal fato; nella concezione cristiana, che avviene per volontà di dio: non impedir lo suo fatale andare (dante inf. v, 22) | (estens.) inevitabile, ineluttabile:...
s.m. concezione di chi crede nella potenza del fato | atteggiamento di chi accetta passivamente il corso degli eventi.
agg. e s.m. e f. [pl. m. -sti] si dice di chi accetta gli eventi con fatalismo: è troppo fatalista per reagire.
s.f. n 1 (non com.) l'essere fatalen 2 fatto inevitabile; per estens., destino avverso: una tragica fatalità ; è la fatalità che mi ha condotto in questo luogo infausto!.
part. pass. di fatare agg. dotato di poteri soprannaturali in virtù di incantesimi: anello fatato. agg. (ant. , lett.) prescelto dal fato; predestinato: ilio raso due volte e due risorto /... /...
s.m. invar. unità di misura di lunghezza anglosassone equivalente an 6 piedi (m 1,8 ca); è usata per la misurazione delle profondità marine.
ant. fatiga, s.f. n 1 sforzo fisico o intellettuale che genera stanchezza; lo stato di stanchezza che nasce da un'attività fisica o psichica troppo intensa o prolungata: fatica muscolare , mentale ;...
ant. fatigare, v. intr. [io fatico , tu fatichi ecc. ; aus. avere]n 1 fare fatica, lavorare con sforzo: faticare tutto il giorno n 2 (fig.) durar fatica, stentare: faticare a capire | v. tr. ...
part. pass. di faticare agg. n 1 (ant.) affaticato, stancon 2 raggiunto con sforzo, a stento: una conclusione faticata.
s.m. [f. -trice , pop. -tora]n 1 (non com.) chi lavora molto e resiste alla fatican 2 (ant.) lavoratore.
agg. (ant.)n 1 resistente alla fatica; instancabilen 2 che affatica, spossante | laborioso, tormentoso.
agg. [pl. m. -ci] (ling.) si dice della funzione del linguaggio che ha lo scopo di stabilire, mantenere, verificare o interrompere la comunicazione (p. e. espressioni come «mi capisci?» , «fate...
agg. n 1 che richiede fatica; pesante, gravoso: un lavoro , un viaggio faticoso ; una respirazione faticosa , difficoltosan 2 che si sopporta, si segue a fatica: il film ha un avvio faticoso ;...
agg. [pl. m. -ci] che predice il fato; profetico, premonitore: un augurio fatidico | fatale, determinante, decisivo: giorno , momento fatidico ; un fatidico incontro § fatidicamente avv.
s.m. [pl. fati ; ant. fata , f]n 1 nel mondo antico, potenza misteriosa e invincibile che domina sugli uomini e le cose | (estens.) oracolo, presagio che ne preannunciava l'operan 2 (lett.)...
s.f. n 1 specie, genere: gente di questa , di quella fatta ; ce n'era di ogni fatta n 2 male fatta , malefatta.s.f. (tosc.) escremento della selvaggina, che serve da traccia per il cacciatore | esser...
s.f. pl. n 1 i lineamenti del viso, il sembiante: avere fattezze delicate , fini , grossolane n 2 (non com.) corporatura, forma del corpo: essere di fattezze leggiadre n 3 (ant.) forma.
agg. che si può fare; realizzabile, possibile s.m. ciò che si può fare: fare tutto il fattibile § fattibilmente avv. (non com.).
agg. [pl. f. -ce] (lett.) robusto, atticciato, tarchiato: spose fatticce, in carne come vitelle di latte (viani).
s.f. n 1 (dir.) situazione tipica definita in modo astratto e generale nella legge, e alla quale vengono collegate particolari conseguenze concrete: fattispecie penale n 2 nella fattispecie , caso...
agg. n 1 atto a fare, capace di fare, concretamente attivo: un intervento fattivo | operoso, laborioso, efficiente: una fattiva collaborazione n 2 (ling.) causativo § fattivamente avv.
agg. (non com.) artificiale, artefatto | idee fattizie , nella filosofia di cartesio, le idee formate dall'immaginazione umana, contrapposte alle idee innate e a quelle avventizie.
part. pass. di fare agg. n 1 costruito, composto: fatto a mano , a macchina ; fatto di carta , di legno | formato: fatto a righe , a quadri , a elle ; non sapere come è fatta qualcosa , non...
s.m. chi cura per conto del proprietario l'attività di un'azienda agricola.s.m. n 1 (lett.) che fa, creatore | il (sommo , supremo , divino) fattore , dio: 'l suo fattore / non disdegnò di farsi...
pop. fattora [fat-tó-ra], s.f. n 1 donna che cura per conto del proprietario l'attività di un'azienda agricolan 2 moglie del fattore.
s.f. n 1 azienda agricola costituita da un gruppo di poderi e annessi fabbricati rurali, amministrata da un fattore; in partic., il fabbricato in cui abita e lavora il fattoren 2 (non com.)...
agg. (scient.) che riguarda un fattore o i fattori concorrenti alla produzione di un determinato effetto | analisi fattoriale , (psicol.) metodo di misurazione dell'intelligenza, ideato dall'ingl....
s.m. n 1 impiegato subalterno che in un'azienda, un ufficio e sim. è addetto alle mansioni più varie (ritiro e recapito della corrispondenza, commissioni, consegne ecc.); commesso: fattorino di...
agg. (filos.) che riguarda una realtà di fatto; reale, effettivo | enunciato , giudizio fattuale , la cui verità dipende dall'esperienza § fattualmente avv.
s.f. n 1 il fare una cosa, il modo in cui è fatta; lavorazione, manifattura: un'opera di lunga fattura ; di buona fattura , ben fatton 2 (comm.) documento contenente i dati necessari a identificare...
v. tr. n 1 (non com.) manipolare, adulterare: fatturare il vino n 2 redigere, emettere fattura: fatturare il venduto , una prestazione | mettere in conto: fatturare una spesa a carico di qualcuno |...
part. pass. di fatturare e agg. nei sign. del verbo s.m. (comm.) volume delle vendite che un'impresa realizza in un determinato periodo: il fatturato annuo di un'azienda ; crescita , diminuzione...
agg. (ant. , lett.) che è sul punto di fare, che farà: ma ciò che 'l segno che parlar mi face / fatto avea prima e poi era fatturo (dante par. vi, 82-83).
agg. che è o si dimostra vuoto, superficiale, effimero: comportamento , sentimento fatuo ; persona fatua , vanesia | fuoco fatuo , fiammella che appare nei cimiteri o in terreni paludosi per...
s.f. pl. n 1 parte interna della bocca, all'inizio della gola, delimitata dalla base della lingua, dai pilastri del palato e dal palato molle: le fauci del leone | cadere nelle fauci di qualcuno ,...
s.f. il complesso degli animali che vivono in una determinata regione o in un determinato ambiente: fauna alpina , marina , fluviale ; fauna europea.
agg. [pl. m. -ci] di, della fauna: patrimonio faunistico § faunisticamente avv. per quanto riguarda la fauna.
s.m. essere mitologico rappresentato con corpo virile, orecchie a punta, corna e piedi caprini; gli si attribuivano astuzia e sensualità | (fig. lett.) persona furba e dalla sensualità animalesca.
agg. di faust, personaggio della tradizione letteraria tedesca che ha trovato la sua sintesi più elevata nell'opera omonima di goethe (1749-1832); è simbolo della condizione umana, sospesa tra la...
agg. n 1 che ha o annuncia esito felice, favorevole, fortunato: giorno , avvenimento , segno fausto | un fausto evento , una nascitan 2 (lett.) detto di divinità, propizio § faustamente avv.
s.m. invar. pittore esponente del fauvismo agg. invar. che segue o che riguarda il fauvismo: arte , critica fauve.
s.m. movimento pittorico francese degli inizi del novecento che, all'interno della sensibilità espressionistica, si proponeva di rivivere l'esperienza emozionale e spirituale della pittura...
s.f. n 1 pianta erbacea con foglie paripennate, fiori bianchi macchiati di nero e legume a baccello contenente semi commestibili, di color verde e della forma di un grosso fagiolo appiattito (fam. ...
s.f. pianta erbacea con foglie composte di due foglioline carnose e fiori ascellari; ha azione vermifuga (fam. zigofillacee).
s.f. n 1 la facoltà di parlare: perdere , riacquistare la favella n 2 (lett.) linguaggio, lingua, parlata: la favella toscana.
s.f. n 1 piccolissimo frammento di materia incandescente; scintilla: le faville della legna ardente | far faville , (fig.) eccellere per qualità, bellezza e sim.; riuscire brillantemente | mandare ,...
s.m. (med.) intolleranza alle fave, legata a deficienza enzimatica ereditaria, che si manifesta, dopo che sono state ingerite o se ne sono inalati i pollini, con anemia emolitica.
s.m. n 1 insieme delle celle di cera costruite dalle api e dalle vespe: un favo di miele n 2 (med.) infezione micotica cronica di una serie circoscritta di follicoli piliferi; antrace, vespaio.
s.f. n 1 narrazione con personaggi immaginari (per lo più animali, piante, esseri inanimati), che contiene un ammaestramento morale: le favole di esopo , di fedro ' la morale della favola , il suo...
v. intr. [io favoléggio ecc. ; aus. avere] (non com.) raccontare favole o, per estens., cose favolose, immaginarie: si favoleggia della sua ricchezza.
s.f. n 1 l'insieme delle favole di un'epoca o di un popolo: la favolistica medievale , nordica , orientale n 2 il genere letterario della favola | lo studio delle favole.
ant. fabuloso, agg. n 1 di favola, che sembra una favola: racconto favoloso | (fig.) straordinario, molto suggestivo: uno spettacolo , un abito favoloso n 2 incredibile, spropositato: prezzo favoloso...
s.m. n 1 disposizione benevola verso qualcuno o qualcosa; approvazione, apprezzamento, adesione: avere , meritarsi , perdere il favore del pubblico ; un'iniziativa che ha riscosso un ampio favore...
s.m. n 1 (non com.) il favoreggiare, l'essere favoreggiaton 2 (dir.) azione delittuosa che consiste nell'aiutare l'autore di un reato a sottrarsi all'accertamento delle sue responsabilità...
v. tr. [io favoréggio ecc.] (non com.) aiutare, favorire | (dir.) commettere il delitto di favoreggiamento.
agg. n 1 che favorisce, che approva; che è in favore: sentenza , opinione favorevole ; essere favorevole a qualcosa ; giudizio favorevole , di approvazionen 2 propizio, vantaggioso: circostanza ,...
v. tr. [io favorisco , tu favorisci ecc.]n 1 sostenere, aiutare, incoraggiare: favorire la riconciliazione di due amici ; favorire le arti | adoperarsi per qualcuno o qualcosa commettendo una...
s.f. n 1 l'amante di un potente: la marchesa di pompadour fu la favorita di luigi xv n 2 nelle società poligamiche, la moglie o la concubina preferita: la favorita del sultano.
s.m. il preferire qualcuno a danno di altri | l'atto specifico con cui si accorda la preferenza a qualcuno a danno di altri: fare dei favoritismi.
part. pass. di favorire agg. e s.m. [f. -a]n 1 prediletto, preferito: montale è il mio poeta favorito ; tigellino fu il favorito di nerone n 2 (sport) si dice di atleta, cavallo, squadra che...
s.m. invar. (telecom.) abbrev. d'uso corrente di facsimile | il foglio o il messaggio trasmesso per mezzo del facsimile.
s.f. n 1 gruppo, partito animato da spirito settario: le fazioni dei bianchi e dei neri in firenze n 2 (ant.) azione, impresa, opera, servizio: essere , stare di fazione , essere di sentinella | fatto...
s.f. l'essere fazioso; atteggiamento fazioso: la faziosità di un intervento , di un discorso , di un giudizio.
agg. n 1 che professa con intransigenza e intolleranza idee di parte; settario: un giornale , un discorso fazioso | che mostra parzialità nel giudizio o nell'operato: un giudice , un arbitro fazioso...
s.m. n 1 quadrato di tessuto usato per soffiarsi il naso, asciugare il sudore ecc. | fare un nodo al fazzoletto , per ricordarsi di qualcosa | un fazzoletto di terra , (fig.) un piccolissimo campo....
o fazzuolo , s.m. n 1 (ant.) tipo di tessuto per confezionare fazzolettin 2 (lett. , region.) fazzoletto.
façon;s.f. invar. termine usato nell'industria dell'abbigliamento per indicare la lavorazione di un prodotto fatta a imitazione di quella di un altro: lavorazione a façon ; una pelliccia façon...
ant. o region. febbraro , s.m. nel calendario gregoriano, il secondo mese dell'anno, che dura 28 giorni o, negli anni bisestili, 29.
ant. febre, s.f. n 1 reazione di difesa dell'organismo che si manifesta nel corso di molte malattie e che è soprattutto caratterizzata dalla temperatura del corpo più alta del normale: avere ,...
ant. febrile, agg. n 1 (med.) di febbre: accesso , stato febbrile n 2 (fig.) agitato, spasmodico: ardore , ansia , attesa febbrile | intenso, instancabile: attività febbrile § febbrilmente avv. ...
s.f. immissione in mare, laghi, fiumi ecc., di acque contenenti un'elevata percentuale di materiali fecali.
s.f. [pl. -ce]n 1 deposito melmoso lasciato dal vino sul fondo della botte per sedimentazione, e contenente i sali di potassio e di calcio dell'acido tartarico | bere il calice sino alla feccia ,...
agg. n 1 pieno di feccia, impuro, torbido: vino , olio feccioso n 2 (ant.) spregevole, disgustoso: fresco, a cui li modi fecciosi della nipote dispiacevan fieramente. .. (boccaccio dec. vi, 8).
s.f. sostanza amidacea di aspetto farinoso, estratta da radici, tuberi, rizomi ecc.: fecola di castagne ; le patate sono ricche di fecola | nell'uso corrente, fecola di patate.
v. tr. [io fecóndo ecc.]n 1 (biol.) determinare, produrre una fecondazione: il polline feconda i fiori ; un uovo fecondato n 2 (estens.) rendere fertile, produttivo (anche fig.): le piogge fecondano...
agg. [f. -trice] che feconda, che ha la virtù di fecondare (anche fig.): elemento fecondatore ; la funzione fecondatrice del polline ; idee fecondatrici.
s.f. (biol.) l'unione dei gameti maschile e femminile che dà luogo a un'unica cellula chiamata zigote ; è il fenomeno fondamentale della riproduzione degli esseri umani, degli animali e dei...
s.f. n 1 l'essere fecondo, prolifico: la fecondità dei conigli è proverbiale n 2 fertilità, produttività (anche fig.): la fecondità del terreno ; la fecondità di un ingegno n 3 (dir.) utilità:...
agg. n 1 atto a procreare; prolifico, fertile: donna in età feconda ; nozze feconde , matrimonio fecondo , da cui sono nati figli; giorni fecondi , il periodo dell'ovulazione, durante il quale è...
o fedayn o feddayn, s.m. invar. guerrigliero palestinese aderente all'organizzazione per la liberazione della palestina (olp).
ant. o poet. fé, s.f. n 1 il credere come veri determinati assunti o concetti, basandosi sull'altrui autorità o su una personale convinzione: aver fede nel progresso , nella libertà ; prestare fede...
ant. fidecommesso o fidecommisso, s.m. antico istituto del diritto successorio che faceva obbligo all'erede di conservare e trasmettere tutta l'eredità o parte di essa al successivo erede |...
ant. fidecommessario o fidecommissario, agg. (dir.) del fedecommesso: successione fedecommissaria s.m. [f. -a] la persona beneficiaria di un fedecommesso.
agg. n 1 che rispetta la fede data: mantenersi fedele ai propri ideali , a un giuramento | che è costante nell'affetto, nell'amore: un amico , un marito fedele | detto di animale o cosa, che è...
region. fidelini e fidellini, s.m. pl. tipo di pasta alimentare lunga e sottile, per lo più all'uovo; capellini.
s.f. n 1 l'essere fedele: fedeltà a una causa , ai propri principi ; fedeltà coniugale ; giurare fedeltà a qualcuno ; persona di provata fedeltà | (ant.) atto di sottomissione; vassallaggion 2...
agg. n 1 di una federazione di stati: repubblica , governo federale n 2 di una federazione politica, sindacale, sportiva ecc.: segreteria , consiglio federale s.m. durante il fascismo, segretario...
s.m. dottrina politica favorevole alla federazione di più stati e ispirata a un ideale di pacifica convivenza tra i popoli: il federalismo europeo.
s.m. e f. [pl. m. -sti] seguace, fautore del federalismo agg. che riguarda, che sostiene il federalismo.
v. tr. [io fèdero ecc.] unire in federazione | federarsi v. rifl. o rifl. rec. unirsi in federazione: le due repubbliche si sono federate.
s.f. n 1 unione politica di stati che mantengono in diversi settori le proprie leggi particolari, ma hanno una costituzione comune e un unico governo; confederazionen 2 associazione di più enti che,...
o fridericiano, agg. di personaggi storici di nome federico, e spec. dell'imperatore federico ii di svevia (1194-1250) o di federico ii di prussia (1712-1786) | università federiciana , quella di...
agg. [pl. m. -ghi] (lett.) che non tiene fede a un giuramento, a un patto, a un impegno; traditore | (scherz.) infedele, spec. detto di coniugi.
s.f. certificato del casellario giudiziale che attesta se qualcuno abbia avuto o no condanne penali: fedina penale ; avere la fedina pulita , sporca. s.f. (spec. pl.) ognuna delle strisce di barba...
v. tr. [pres. io fedisco , tu fedisci ecc. (anche io fièdo ecc.); pass. rem. io fedìi , tu fedisti ecc. ; pres. congiunt. io fedisca o fièda (rar. fèggia) ecc. ; part. pass. fedito] (ant. ,...
loc. sost. m. invar. n 1 (tecn.) nei sistemi regolati automaticamente, l'operazione del rinviare all'entrata di un processo un'informazione sull'andamento del processo stesso, per controllarlo ed...
s.m. invar. intesa, legame emotivo che si stabilisce tra due o più persone: stabilire un feeling con il pubblico.
s.m. (gastr.) pezzetto di fegato di maiale, avvolto nella sua stessa rete e cucinato in padella o allo spiedo.
s.m. n 1 (anat.) grossa ghiandola multilobata annessa al tubo digerente e situata nella parte superiore destra della cavità addominale dei vertebrati; di colore rosso bruno, aspetto granuloso e...
agg. (rar.) del colore bruno-rossiccio del fegato agg. e s.m. [f. -a]n 1 che, chi soffre di mal di fegaton 2 (fig.) si dice di chi si arrabbia facilmente; irascibile, bilioson 3 (fig.) che, chi ha...
s.f. ogni pianta appartenente alla classe delle felci | felce aquilina (o capannaia o comune), pianta che cresce nei luoghi ombrosi, con foglie lunghissime e frastagliate | felce florida , varietà...
s.f. pl. (bot.) classe di piante con fusto generalmente rizomatoso, grandi foglie verdi minutamente frastagliate, sulle cui pagine inferiori sono collocati gli sporangi (ord. pteridofite) | sing. ...
s.m. il grado più elevato nella gerarchia degli ufficiali generali dell'esercito austro-ungarico e della germania nazista.
o feldispato [fel-di-spà-to], s.m. ciascuno degli appartenenti a un gruppo di minerali costituiti da silicati di alluminio e potassio, sodio o calcio, presenti in tutte le rocce eruttive e in molte...
s.m. movimento letterario promosso ad avignone intorno alla metà dell'ottocento con lo scopo di far rivivere la letteratura e la cultura occitanica, dando nuovo impulso al provenzale e agli altri...
s.m. ciascuno dei sette poeti che nel 1854, sotto la guida di f. mistral (1830-1914), fondarono il felibrismo.
agg. n 1 che è sereno, appagato, completamente soddisfatto; lieto, contento (spesso in usi iperbolici): essere , vivere , sentirsi felice ; fare , rendere felice qualcuno ; sono felice di fare la sua...
v. tr. [io felìcito ecc.] (ant. , lett.)n 1 rendere felice, soddisfatto; favorire, secondare: che dio vi feliciti! n 2 complimentare: de' superati guai / il tuo signor felicitar vorrai ...
s.f. (spec. pl.) il felicitarsi, il congratularsi; l'atto, le parole con cui ci si felicita, ci si congratula: porgere le proprie felicitazioni ; felicitazioni vivissime!.
ant. felicitade [fe-li-ci-tà-de], felicitate, s.f. n 1 stato di chi è felice, di chi ritiene soddisfatto ogni suo desiderio; gioia, soddisfazione completa: cercare , raggiungere la felicità ;...
s.m. pl. (zool.) famiglia di mammiferi carnivori con corpo snello e agilissimo, unghie retrattili, testa rotonda, pupilla molto dilatabile, denti canini lunghi e robusti, baffi con funzione di organi...
agg. da felide; di, da gatto: balzo felino ; agilità , astuzia felina s.m. felide § felinamente avv. alla maniera dei gatti, dei felini: balzare felinamente.
o fellagha , s.m. invar. (st.) guerrigliero tunisino o algerino inquadrato nelle bande armate che lottavano contro l'occupazione coloniale francese.
s.m. pianta erbacea con fiori bianchi in ombrelle e frutti oblunghi da cui si estrae un olio che ha proprietà espettoranti; è detto anche finocchio acquatico (fam. ombrellifere).
s.m. [pl. -mi] (bot.) tessuto parenchimatico generato dal fellogeno al di sotto della corteccia primaria.
s.m. (bot.) tessuto che ricopre il fusto di certe piante legnose producendo il sughero all'esterno e il felloderma all'interno.
agg. e s.m. [f. -a] (ant. , lett.)n 1 che, chi manca alla parola data; traditore, sleale | (estens.) perfido, scelleraton 2 adirato, rabbioso, furioson 3 crudele; spietato § fellonemente avv.
agg. [pl. m. -schi] (lett.) di, da fellone: composto il viso a un atto di serietà ancor più bieco e fellonesco (manzoni p. s. xxxiv) § fellonescamente avv.
s.f. n 1 (ant. , lett.) l'essere fellone, comportamento da fellonen 2 nel medioevo, delitto di chi mancava al giuramento di assoluta obbedienza e fedeltà nel rapporto feudale di vassallaggio.
v. tr. [io félpo ecc.]n 1 rivestire, foderare di felpa o di tessuto similen 2 (fig. non com.) attutire, smorzare (suoni, rumori).
agg. n 1 rivestito, foderato di felpa; per estens., si dice di tessuto che su una faccia presenta una peluria morbida: pantofole felpate n 2 (fig.) silenzioso, che non fa rumore: passi felpati s. m. ...
s.m. [f. -a] operaio che compie le operazioni di follatura dei tessuti di lana per la produzione del panno.
v. tr. [io féltro ecc.]n 1 trasformare in feltro: feltrare un ammasso di fibre di lana n 2 trasformare in panno, follare: feltrare un tessuto di lana n 3 rivestire, foderare di feltro | feltrarsi v....
s.f. n 1 lavorazione della lana o di altro pelo animale per ottenere il feltro | feltratura di un tessuto di lana , follaturan 2 il rivestire, il foderare di feltro.
s.m. n 1 panno ottenuto mediante strofinamento e pressatura, in ambiente caldo e umido, di fibre di lana, anche miste con altri peli animali (di castoro, coniglio, vigogna): un cappello di feltro. ...
s.f. n 1 piccola nave lunga, stretta e leggera, con due alberi a vele latine, diffusa nei secoli scorsin 2 cappello a due punte dell'alta uniforme di ufficiali di marina, diplomatici e accademici.
ant. o poet. femina, s.f. n 1 nome generico di ogni individuo umano o animale portatore di gameti femminili atti a essere fecondati da quelli maschili, e quindi caratterizzato dalla capacità di...
s.f. n 1 dim. di femmina n 2 uomo debole, pauroso | (merid.) ragazzo, uomo effeminaton 3 anello, occhiello in cui passa un filo, un laccio, una cinghia e sim.n 4 (mar.) ciascuno dei pezzi di metallo...
ant. o poet. femineo, agg. (lett.)n 1 di, da donna; femminile: l'agil fianco femineo (foscolo a luigia pallavicini caduta da cavallo)n 2 effeminato: un giovane biondo e femmineo § femmineamente...
ant. o poet. feminile, agg. n 1 di, da femmina: sesso femminile | genere femminile , una delle classi del genere grammaticale; in un sistema a due classi si oppone a maschile , in un sistema a tre...
s.m. (biol.) presenza, in individui di sesso maschile, di caratteri secondari propri del sesso femminile.
s.f. l'insieme delle qualità fisiche e psichiche che sono proprie della donna: una donna dotata di grande femminilità ; una pettinatura che esalta la femminilità.
s.f. n 1 (med.) sviluppo nel maschio di caratteri sessuali femminilin 2 progressivo incremento della presenza femminile in un ambito dominato tradizionalmente dagli uomini: la femminilizzazione di...
o feminino, agg. (lett.) caratteristico della donna, femminile (talora in senso spreg.): astuzia femminina ; tre furie infernal di sangue tinte, / che membra feminine avieno e atto (dante inf. ix,...
s.m. movimento sorto nell'ottocento per rivendicare alle donne la parità giuridica, politica e sociale con gli uomini | dagli anni sessanta, movimento che mira a elaborare e proporre valori...
s.m. e f. [pl. m. -sti] chi aderisce o è favorevole al femminismo | si usa anche come agg. : movimento femminista.
s.f. [pl. -ce]n 1 vezz. di femmina n 2 (spreg.) uomo debole e pauroso | bambino timido, impressionabile, che piange facilmente.
primo elemento della terminologia scientifica, dal dan. femten 'quindici'; anteposto a un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10(-15) (p. e. femtometro).
s.m. (chim.) idrocarburo aromatico costituito da nuclei benzenici; si usa per la produzione di coloranti e farmaceutici.
s.m. n 1 colpo di sciabola vibrato di taglio, dall'alto verso il basso: tirare un fendente n 2 (estens.) colpo analogo dato con qualsiasi altra arma da taglio o con un bastone o un altro corpo...
v. tr. [pres. io fèndo ecc. ; pass. rem. io fendéi o fendètti (ant. féssi), tu fendésti ecc. ; part. pass. fenduto (ant. fésso)] (lett.)n 1 spaccare, tagliare per lungo: fendere le zolle...
agg. e s.m. invar. si dice di proiettori per autoveicoli (per lo più a luce gialla) che consentono una certa visibilità in caso di nebbia.
s.m. [f. -a] membro di una società segreta politica irlandese fondata nel 1858, che mirava ad abbattere il dominio inglese in irlanda anche con il ricorso a metodi terroristici.
s.f. n 1 uccello sacro dell'arabia che, secondo antiche leggende, era unico e moriva ogni cinquecento anni lasciandosi bruciare su una pira di legno aromatico, per poi rinascere dalle sue stesse...
agg. [pl. f. -cie] dell'antica fenicia, regione mediterranea dell'asia minore corrispondente all'incirca al libano attuale s.m. n 1 [f. -a] chi era nato o abitava nell'antica fenician 2 lingua...
s.m. grosso uccello migratore con piumaggio bianco tinto di rosa e di rosso, zampe e collo lunghissimi, becco fortemente incurvato e piedi palmati; vive nelle acque basse e salmastre (ord. ...
s.f. (med.) malattia ereditaria dovuta all'accumulo di fenilalanina nel sangue che determina deficienza mentale.
s.m. invar. mammifero carnivoro dei deserti africani simile a una piccola volpe con orecchie enormi; è detto volpe del deserto.
primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, che significa 'manifestazione, apparizione' (fenocristallo , fenologia).
s.f. (chim.) derivato del fenolo, cristallino, bianco, insolubile in acqua, usato in chimica come indicatore e in medicina come lassativo.
s.m. (chim.) composto aromatico derivato formalmente dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un ossidrile; è noto anche come acido fenico ' pl. gruppo di composti dei quali due...
s.f. scienza che studia i rapporti che intercorrono tra i fattori climatici connessi col succedersi delle stagioni e il ciclo delle specie vegetali e animali.
agg. [pl. m. -ci]n 1 (scient.) di, relativo a un fenomeno, a una serie di fenomeni: dati , risultati fenomenici n 2 (filos.) che si manifesta sensibilmente, che può essere conosciuto tramite...
o fenomenalismo, s.m. (filos.) ogni dottrina per la quale la realtà conoscibile è solo un insieme di fenomeni che il soggetto percepisce nel tempo e nello spazio: fenomenismo ontologico , quello,...
s.m. n 1 tutto ciò che si manifesta all'esperienza esterna o all'esperienza interna dell'uomo con caratteri specifici e individuabili: fenomeno fisico , naturale , psicologico , affettivo ' in...
s.f. n 1 l'insieme dei fenomeni che caratterizzano un processo (fisico, psichico, storico ecc.); la loro osservazione e descrizionen 2 fenomenologia dello spirito , nella filosofia di hegel...
agg. [pl. m. -ci]n 1 di, della fenomenologia; che si riferisce a una fenomenologia: quadro fenomenologico n 2 (filos.) della fenomenologia di husserl: scuola fenomenologica § fenomenologicamente...
s.m. (chim.) resina sintetica termoplastica che si ottiene condensando fenoli con aldeidi, usata per oggetti stampati o vernici.
s.m. (biol.) l'insieme dei caratteri fisici visibili di un individuo, dovuti sia al patrimonio genetico sia all'azione dell'ambiente; si contrappone a genotipo.
s.f. pl. (bot.) classe di alghe di acqua dolce e marine, con tallo sviluppato e provvisto di vescicole per il galleggiamento; contengono plastidi ricchi di un pigmento scuro, e sono perciò dette...
s.f. pl. (bot.) divisione di alghe che comprende l'unica classe delle feoficee | sing. [-a] ogni alga appartenente a tale divisione.
agg. (lett.) fertile, produttivo | (fig.) ricco di fantasia, d'inventiva: ingegno ferace § feracemente avv.
agg. (lett.) funesto, di morte: lieto apparmi / questo feral mio dì (leopardi consalvo 44-45) § feralmente avv.
o ferecrazio [fe-re-crà-zio], s.m. verso della metrica classica considerato un gliconeo catalettico; è una tripodia con spondeo o trocheo in prima sede, dattilo in seconda e spondeo o trocheo in...
s.m. nell'antica roma, soldato che portava armi leggere (arco, fionda, pietre, frecce ecc.) e aveva il compito di provocare il nemico al combattimento.
s.f. n 1 in roma antica, ognuno dei giorni dedicati al culto di una divinità, in cui erano sospese le attività pubblichen 2 nel calendario liturgico, ogni giorno della settimana che non sia festivon...
agg. n 1 si dice di giorno lavorativo, non festivo o di ciò che si riferisce a giorno lavorativo, non festivo: tariffa , orario feriale n 2 di ferie, che si riferisce alla ferie: periodo feriale n 3...
agg. n 1 di fiera | denti ferini , il primo molare inferiore e l'ultimo premolare superiore dei carnivorin 2 (fig.) crudele, feroce § ferinamente avv.
v. tr. [io ferisco , tu ferisci , egli ferisce (ant. fière o fère) ecc.]n 1 colpire producendo una ferita: ferire con la spada , con un colpo d'arma da fuoco ; ferire al petto , a una gamba ,...
ant. feruta, s.f. n 1 lacerazione della cute o dei tessuti prodotta da un'arma o da un corpo contundente o da un urto, una caduta: prodursi una ferita ; ferita superficiale , profonda , mortale ;...
part. pass. di ferire agg. e s.m. [f. -a] che, chi ha riportato una o più ferite: un soldato ferito ; soccorrere un ferito.
s.f. n 1 piccola apertura, praticata nelle mura di torri e fortezze, nelle trincee, in mezzi blindati e sim., allo scopo di tirare sul nemico rimanendo al coperton 2 analoga apertura per l'aerazione e...
s.m. [f. -trice , pop. -tora]n 1 chi procura una ferita: il feritore è stato arrestato | anche come agg. (non com.): la feritrice vipera... l'addentò (vallisnieri)n 2 (mil.) negli eserciti di un...
s.f. n 1 il periodo di tempo trascorso sotto le armi in ottemperanza all'obbligo di levan 2 nella caccia, la caratteristica posizione immobile del cane che si arresta quando giunge a breve distanza...
s.m. grossa molletta usata da chi va in bicicletta per stringere alla caviglia la gamba dei calzoni, ed evitare così che si impiglino o si sporchino.
o fermacampioni , s.m. [pl. invar.] fermaglio metallico a farfalla per tenere chiuse le buste a sacchetto in modo che restino apribili per l'ispezione postale.
s.m. [pl. invar. o - ri] nelle stazioni ferroviarie e negli scali di smistamento, dispositivo di arresto con respingenti situato al termine di un binario.
o fermacravatte , s.m. [pl. invar. o -te] molletta o spilla per fissare la cravatta alla camicia e mantenerla tesa.
s.m. congegno in forma di fibbia, spilla, gancio e sim., che serve a tenere uniti oggetti diversi, parti staccate dello stesso oggetto, ciocche di capelli e sim. | gioiello che si appunta sulle vesti...
s.m. [pl. invar. o -li] anello sottile, che si tiene infilato al dito per assicurare un altro anello più prezioso.
s.m. invar. nel pedale della bicicletta, spec. da corsa, staffa metallica che impedisce al piede di scivolare.
v. tr. [io férmo ecc.]n 1 interrompere, arrestare qualcuno o qualcosa in movimento: fermare qualcuno che corre ; fermare una palla che rotola ; fermare il motore , il traffico ; fermare l'attenzione...
o fermascambio , s.m. [pl. invar. o -bi] dispositivo meccanico di sicurezza che blocca gli aghi di uno scambio ferroviario e impedisce che mutino posizione.
s.f. n 1 il fermare, il fermarsi; arresto, sosta: fare una fermata imprevista ; una fermata di pochi minuti. dim. fermatina n 2 interruzione del movimento di un mezzo di trasporto pubblico per...
part. pass. di fermare e agg. nei sign. del verbo s.m. [f. -a] chi è sottoposto a fermo di polizia: alcuni dei fermati furono rilasciati.
s.f. (non com.)n 1 il fermare, il modo in cui si ferman 2 il punto in cui vien fermata una cosa; attaccatura, nodo, gancio.
v. intr. [io ferménto ecc. ; aus. avere]n 1 essere, andare in fermentazione: il mosto fermenta trasformandosi in vino n 2 (fig.) manifestarsi, crescere rapidamente: la ribellione fermenta tra la...
agg. n 1 di, della fermentazione: processo fermentativo n 2 atto a fermentare, a provocare una fermentazione: prodotto fermentativo.
part. pass. di fermentare agg. che ha subito un processo di fermentazione: mosto , formaggio fermentato.
s.m. n 1 chi cura il processo di fermentazione nella produzione industriale dell'olio e del vinon 2 apparecchio nel quale hanno luogo i processi di fermentazione.
s.f. n 1 trasformazione operata da microorganismi ed enzimi su sostanze organiche, da cui si ottengono prodotti che spesso sono utili all'alimentazione umana: fermentazione lattica , alcolica ,...
s.m. n 1 microorganismo che, producendo determinati enzimi, è capace di provocare la fermentazione delle sostanze organiche: fermenti lattici , del vino n 2 fermentazione, lievitazione: la pasta è...
s.f. n 1 l'esser fermo, saldo; stabilitàn 2 (fig.) risolutezza, decisione, costanza: fermezza d'animo , di propositi ; trattare qualcuno con fermezza n 3 (region.) fermaglio di monili, braccialetti e...
s.m. elemento chimico radioattivo transuranico artificiale, di simbolo fm, isolato nel 1952 dai residui di una esplosione nucleare.
s.m. (fis.) denominazione generica di tutte le particelle descrivibili con la teoria statistica di fermi-dirac (p. e. elettrone, protone, neutrone).
agg. n 1 che non si muove, immobile: stare , rimanere fermo ; il treno è fermo in stazione ; l'orologio è fermo , non funziona | tenere fermo , immobilizzare; (fig.) confermare la propria decisione,...
o fermo posta, avv. e agg. invar. si dice del servizio che permette all'utente di fissare il proprio recapito presso un ufficio postale, dove egli può così ritirare la corrispondenza: spedire...
® s.m. liquore amaro digestivo a base di sostanze vegetali macerate in alcol; il nome commerciale gli fu dato dal suo inventore, b. branca, agli inizi dell'ottocento.
agg. n 1 crudele, disumano; atroce, spietato: un feroce tiranno ; guerra , lotta feroce ; animo , sguardo , vendetta feroce ' bestie feroci , grossi animali, spec. felini, che vivono allo stato...
s.f. [pl. -cie]n 1 l'essere feroce; crudeltà, spietatezza: la ferocia di una belva , di un tiranno , di una vendetta n 2 spec. pl. atto crudele: le ferocie della guerra.
s.m. (tecn.) materiale ad alto coefficiente d'attrito, a base d'amianto, usato specialmente nei freni a tamburo e negli innesti a frizione per la sua notevole resistenza allo scorrimento su una...
o ferormone , s.m. (biol.) ogni sostanza secreta dagli organismi animali che, agendo sull'odorato degli individui della stessa specie, svolge la funzione di richiamo sessuale, di difesa o di...
s.f. n 1 rottame, rottami di ferron 2 (tecn.) recipiente di ferro in cui viene fuso l'oro per eseguire dorature a fuoco.
s.m. festa del 15 agosto, che coincide con quella religiosa dell'assunta | (estens.) periodo di alcuni giorni di vacanza intorno a tale data.
lett. ferraiuolo , s.m. mantello a ruota, largo e senza maniche, di seta o di stoffa leggera di vario colore, usato in età rinascimentale dagli uomini di elevata condizione sociale, oggi indossato...
s.f. pl. n 1 assortimento di minuterie e oggetti metallici per uso domestico, artigianale e industriale: negozio di ferramenta n 2 (estens.) il negozio in cui si vendono tali oggetti.
s.m. oggetto di ferro o, più gener., metallico che serve come sostegno o guarnizione in lavori di edilizia, falegnameria e sim.
v. tr. [io fèrro ecc.] munire di ferro o di ferri; rinforzare con ferro: ferrare una botte ' applicare i ferri agli zoccoli di cavalli, muli, asini e buoi.
s.f. [pl. -ce]n 1 insieme di arnesi di ferro, spec. per uso agricolon 2 (non com.) negozio di ferramenta.
s.f. n 1 (ant. , region.) grata di ferro, inferriata; per estens., finestra, apertura che ne è munitan 2 (antiq.) strada ferrata, ferrovian 3 itinerario alpinistico su roccia attrezzato con funi e...
part. pass. di ferrare agg. n 1 munito di ferro: scarpe ferrate | mazza ferrata , arma costituita da un bastone con un'estremità rinforzata da punte di ferro | strada ferrata , ferrovia | via...
s.m. n 1 nelle miniere e nei cantieri, operaio addetto alla messa in opera dei binari per il trasporto di materialen 2 (ant.) fabbro ferraio; maniscalco.
s.f. n 1 il ferrare gli animali da lavoro; l'insieme dei ferri a essi applicatin 2 (antiq.) rinforzo, armatura di ferro.
agg. n 1 di ferro | corona ferrea , quella, conservata nel duomo di monza, con cui vennero incoronati i re d'italia da berengario i (888) fino a napoleone bonaparte (1805)n 2 (fig.) robusto; tenace:...
s.f. (geol.) il complesso dei fenomeni di decalcificazione e di ossidazione del terreno che determinano la formazione del ferretto.
s.m. n 1 dim. di ferro | arnese o oggetto di ferro, o più gener. metallico, di piccole dimensionin 2 (geol.) terreno acido giallo-rossastro tipico delle zone moreniche del piemonte e della...
agg. n 1 di ferro o che ha l'aspetto del ferro: pietra di color ferrigno (dante inf. xviii, 2)n 2 (fig.) resistente come il ferro; forte, robusto | duro, arcigno: carattere ferrigno.
s.f. (chim.)n 1 varietà allotropica del ferro puro costituente di alcuni acciain 2 materiale contenente ossido di ferro, con proprietà magnetiche e isolanti, impiegato in elettrotecnica e in...
s.m. n 1 elemento chimico di simbolo fe; è un metallo grigio-argenteo, tenero, duttile, magnetico, raro in natura allo stato libero, ma presente in un gran numero di minerali, da cui si estrae fin...
primo elemento di parole composte della terminologia scientifica nelle quali indica la presenza del ferro (ferrolega , ferrocianuro).primo elemento di parole composte nelle quali vale ferrovia o...
agg. solo in acido ferrocianidrico , (chim.) composto instabile del ferro bivalente con l'idrogeno e il gruppo cianuro; si presenta come una polvere bianca che esposta all'aria si decompone e diventa...
agg. che concerne le ferrovie, le filovie e le tranvie, considerate collettivamente: il personale ferrofilotranviario.
s.f. [pl. ferroléghe] (metall.) lega di ferro e di altri elementi (con esclusione o scarsa presenza di carbonio) che viene impiegata nella fabbricazione degli acciai speciali.
s.m. (fis.) proprietà di talune sostanze (p. e. ferro, nichel ecc.) che allo stato puro o in lega presentano un'accentuata permeabilità magnetica.
o fermodellismo, s.m. attività o passatempo di chi costruisce o colleziona modellini funzionanti di treni e di attrezzature ferroviarie.
agg. n 1 di ferro, che contiene ferro: materiale ferroso n 2 (chim.) si dice di composto che contiene ferro bivalente: solfato ferroso.
s.f. (foto.) procedimento, ora in disuso, che consente di ottenere immagini positive direttamente su lastrine di ferro coperte di emulsione sensibile alla luce.
agg. che si riferisce alle ferrovie e alle tranvie, considerate collettivamente: servizio ferrotranviario.
[pl. ferrivecchi], o ferravecchio [pl. ferravecchi], s.m. n 1 chi commercia ferro vecchio o altri oggetti usati di scarso valoren 2 (fig.) arnese, strumento, macchina fuori uso o in pessime condizioni...
s.f. n 1 strada provvista di binari su cui transitano treni: la ferrovia corre lungo il fiume ; ferrovia a doppio binario n 2 sistema di trasporto terrestre a lunga distanza, di persone e di cose, che...
agg. che riguarda le ferrovie: trasporti ferroviari | orario ferroviario , tabella o libretto contenente l'orario di arrivo e di partenza dei treni.
s.m. [f. -a] chi presta servizio nelle ferrovie: il sindacato dei ferrovieri | genio ferrovieri , (mil.) settore dell'arma del genio specializzato nella costruzione o nella riattivazione di linee...
s.f. n 1 composto contenente solfato ferrico che, disciolto in acqua, dà luogo a un liquido bruno-rossastro usato in tintoria come mordente; il liquido stesson 2 (ant.) ruggine.
agg. (chim.) che contiene sali di ferro: acqua ferruginosa ; suolo ferruginoso , una delle classi pedologiche in cui vengono distinti i suoli.
agg. che si usa per saldare | cannello ferruminatorio , (tecn.) sottile tubo metallico con un'estremità ricurva, con cui si soffia sulla fiamma per avvivarla e dirigerla sul punto voluto.
agg. n 1 che è adatto alla coltivazione di piante agricole; produttivo: regione , pianura , terreno fertile | di donna o femmina di animale in grado di procreare, feconda | ingegno fertile , (fig.)...
s.f. n 1 l'essere fertile, fecondità: fertilità di un campo ; fertilità di idee n 2 attitudine di una popolazione, di un gruppo etnico a riprodursi: indice di fertilità.
part. pres. di fertilizzare agg. e s.m. si dice di sostanza naturale o sintetica che si immette nel terreno agrario per aumentarne la fertilità.
v. tr. n 1 rendere fertile, concimare un terrenon 2 (fig.) rendere produttivo, ravvivaren 3 in fisica nucleare, trasformare un materiale fertile in materiale fissile.
s.f. n 1 operazione volta a rendere fertile un terreno; concimazionen 2 in fisica nucleare, trasformazione di un materiale fertile in sostanza fissile.
v. tr. [coniugato come irrigare] (agr.) sottoporre a fertirrigazione: fertirrigare un terreno , un campo , una coltura.
s.f. n 1 bacchetta che si usava per punire gli scolari | (fig. lett.) correzione, critica, biasimo: la ferula del moralista n 2 nell'antichità greca e romana, bastone usato come insegna di dignità...
part. pres. di fervere agg. n 1 (lett.) cocente, scottante: quando il sol gli aridi campi fiede / con raggi assai ferventi (tasso g. l. iii, 3)n 2 (fig.) ardente, intenso; appassionato: fede ,...
v. intr. [pres. io fèrvo ecc. ; pass. rem. io fervéi o fervètti ecc. ; mancano il part. pass. e i tempi composti]n 1 (lett.) essere caldo, rovente; ardere intensamente: si stanno ruminando...
agg. n 1 (lett.) bollente, cocenten 2 (fig.) pieno di fervore, di sentita partecipazione: fervidi auguri ; una preghiera fervida | vivace, attivo, creativo: una fervida immaginazione § fervidamente...
s.m. n 1 ardore, intensità di un sentimento: fervore di passione , di carità ; pregare con fervore n 2 momento di grande intensità, di viva partecipazione: il fervore della lotta ; nel fervore...
s.m. n 1 breve discorso per infervorare, esortare o ammoniren 2 nel linguaggio del teatro, discorsetto introduttivo che uno degli attori rivolge al pubblico prima della rappresentazione.
s.m. antichissimo canto popolare agreste, forse originario della città etrusca di fescennio, caratterizzato da temi licenziosi e aggressivi | anche come agg. : canto , verso fescennino | (estens....
s.f. (pop.)n 1 azione, parola da fesso; stupidaggine: fare , dire fesserie n 2 (estens.) cosa da nulla, sciocchezza, inezia: non badare, è una fesseria!.
part. pass. di fendere agg. n 1 (ant. , lett.) spaccato, tagliato per il lungo: noi salavam per una pietra fessa (dante purg. x, 7)n 2 foglia fessa , (bot.) quella le cui intaccature si...
s.f. n 1 apertura lunga e sottile; fenditura, crepa: le fessure dell'intonaco | spiraglio in una porta o finestra mal chiusa o sconnessa: entra aria dalle fessure. dim. fessuretta , fessurina n 2...
s.f. n 1 giorno in cui ricorre una solennità religiosa o civile, che di solito si celebra con l'astensione dal lavoro e con particolari riti o cerimonie: festa nazionale , religiosa ; festa mobile ,...
lett. festaiuolo , agg. amante delle feste: gente festaiola s.m. [f. -a] chi organizza spesso feste.
part. pres. di festare agg. n 1 che è in festa; che esprime o manifesta entusiasmo, allegria: popolazione festante ; parole , voci festanti n 2 (fig. lett.) ridente, gaio: i tuoi colli / per...
s.m. il festeggiare, l'essere festeggiato | pl. tutto ciò che si organizza per festeggiare una ricorrenza o una persona: preparare i festeggiamenti.
v. tr. [io festéggio ecc.]n 1 onorare, celebrare con festa: festeggiare un anniversario n 2 accogliere in modo festoso: festeggiare gli sposi.
part. pass. di festeggiare e agg. nei sign. del verbo s.m. [f. -a] persona che si festeggia: fare gli auguri al festeggiato.
agg. n 1 (lett.) lieto e festoso: canti festevoli n 2 (ant.) di festa, che è proprio di una festa § festevolmente avv.
agg. (ant. , lett.) sollecito, pronto: però non fui a rimembrar festino (dante par. iii, 61) § festinamente avv. (ant.).s.m. festa elegante, per lo più notturna, con ballo, musica e...
s.m. invar. manifestazione artistica che si tiene periodicamente in una determinata località per presentare al pubblico opere teatrali, musicali o cinematografiche: il festival della canzone...
agg. che concerne un festival | (fig.) animato da un'allegria fuori luogo: un comportamento festivaliero.
s.f. n 1 giorno di festa civile o religiosa: la festività del 1° maggio | festività coincidenti o non godute , quelle che, coincidendo con le domeniche o altre giornate non lavorative, vengono...
agg. n 1 di festa, proprio di una festa: giorno festivo ; riposo festivo | lavoro festivo , prestato straordinariamente nei giorni di festan 2 (lett.) giocondo, festoso: i gridi festivi delle rondini...
s.m. n 1 ornamento composto di foglie, fiori o anche di strisce di stoffa o carta colorata, che si appende ad arco per addobbare finestre, sale, strade ecc.n 2 fregio architettonico a forma di...
s.f. n 1 (lett.) fuscello, pagliuzza: tra i capelli ricci da moro una festuca di paglia splendeva al sole (pirandello)n 2 (bot.) pianta erbacea con foglie lineari e spighette verdastre raccolte in...
agg. (biol. , med.) che concerne il feto: sviluppo fetale | posizione fetale , quella rannicchiata, tipica del feto.
agg. che manda fetore; puzzolente agg. e s.m. e f. (fig.) si dice di persona abietta, spregevole, capace di qualsiasi slealtà. accr. fetentone pegg. fetentaccio.
s.m. n 1 nelle religioni primitive, oggetto considerato sacro a cui si riconoscono poteri soprannaturali e si tributano forme di culto; idolon 2 (fig.) persona o cosa che sia oggetto di culto fanatico...
s.m. n 1 forma di religiosità primitiva consistente nel culto di feticcin 2 (fig.) adorazione cieca, ammirazione fanatica di una persona o di una cosan 3 (psicol.) deviazione sessuale per cui...
s.m. e f. [pl. m. -sti]n 1 chi pratica il culto religioso dei feticci | usato come agg. proprio del feticismo; che pratica il feticismo: culto feticista ; popoli feticisti n 2 (fig.) ammiratore...
agg. [pl. m. -ci] di feticismo, da feticista: culti feticistici ; un'ammirazione feticistica § feticisticamente avv.
s.m. il prodotto del concepimento dell'uomo e degli altri mammiferi, dal momento in cui assume le caratteristiche della specie sino alla nascita.
s.m. uccello dei mari tropicali, con lungo becco rosso, piedi palmati, coda fornita di due penne centrali lunghissime e filiformi (ord. pelecaniformi); è detto anche uccello del sole.
s.f. n 1 pezzo di cibo tagliato largo e sottile: una fetta di pane , di torta ; tagliare a fette ' fetta di terra , zolla sollevata dalla vanga o dall'aratro | fare a fette qualcuno , (fig.) ridurlo...
s.m. n 1 accr. di fetta n 2 la parte dello zoccolo degli equini, a forma di cuneo, che chiude inferiormente e posteriormente la suolan 3 (roman. scherz.) piede grande | (estens.) chi ha piedi grandi:...
s.f. [pl. -ce]n 1 nastro di cotone usato per orli, guarnizioni, rinforzi ecc. dim. fettuccina n 2 striscia sottile di qualsiasi materiale; in partic., ciascuna delle sottili strisce di barbabietola...
s.f. (tosc.) fetta di pane abbrustolita, soffregata con aglio e condita con olio e sale; bruschetta.
agg. n 1 del feudo, dei feudi; del feudalesimo: età , diritto feudale n 2 (fig.) caratterizzato da arretratezza e insieme da dispotismo: metodi feudali § feudalmente avv. secondo il diritto...
o feudalismo [feu-da-lì-smo], s.m. n 1 nel medioevo, sistema politico, economico e sociale di origine franca, fondato su un particolare rapporto tra il sovrano e i suoi dignitari o capi militari...
s.m. [f. -a]n 1 titolare di un feudon 2 (estens.) grande proprietario terriero, spec. se dispotico e autoritario | (fig.) chi dirige con metodi feudali, dispotici: i feudatari della finanza agg. ...
s.m. n 1 (st.) territorio o complesso di beni e di diritti concessi dal sovrano a un suo vassallo e trasmissibili in ereditàn 2 (estens.) grande proprietà terrieran 3 (fig.) ambito in cui viene...
s.m. invar. nell'ottocento, l'appendice letteraria di un giornale | (estens.) romanzo di carattere popolare in essa pubblicato (romanzo d'appendice); di qui il significato, ancor oggi vivo, di...
s.m. invar. berretto rosso a tronco di cono, con fiocco, caratteristico dei turchi e di alcuni popoli arabi | l'analogo copricapo usato dai bersaglieri e, un tempo, il berretto nero degli...
o feciale, s.m. presso gli antichi romani, ciascuno dei venti sacerdoti depositari dei riti e delle procedure da espletare nella stipulazione di alleanze e trattati di pace o nelle dichiarazioni di...
s.f. n 1 racconto fantastico, per lo più di origine popolare, in cui agiscono esseri umani e creature provviste di poteri magici (maghi, fate, streghe, gnomi), animali e cose parlanti: le fiabe di...
agg. [pl. m. -schi] di fiaba, proprio delle fiabe; per estens., fantastico, meraviglioso: racconto , mondo , personaggio fiabesco s.m. l'elemento magico caratteristico delle fiabe: gli scrittori...
s.f. n 1 spossatezza, stanchezza, svogliatezza; lentezza negli atti o nelle parole: avere la fiacca | battere la fiacca , fare le cose svogliatamente e lentamente. dim. fiacchetta n 2 (ant.)...
v. tr. [io fiacco , tu fiacchi ecc.]n 1 privare delle forze fisiche o morali; debilitare, spossare: la malattia lo ha fiaccato ; fiaccare la resistenza di qualcuno n 2 spezzare qualcosa piegandola o...
agg. [pl. m. -chi] privo di energia, di vigore; debole: sentirsi fiacco ; opporre una fiacca resistenza | mercato fiacco , di scarsa attività § fiaccamente avv. s.m. [pl. -chi] (ant.) rovina,...
s.f. n 1 lume fatto con sostanze resinose o altro materiale infiammabile, che brucia lentamente resistendo al vento; in origine era un ramo resinoso | la fiaccola olimpica , quella che nelle moderne...
s.m. dolce rustico con ripieno di mandorle, rum e sciroppo d'amarena, tipico del trentino | focaccia pasquale con ripieno di uova e formaggio, tipica dell'abruzzo.
s.f. n 1 piccolo recipiente di vetro, di forma cilindrica, per medicinali o profumin 2 (ant.) boccetta di vetro panciuta e a collo lungo; ampolla. dim. fialetta accr. fialone (m.).
s.f. n 1 lingua luminosa di gas in combustione, che si leva da ciò che arde: la fiamma della candela ; andare in fiamme , prendere fuoco; dare alle fiamme , bruciare; vivande alla fiamma , irrorate...
part. pres. di fiammare agg. che splende come una fiamma; fiammeggiante: rosso fiammante , rosso vivo | nuovo fiammante , (fig.) nuovissimo: una bicicletta nuova fiammante.
v. intr. [aus. avere] (ant. , poet.) fiammeggiare: e quelle anime liete / si fero spere sopra fissi poli, / fiammando, volte, a guisa di comete (dante par. xxiv, 10-12).
s.f. fiamma viva e intensa, ma di breve durata: il corto circuito ha prodotto una fiammata | (fig.) manifestazione improvvisa e intensa di un sentimento, che si spegne ben presto: una fiammata di...
part. pres. di fiammeggiare agg. n 1 che manda fiamme, che risplende come fiamma (anche fig.): sguardo fiammeggiante | gotico fiammeggiante , stile figurativo in cui i motivi del gotico sono...
v. intr. [io fiamméggio ecc. ; aus. avere]n 1 mandare fiamme (anche fig.): i suoi occhi fiammeggiavano n 2 (estens.) risplendere, rosseggiare: il cielo fiammeggia | v. tr. n 1 passare sulla fiamma...
s.m. n 1 bastoncino di materiale facilmente infiammabile (legno, cotone, carta) imbevuto di paraffina, con un'estremità ricoperta di un composto che si infiamma per sfregamento: fiammifero da cucina...
agg. [pl. m. -ghi]n 1 delle fiandre e, più in generale, della parte settentrionale del belgio: lingua fiamminga n 2 (estens.) dei paesi bassi, soprattutto in relazione alla storia e alla cultura...
s.f. pianta erbacea perenne che cresce ai margini dei boschi, con foglie composte e fiori rossi in pannocchie (fam. ranuncolacee).
v. tr. [io fianco , tu fianchi ecc.] (rar.)n 1 rinforzare i fianchi di archi, volte e sim.n 2 colpire nel fianco.
s.f. n 1 parte, parete laterale: le fiancate della nave , di un edificio ; la fiancata di un monte n 2 (mar.) bordata d'artiglieria sparata da tutte le bocche da fuoco disposte sul fianco della naven...
v. tr. [io fianchéggio ecc.]n 1 stare a fianco o ai fianchi di qualcuno o di qualcosa: un viale fiancheggiato dagli alberi ; i poliziotti fiancheggiavano il corteo dei dimostranti n 2 (fig.)...
s.m. nel gioco degli scacchi, mossa di apertura con la quale il giocatore fa avanzare di una casa il pedone che precede il cavallo, e occupa il posto libero con l'alfiere corrispondente.
s.m. [pl. -chi]n 1 la parte laterale del corpo compresa tra le costole e l'anca: fianco destro , sinistro | stare al fianco di qualcuno , (fig.) assisterlo, aiutarlo | offrire , prestare il fianco ,...
s.f. n 1 fiasco schiacciato che si usa come borraccia: fiasca di vetro , di cuoio. dim. fiaschetta , fiaschettina n 2 (tosc.) piccola damigiana priva di manici.
s.m. [f. -a]n 1 chi vende i fiaschi o li riveste di paglian 2 nelle vetrerie, operaio addetto alla soffiatura dei fiaschi.
s.f. n 1 dim. di fiasca n 2 recipiente di cuoio o corno cavo di animale, usato un tempo per tenervi la polvere da sparo.
s.m. [pl. -schi]n 1 recipiente di vetro rivestito di paglia o di plastica, panciuto in basso e sottile al collo: il chianti si vende in fiaschi | (estens.) il liquido che esso contiene: bere un...
v. intr. [aus. avere]n 1 (non com.) emettere il fiato, respirare | (estens.) essere in vitan 2 (fig.) aprir bocca per parlare (spec. in espressioni negative): uscì senza fiatare n 3 (ant.) fiutare.
s.m. n 1 aria emessa dai polmoni attraverso la bocca e il naso: scaldarsi le mani col fiato ' strumenti a fiato , o fiati , (mus.) gli strumenti aerofoni (p. e. tromba, flauto, clarinetto)...
s.f. fermaglio di metallo o di altro materiale che serve a tener chiuse cinture, scarpe o altro. dim. fibbietta , fibbiettina accr. fibbione (m).
® s.m. invar. materiale composito contenente fibre di vetro e altre sostanze, molto resistente ed elastico; si usa per fabbricare scafi, carrozzerie, attrezzi sportivi ecc.
s.f. n 1 (biol. , bot.) struttura allungata e filamentosa che è elemento costitutivo di numerosi tessuti animali e vegetali: fibre muscolari , nervose , collagene | fibre (tessili) , sostanze...
s.f. (scient.) fibra sottile | (biol.) nome che si dà a diverse strutture filamentose contenute nelle cellule e nelle fibre.
s.f. (med.) alterazione del ritmo cardiaco caratterizzata da impulsi frequenti e irregolari, in grado di produrre solo una vibrazione continua e superficiale del miocardio, ma incapaci di alimentare...
s.f. (biol.) proteina filamentosa a maglie derivata dal fibrinogeno, essenziale nel meccanismo di coagulazione del sangue.
s.m. (biol.) proteina solubile presente nel plasma sanguigno, che per azione della trombina subisce una polimerizzazione e si trasforma in fibrina.
primo elemento di parole composte della terminologia biologica e medica in cui indica 'fibra' o 'tessuto connettivo'.
s.m. [pl. -ti] cemento impastato con fibre di amianto, che si usa in tubi, tegole, lastre (come materiale da copertura e isolante termico); è noto anche col nome commerciale di eternit.
s.m. (med.) strumento per l'esame endoscopico di diversi organi, che sfrutta le proprietà delle fibre ottiche.
agg. che contiene fibre, che è costituito da fibre: legno fibroso | tessuto fibroso , (biol.) tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene riunite in fasci.
s.f. n 1 (lett.) fibbia; spilla | si usa soprattutto in riferimento a reperti archeologici: la fibula prenestina n 2 (anat.) perone.
region. figa, s.f. (volg.)n 1 vulva | spec. pl. (lett.) gesto di scherno che si fa con la mano, infilando il pollice nel pugno chiuso tra l'indice e il medio: il ladro / le mani alzò con amendue le...
s.m. e f. [pl. m. ficcanasi ; pl. f. ficcanaso] (fam.) persona che suole immischiarsi nelle faccende altrui | come agg. invar. : una donna ficcanaso.
part. pres. di ficcare agg. nel linguaggio sportivo, si dice di azione penetrante, incisiva: manovra ficcante.
v. tr. [io ficco , tu ficchi ecc] spingere, fare entrare dentro a forza: ficcare un chiodo nel muro | più genericamente, mettere, cacciare dentro (anche fig.): ficcarsi le mani in tasca ; ficcare...
s.f. n 1 gettone usato nei giochi d'azzardo in sostituzione del denaron 2 (banc.) tagliando su cui si registra un'operazione.
s.m. invar. piccolo scialle triangolare di merletto o di velo usato un tempo dalle donne per coprire la scollatura.
ant. figo, s.m. [pl. -chi]n 1 albero con fusto a corteccia liscia, rami contorti e foglie larghe e ruvide; è coltivato in diverse varietà che danno frutti dalla polpa zuccherina (si tratta però...
o fico d'india, s.m. [pl. fichidindia o fichi d'india]n 1 pianta grassa con fusto carnoso, rami schiacciati simili a grandi foglie ovate, foglie trasformate in spine e frutto commestibile dalla...
s.m. pl. (bot.) classe di funghi microscopici parassiti di animali e di piante | sing. [-e] ogni fungo di tale classe.
o fico secco, s.m. [pl. fichisecchi] fico seccato al sole o nel forno | un ficosecco , (fam.) nulla: non capisce un ficosecco ' far le nozze coi fichisecchi , fare con pochi mezzi ciò che...
s.f. invar. genere letterario (o cinematografico, televisivo) fondato sull'invenzione narrativa, contrapposto ai generi basati sulla realtà (storia, documentazione, saggistica ecc.).
s.f. n 1 (dir.) contratto con cui il proprietario di un terreno concedeva a un terzo il diritto di pascolo dietro pagamento di un canonen 2 (ant.) salvacondotto.
s.m. il fidanzarsi; il periodo durante il quale si è fidanzati: annunciare , rompere il fidanzamento ; un lungo fidanzamento ; anello di fidanzamento | la cerimonia in cui ci si fidanza: fare il...
v. tr. promettere in matrimonio: i genitori l'hanno fidanzata a un bravo ragazzo | fidanzarsi v. rifl. impegnarsi con promessa di matrimonio: si è fidanzato con una ragazza americana | v. rifl. ...
part. pass. di fidanzare e agg. nei sign. del verbo s.m. [f. -a] chi ha scambiato promessa di matrimonio. dim. fidanzatino.
v. tr. (non com.) affidare, commettere | dare in affitto: fidare un terreno | dare a credito: fidare denaro | v. intr. [aus. avere] aver fede, confidare: fidare in dio , nelle proprie capacità ,...
s.m. n 1 orientamento filosofico-teologico che sostiene l'impossibilità per la ragione di pervenire alla verità senza far ricorso alla feden 2 (estens.) atteggiamento di adesione acritica a una...
s.m. e f. [pl. m. -sti] seguace, sostenitore del fideismo | (estens.) chi aderisce acriticamente a una dottrina.
s.f. (dir.) contratto mediante il quale una parte garantisce a un'altra parte creditrice l'adempimento di un'obbligazione in caso di insolvenza del debitore.
s.m. (dir.) la parte che, in un contratto di fideiussione, garantisce l'eventuale insolvenza del debitore.
agg. si dice di un linguaggio letterario fiorito intorno alla metà del sec. xvi, che adattava al lessico latino strutture morfologiche e sintattiche del volgare, perseguendo così un intento...
agg. [pl. m. -ci] (lett.) di fidia, il grande scultore greco (v sec. a. c.) | che ricorda, che è degno dello stile di fidia.
agg. (lett.) fedele, fidato: un fido servitore | (estens.) consueto, familiare, abituale: i miei fidi libri | (fig.) sicuro, accogliente: era d'intorno intorno ogni confine /... tranquillo e fido ...
s.f. n 1 sentimento di sicurezza che deriva dal confidare in qualcuno o in qualcosa: fiducia piena , incondizionata , assoluta ; avere fiducia in dio , in un amico ; dare , nutrire , ispirare fiducia...
agg. n 1 fondato sulla fiducia: rapporto , negozio fiduciario n 2 (banc.) relativo a un rapporto di fido s.m. [f. -a] chi rappresenta un ente e ne cura le pratiche e gli interessi; chi svolge...
ant. o poet. fele, felle, s.m. [solo sing.]n 1 bile: amaro come il fiele ' intingere la penna nel fiele , (fig.) scrivere con grande livore, con cattiverian 2 (fig.) malanimo, astio, rancore: esser...
s.f. le operazioni di taglio, essiccazione e raccolta dell'erba da fieno; il periodo in cui si effettuano.
s.m. erba di prato tagliata, essiccata all'aria e conservata per foraggio | febbre da fieno , malattia delle vie respiratorie, di tipo allergico, causata dal polline di diverse piante, tra cui le...
s.f. n 1 mercato con vendita di prodotti vari, che si tiene periodicamente in una località talora è accompagnata da spettacoli, giostre, baracconi: giorno di fiera ; la fiera del paese | fiera di...
ant. o poet. fero, agg. n 1 austero, dignitoso, intrepido: comportamento fiero n 2 orgoglioso: sii fiero di lui n 3 (lett.) terribile, spaventoso, crudele: una fiera sciagura § fieramente avv.
s.m. invar. nella contabilità di magazzino, criterio di valutazione delle scorte, calcolate secondo i prezzi di acquisto del periodo più remoto (cfr. lifo).
loc. agg. invar. e avv. n 1 (econ.) si dice della partecipazione paritaria di due partner al capitale o ai proventi di un'impresan 2 (estens.) a metà, metà per ciascuno: paghiamo fifty-fifty.
v. tr. [pres. io figgo , tu figgi ecc. ; pass. rem. io fissi , tu figgésti ecc. ; part. pass. fitto] (lett.) ficcare, conficcare; attaccare, fissare (anche fig.): figgersi un ricordo nella...
s.f. (mar.) nei velieri, scanalatura metallica che corre lungo il pennone, nella quale si inserisce il margine della vela.
s.f. n 1 ogni individuo di sesso femminile rispetto a chi l'ha generato: ha due figlie ' figlia d'eva , donna | figlie di maria , della misericordia e sim., nome di appartenenti ad associazioni o...
v. tr. [io fìglio ecc.]n 1 partorire (detto di animali); nel passato si usava anche riferito alle donne | (estens. lett.) detto di pianta o di terreno, emettere germogli, produrre fruttin 2 (fig....
s.m. n 1 ogni individuo rispetto a chi l'ha generato; in opposizione a figlia indica il generato di sesso maschile: figlio legittimo , illegittimo ; figlio naturale , adottivo ; ha due figli, un...
s.m. [f. -a ; pl. f. -ce] chi è stato tenuto a battesimo o a cresima rispetto al padrino o alla madrina.
s.f. n 1 l'insieme di tutti i figli: una numerosa figliolanza n 2 (lett.) la relazione che lega il figlio al padre o, per estens., l'allievo al maestro, un evento all'ideologia, alla teoria che lo...
o figliuolo , s.m. [f. -a] figlio (ma con sfumatura più familiare e affettuosa di significato): un bravo figliolo ; allevare , amare qualcuno come un figliolo ; una bella figliola , una bella...
s.f. n 1 l'aspetto esteriore di una cosa; sagoma, forma: figura tonda , quadrata ; una figura inconsueta | in partic., l'aspetto del corpo umano: una figura snella , tozza ; avere una bella figura '...
s.f. [pl. -ce]n 1 pegg. di figura n 2 (fig.) cattiva impressione suscitata negli altri con un comportamento sbagliato: fare una figuraccia.
agg. n 1 allegorico, simbolico (con particolare riferimento alla concezione medievale del mondo come prefigurazione dell'aldilà): l'interpretazione figurale della «divina commedia» n 2 (non com.)...
s.m. e f. n 1 (non com.) chi ha una parte non parlata o di scarso rilievo in una rappresentazione teatrale; comparsan 2 (estens.) persona di poca importanza.
v. tr. n 1 (non com.) plasmare, dar forma; rappresentare in figura o con figure: figurare un blocco di marmo ; figurare un crocifisso | (estens.) rappresentare con un simbolo; simboleggiare: la...
s.m. tendenza della pittura e della scultura a esprimersi mediante figure in cui è riconoscibile, più o meno direttamente, l'oggetto della rappresentazione.
agg. n 1 che rappresenta con figure, che si esprime per mezzo di figure: alfabeto figurativo ; stile figurativo ; le arti figurative , la pittura e la scultura | si dice di un'opera d'arte o di un...
part. pass. di figurare agg. n 1 rappresentato con figure: nomenclatura figurata n 2 che ha figure, immagini: un libro figurato n 3 si dice di locuzione, linguaggio e sim. che si esprime mediante...
s.f. (non com.)n 1 rappresentazione, descrizione attraverso figure: la figurazione di una scena campestre n 2 la cosa figurata; figura: tappeto con figurazioni animali n 3 nella danza e nella...
s.f. n 1 dim. di figura n 2 statuetta o altra piccola immagine dipinta, incisa o stampata; in partic., cartoncino su cui è stampata una figura colorata, di cui si fa la raccolta per hobby o per...
s.m. n 1 disegno raffigurante l'immagine di una donna o di uomo che indossa un modello d'abiton 2 (estens.) persona vestita alla moda, con eleganza un po' affettata: essere un figurino.
s.f. , o figurone s.m. ,n 1 accr. di figura n 2 eccellente impressione suscitata negli altri col proprio comportamento: con quel regalo fece una figurona.
s.f. n 1 serie di persone o cose allineate una accanto all'altra o una dietro l'altra: una fila di scolari , di soldati , di alberi , di case ; stare , mettere , procedere in fila ; fare la fila ,...
s.f. [pl. -ce] filo derivante dalla sfilatura di un tessuto consunto | filaccia di lino , usata un tempo per le medicazioni.
s.m. lenza di filo robusto di canapa che termina con un grosso amo, usata soprattutto per la pesca delle cernie.
s.m. [pl. i filamenti ; lett. le filamenta]n 1 (biol.) corpo o elemento di struttura allungata, sottile: filamenti cellulari , nervosi | (estens.) filo di sostanza viscosan 2 (bot.) parte inferiore...
agg. n 1 (biol.) che ha molti filamenti, fibroso: tessuto filamentoso n 2 che ha l'aspetto di filamento: una sostanza filamentosa.
part. pres. di filare agg. n 1 che stilla un filamento viscoson 2 che procede velocemente | la linea filante di un'automobile , slanciata, aerodinamican 3 che si allunga in fili: formaggio filante ...
agg. [pl. m. -ci] di filantropia, da filantropo: atto filantropico ; associazione filantropica § filantropicamente avv.
s.m. n 1 atteggiamento ispirato ai valori della filantropian 2 movimento pedagogico sorto in germania nel sec. xviii, ispirato ai principi dell'illuminismo.
v. tr. n 1 ridurre in filo continuo e uniforme le fibre tessili: filare a mano , a macchina ; filare grosso , fino , a seconda dello spessore del filo | al tempo che berta filava , espressione...
s.f. nome comune di alcuni vermi filiformi tropicali dei nematodi, parassiti del sangue e degli altri liquidi linfatici dell'uomo e di molti animali vertebrati.
agg. [pl. m. -ci] che ama e coltiva la musica classica: società filarmonica , complesso orchestrale di appassionati di musica classica; associazione che promuove manifestazioni musicali s.m. [f....
s.f. n 1 serie lunga e noiosa di parole; tiritera: una filastrocca di nomi n 2 poesiola infantile, cantilena: una filastrocca natalizia.
s.f. n 1 (non com.) serie di cose o di persone in fila: una filata d'alberi | (fig.) successione continuan 2 (region.) sgridata, ramanzina.
s.f. l'insieme delle attività connesse con lo studio, la raccolta e il collezionismo dei francobolli.
agg. [pl. m. -ci] che riguarda la filatelia: mostra , pubblicazione filatelica s.m. [f. -a] collezionista o commerciante di francobolli.
part. pass. di filare agg. n 1 ridotto in fili: lino , zucchero filato n 2 (fig. fam.) continuo, ininterrotto: parlare per due ore filate | senza discontinuità o incoerenze: discorso ,...
s.m. n 1 macchina che effettua la filaturan 2 la parte della filanda in cui si compie tale operazione.
rar. filacterio, s.m. ciascuno dei due astucci di cuoio contenenti una pergamena su cui sono scritti quattro passi del pentateuco, che gli ebrei legano al braccio sinistro e alla fronte durante la...
s.f. n 1 il complesso delle operazioni attraverso le quali una fibra tessile viene ridotta in filato | stabilimento industriale in cui si filano fibre tessilin 2 in viticoltura, la trasformazione...
s.m. invar. (inform.) porzione di memoria (fissa o mobile) di un elaboratore che contiene un insieme organizzato di informazioni omogenee; archivio.
v. intr. [io filéggio ecc. ; aus. avere] (mar.) riferito a vela, sbattere (quando è orientata nella stessa direzione del vento).
s.m. n 1 amore, ammirazione per la grecia antica, la sua cultura, la sua civiltàn 2 (st.) movimento europeo di sostegno all'irredentismo greco contro la dominazione ottomana, attivo soprattutto nel...
agg. e s.m. (lett.) che, chi è ammiratore della civiltà della grecia classica | (st.) seguace del filellenismo ottocentesco.
agg. [pl. m. -ci] (biol.)n 1 filogeneticon 2 evoluzione filetica , quella che comporta una progressiva differenziazione dei gruppi vegetali e animali.
v. tr. [io filétto ecc.]n 1 ornare, decorare con filetti, cordoncini o sim.n 2 munire di filetto: filettare un foro , creare una madrevite; filettare un perno , una barra , foggiare una vite.
part. pass. di filettare agg. nei sign. del verbo | (tip.) si dice di un carattere in cui le lettere sono percorse da tratti bianchi.
s.f. n 1 l'operazione del filettare; decorazione, guarnizione ottenuta mediante filetti: la filettatura di un cappello ; una filettatura in oro n 2 (tecn.) costruzione del filetto delle viti e delle...
s.m. n 1 strisciolina di stoffa o cordoncino usato per ornare o fregiare abiti, copricapi, drappi, tessuti ecc.: una camicetta col filetto rosso ; il berretto del capitano ha tre filetti n 2 (tecn.)...
o figliale, agg. di, da figlio: amore , devozione filiale § filialmente avv. s.f. sezione distaccata di un'azienda che opera alle dipendenze di una sede principale; talora anche, impropriamente,...
o figliazione, s.f. n 1 generazione di figlin 2 (dir.) rapporto che dà luogo allo stato di genitori e figli: filiazione legittima , dei figli legittimi; filiazione naturale , dei figli nati da...
s.m. pl. (zool.) ordine di molluschi caratterizzati da due branchie filiformi poste sui lati del corpo; da particolari ghiandole secernono una sostanza che solidifica a contatto con l'acqua, formando...
s.f. associazione di pirati (inglesi, francesi, olandesi) che nel sec. xvii mossero attacchi alle navi e ai possedimenti spagnoli nelle antille.
s.m. n 1 pirata, corsaron 2 [f. -a] (fig.) persona senza scrupoli; avventuriero | (scherz.) persona simpaticamente furba che riesce a ottenere quello che vuole: quel filibustiere di mio figlio!.
s.f. pl. ordine di piante delle pteridofite con gli organi riproduttori posti sulla pagina inferiore delle foglie; felci | sing. [-e] ogni pianta di tale ordine.
s.f. n 1 piastra forata che costituisce l'organo essenziale della macchina per produrre i filati sintetici e artificiali; anche, la macchina stessan 2 piastra forata usata per la trafilatura di fili...
meno com. filagrana, filograna, s.f. n 1 tecnica di lavorazione dei metalli preziosi (gener. oro e argento) che si esegue intrecciando e saldando insieme fili sottilissimi e piccoli grani in modo da...
non com. filogranato, agg. n 1 lavorato a filigrana: oro filigranato | (fig. lett.) cesellato, minutamente ornato: il cielo nero filogranato di stelle (jahier)n 2 che ha la filigrana: carta ,...
s.m. piccola vaschetta con fondo nero piatto, sul quale si appoggia un francobollo bagnato di benzina rettificata per distinguerne bene la filigrana.
s.f. pianta erbacea di alto fusto con fiori piccoli di colore rosa e bianco raccolti in grappoli e foglie palmate; è detta anche erba peperina (fam. rosacee).
s.f. orazione, discorso aspramente polemico; invettiva, requisitoria (oggi per lo più scherz. o iron.): fare una filippica.
agg. delle isole filippine s.m. chi è nato, chi abita nelle filippine.s.m. sacerdote della congregazione fondata da san filippo neri (1515-1595); padre oratoriano.
s.m. n 1 moneta d'oro coniata da filippo ii di macedonia (382 ca - 336 a. c.) e usata nel periodo ellenistico-romano in tutta l'area mediterranean 2 scudo d'argento coniato a milano da filippo ii di...
agg. n 1 di una popolazione non semita insediatasi sulle coste meridionali della palestina nel sec. x a. c.n 2 (fig.) gretto, conformista, retrivo: mentalità filistea s.m. [f. -a]n 1 chi...
filière;s.m. invar. (dir.) nelle borse merci, documento che identifica la partita di merce negoziata a termine: è emesso dal venditore che non ha compensato la sua posizione con un acquisto.
-fillo primo e secondo elemento di parole della terminologia scientifica, dal gr. phy/llon 'foglia'; vale appunto 'foglia' o indica relazione con le foglie (antofillo , fillodio).
s.m. pl. (zool.) sottoclasse di crostacei d'acqua dolce caratterizzati da arti toracici poco mobili, provvisti di appendici branchiali | sing. [-e] ogni crostaceo di tale sottoclasse.
pop. filossera, s.f. insetto emittero che arreca gravissimi danni alla vite, distruggendone le radici e le foglie (ord. omotteri).
s.m. invar. n 1 pellicola fotografica o cinematografica: film a 35 , a 16 mm n 2 opera cinematografica: girare , realizzare un film ; film in bianco e nero , a colori ; film drammatico , comico ,...
s.m. invar. pellicola a cortissimo metraggio, per lo più di uso didattico; si avvolge su una speciale bobina che ne permette la proiezione continua.
v. tr. riprendere con la macchina da presa cinematografica: filmare una scena ' realizzare cinematograficamente: filmare un racconto.
part. pass. di filmare e agg. nei sign. del verbo s.m. ripresa cinematografica trasmessa in televisione | ripresa inserita, con fini documentari, nel corso di una trasmissione televisiva, una...
agg. [pl. m. -ci] del film, del cinema inteso come mezzo d'espressione artistica: linguaggio filmico § filmicamente avv. dal punto di vista filmico.
s.f. , o filmino s.m. , serie di diapositive riprodotte su un nastro di pellicola, usate soprattutto in proiezioni didattiche.
s.f. elenco sistematico di film prodotti in una data epoca o in un dato paese, su un certo argomento, di un certo regista ecc.
s.m. [pl. m. fili ; il pl. f. fila è usato solo in talune locuzioni, in cui ha per lo più valore collettivo]n 1 il prodotto della filatura di una fibra tessile, naturale, artificiale o sintetica,...
-filo primo e secondo elemento di parole composte di origine greca o di formazione moderna, dal gr. philo- , deriv. di philêin 'amare'; indica 'amore, simpatia', o anche 'attitudine, inclinazione';...
agg. e s.m. [f. -a] che, chi manifesta simpatia e approvazione, anche di carattere politico, per gli stati uniti d'america.
s.m. invar. autobus a trazione elettrica alimentato, mediante un'opportuna presa ad asta, da una doppia linea aerea di fili intervallati; è adibito per lo più a servizio pubblico urbano.
agg. e s.m. e f. che, chi manifesta simpatia e approvazione, anche di carattere politico, per la repubblica popolare cinese.
s.m. (bot.) genere di piante rampicanti ornamentali che hanno radici aeree e grandi foglie intere o profondamente incise (fam. aracee).
s.f. sistema di trasmissione che porta all'utente i programmi della radio per mezzo dei fili della rete telefonica: impianto di filodiffusione , l'insieme di apparecchiature che rendono possibile la...
s.f. (filos.) l'atteggiamento di chi segue l'opinione, contrapposta al sapere filosofico e al metodo critico.
agg. [pl. m. -ci] che recita per diletto; appassionato di teatro | composto di attori non professionisti: compagnia filodrammatica s.m. attore dilettante.
s.f. (biol.) processo evolutivo degli organismi vegetali e animali dalla loro comparsa sulla terra a oggi; la scienza che studia tale evoluzione.
agg. [pl. m. -ci] della filogenesi, relativo alla filogenesi § filogeneticamente avv. dal punto di vista filogenetico.
s.f. n 1 disciplina che studia i documenti linguistici e letterari di una determinata cultura o di una particolare civiltà letteraria: filologia classica , romanza , slava , germanica , italiana n 2...
agg. [pl. m. -ci] proprio della filologia, che appartiene alla filologia: studi filologici ; critica filologica § filologicamente avv. in modo filologico; dal punto di vista filologico.
s.m. tendenza a ridurre la critica letteraria al solo esame filologico; eccesso nell'applicazione del metodo filologico.
s.m. [f. -a ; pl. m. -gi , pop. -ghi] studioso di filologia | anche come agg. : un critico filologo.
o filundente, s.m. (antiq.) tessuto di cotone o di canapa a trama larga, piuttosto rigido, sul quale si eseguono ricami.
s.m. n 1 (geol.) massa metallifera o di materiale eruttivo che riempie la fenditura di una roccia; giacimento minerale: filone d'oro , metallifero n 2 in un corso d'acqua, il punto in cui la corrente...
s.m. tendenza ad approvare facilmente tutto ciò che costituisce una novità si contrappone a misoneismo.
agg. e s.m. e f. [pl. m. -sti] che, chi dimostra filoneismo: atteggiamento filoneista ; essere un filoneista.
agg. n 1 (ant.) filosofico: dignità filosofale ' (iron.) da filosofo: discorso filosofale n 2 pietra filosofale , quella che gli alchimisti ricercavano, attribuendole la virtù di mutare in oro...
part. pres. di filosofare agg. e s.m. e f. (antiq.) si dice di chi si occupa di filosofia (oggi per lo più iron.).
v. intr. [io filò sofo ecc. ; aus. avere]n 1 (non com.) dedicarsi alla filosofia | fare investigazioni su temi filosofici: filosofare sui fini della storia ; filosofare sul bene e sul male n 2 (per...
v. intr. [io filo soféggio ecc. ; aus. avere] (iron.) atteggiarsi a filosofo; voler fare della filosofia a sproposito.
s.m. [pl. -mi]n 1 nella logica aristotelica, sillogismo dimostrativo | (estens.) concetto, formula filosofican 2 (spreg.) astruseria da filosofo; sofisma.
s.f. n 1 attività intellettuale che mira a elaborare una concezione complessiva e razionalmente fondata della realtà del mondo e dell'uomo: filosofia prima , metafisica; filosofia teoretica ,...
agg. [pl. m. -ci] proprio della filosofia; relativo alla filosofia: ragionamento , sistema filosofico § filosoficamente avv. n 1 in modo filosofico; dal punto di vista filosoficon 2 (fig.) con...
ant. o pop. filosafo, s.m. [f. -a ; iron. -essa]n 1 chi si dedica ai problemi della ricerca filosofica; studioso di filosofia. dim. filosofuzzo accr. filosofone pegg. filosofaccio n 2 (fig.) chi...
agg. e s.m. [f. -a ; pl. m. -ci] che, chi manifestava simpatia e approvazione per l'unione sovietica.
s.m. ogni veicolo elettrico alimentato da una linea aerea e non circolante su rotaie (p. e. il filobus).
part. pres. di filtrare agg. si dice di sostanza che permette la filtrazione: pannello filtrante | (pannolino) filtrante , quello per neonati, da mettere a diretto contatto con la pelle.
v. tr. n 1 far passare un liquido o un gas attraverso un filtro: filtrare il tè , il vino , l'olio n 2 (fig.) selezionare: filtrare le amicizie | rielaborare, assimilare mentalmente: filtrare...
agg. e s.m. si dice di operaio addetto a operazioni di filtrazione (in zuccherifici, birrifici ecc.).
s.m. n 1 dispositivo di varia forma e struttura usato per filtrare liquidi e gas e costituito gener. da un diaframma poroso che ne trattiene le particelle solide: filtro meccanico , chimico ; filtro...
s.f. [pl. filtropresse] (tecn.) apparecchiatura composta di vari pannelli filtranti attraverso i quali viene fatto passare mediante pressione il liquido da depurare.
s.f. n 1 serie di cose infilate o infilzate insieme: una filza di perle ; una filza di uccelli allo spiedo n 2 (fig.) successione di più cose; serie, sequela: una filza di rimproveri , di errori n 3...
s.f. n 1 tipo di frangia o balza che adornava anticamente l'orlo della veste; per estens., l'orlo stesson 2 (anat.) appendice a forma di frangia.
fin de siècle;loc. agg. invar. si dice di cosa appartenente alla fine del sec. xix, o che si ispira alla civiltà artistica e culturale di quel periodo.
agg. n 1 che sta alla fine; ultimo, terminale: parola , battuta , sillaba finale ; decisione , sentenza finale ; prova , esame finale , alla fine di un corso | giudizio finale , (relig.) giudizio...
s.f. nell'uso giornalistico, la finale di un torneo a squadre nella quale si assegna il terzo e il quarto posto.
s.m. (filos.) ogni concezione secondo la quale la realtà nel suo insieme e in ogni sua parte tende a un fine; nel pensiero cristiano, concezione fondata sul concetto di provvidenza divina.
s.f. (sport) gara, incontro definitivo di una competizione a eliminazione; anche, finale che riveste un eccezionale interesse.
s.m. e f. [pl. m. -sti]n 1 il concorrente di una gara a eliminatoria che è ammesso a disputare la finalen 2 (filos.) sostenitore del finalismo | anche agg. entrato in finale: la squadra finalista ...
agg. [pl. m. -ci] del finalismo, dei finalisti § finalisticamente avv. in modo finalistico; secondo il finalismo.
s.f. n 1 l'essere ordinato a un fine | principio di finalità , principio filosofico secondo cui ogni azione si compie per un finen 2 fine, scopo, intenzione: le finalità di un'associazione benefica....
v. tr. volgere a un determinato fine; indirizzare: finalizzare gli sforzi al raggiungimento dell'obiettivo.
s.f. n 1 (econ.) l'attività di negoziazione di titoli di credito a breve e a lunga scadenza a fini di investimento o di speculazione; l'insieme degli imprenditori che operano in questo settore:...
s.m. n 1 il finanziare, l'essere finanziato: chiedere , ottenere un finanziamento n 2 la somma di denaro disponibile per un'attività.
v. tr. [io finànzio ecc.] fornire i capitali necessari ad attività economiche, scientifiche ecc.: finanziare un imprenditore , una ricerca.
s.f. n 1 società che per statuto assume partecipazioni di altre società coordinandone anche le scelte finanziarie; holdingn 2 società che si dedica alla compravendita, alla gestione e al...
agg. n 1 che riguarda l'amministrazione delle finanze: esercizio finanziario ; anno finanziario , periodo annuale di amministrazione del bilancio di un'azienda, un ente e sim. | legge finanziaria ,...
s.f. n 1 abito maschile di drappo nero, lungo e a doppio petto; redingoten 2 (gastr.) intingolo a base di interiora di pollo e funghi, usato come guarnizione o ripieno.
meno com. fin che, cong. fino a quando, per tutto il tempo che (si usa per introdurre proposizioni temporali con il verbo al modo indic. o congiunt.; può essere seguita da non pleonastico): potete...
s.f. punto o momento in cui una cosa cessa di essere, non è più la sua ultima fase, la parte terminale: la fine del romanzo , della strada , del mondo ; dal principio alla fine ; a fine mese , a...
loc. sost. m. o f. invar. pausa settimanale dell'attività lavorativa, comprendente il sabato e la domenica.
s.m. dispositivo che blocca l'organo semovente di una macchina, di un utensile e sim. nel punto estremo della sua sede di scorrimento, in modo che non fuoriesca.
ant. o region. fenestra, s.f. n 1 apertura praticata nei muri esterni perimetrali di un edificio per dare luce e aria all'interno; anche, le imposte che la chiudono: finestra a bifora , a trifora ;...
agg. n 1 munito di finestre: un edificio finestrato n 2 nel gergo della moda, si dice di tessuto o indumento con disegno a grandi e spaziosi riquadri: tessuto finestrato ; giacca finestrata.
s.f. n 1 sottigliezza: un filo della finezza di un capello | (fig.) acutezza, perspicacia: finezza d'ingegno n 2 (fig.) raffinatezza, squisitezza, signorilità: finezza di gusto , di stile | pl. ...
v. tr. [pres. io fingo , tu fingi ecc. ; pass. rem. io finsi , tu fingésti ecc. ; part. pass. finto]n 1 immaginare, figurarsi con la mente: fingere di essere grande , di essere bambino ; fingere...
s.m. n 1 (non com.) il finire; fine, compimento: portare a finimento qualcosa n 2 (estens.) ciò che serve a dare l'ultimo tocco, a ornare, ad abbelliren 3 ognuno degli elementi che costituiscono la...
s.m. n 1 (lett.) la fine del mondo; distruzione universalen 2 (fig.) grande sconquasso, confusione, frastuono: è successo un finimondo.
v. tr. [io finisco , tu finisci ecc.]n 1 terminare, completare, portare a compimento (anche assol.): finire un lavoro ; finire un corso , il periodo di prova ; appena avremo finito, andremo via ;...
s.m. invar. (scherz.) fine; un tempo era il segnale con cui nelle scuole i bidelli annunciavano il termine delle lezioni.
s.m. l'insieme dei trattamenti di completamento e rifinitura ai quali viene sottoposto un prodotto industriale greggio, in partic. un tessuto.
s.f. (lett.)n 1 l'essere rifinito, elaborato compiutamente (di opera letteraria o artistica): finitezza di stile ; la finitezza di un'acquaforte n 2 l'esser finito, limitato, imperfetto: la finitezza...
agg. (lett.)n 1 confinante, limitrofo: regioni finitime n 2 (estens.) vicino, contiguo | (fig.) simile, conforme: la superbia è finitima all'invidia s.m. (ant.) vicino, confinante.
part. pass. di finire agg. n 1 giunto al termine, alla conclusione: partirono a festa finita ; ha diciotto anni finiti , già compiuti | farla finita , smetterla: fatela finita con questo chiasso!...
s.f. lavoro che porta al completamento e alla rifinitura di un'opera: dare l'ultima finitura a un vestito ; opere di finitura di un edificio , che ne completano la struttura (p. e. intonaco,...
agg. della finlandia s.m. e f. n 1 chi è nato, chi abita in finlandian 2 la lingua dei finlandesi, appartenente al gruppo ugro-finnico.
agg. [pl. m. -ci]n 1 di una popolazione di razza mongolica stanziatasi anticamente nell'europa settentrionale e orientale: cultura , letteratura finnica n 2 finlandese s.m. [f. -a]n 1 chi...
meno com. sino, prep. [si adopera davanti a un avv. o a un'altra prep. e può essere preceduta da in ; frequenti le forme tronche fin e sin] introduce il termine ultimo di una distanza spaziale o...
s.m. pianta erbacea con foglie basali dal picciolo largo, bianco e carnoso che vengono consumate come ortaggio; i semi sono usati per aromatizzare i cibi (fam. ombrellifere) | finocchio dolce , si...
meno com. sinora, anche fin ora e sin ora, avv. fino a questo momento, fino ad adesso: finora non ha risposto.
s.f. n 1 il fingere; simulazione: il suo pentimento è una finta ' far (per) finta , fingere | far finta di nulla , comportarsi come se non fosse accaduto nullan 2 nella tecnica di vari sport...
o fintanto che, finattantoché, cong. finché, fino al momento in cui: non mi diede pace fintantoché non lo accontentai.
intr. [aus. avere] (sport) fare una finta per ingannare l'avversario | v. tr. (sport) ingannare con una finta: fintare l'avversario | fingere di effettuare: fintare un tiro , un'azione , un colpo.
part. pass. di fingere agg. n 1 che non è reale, ma finge una cosa reale; posticcio, simulato: baffi finti ; una manovra finta ; una finta vendita | fatto a imitazione: finta pelle n 2 che finge,...
s.f. n 1 simulazione, falsità, doppiezza: parlare , agire con finzione ; non credetegli, è tutta una finzione n 2 creazione fantastica: finzione poetica ; finzione scenica , cinematografica ,...
s.m. (ant.)n 1 feudo | (estens.) tributo feudalen 2 (fig.) pena, castigo, punizione | pagare il fio , (lett.) scontare la pena: di tal superbia qui si paga il fio (dante purg. xi, 88).
v. intr. [io fiòcco , tu fiòcchi ecc. ; aus. essere , raro avere]n 1 cadere a fiocchi (detto della neve) | usato impers. cadere la neve a fiocchi: fiocca da due ore n 2 (fig.) venir giù,...
s.m. [pl. -chi]n 1 striscia di stoffa o nastro annodati in modo che i capi rimangano liberi; è usato per lo più come ornamento: un cappello col fiocco | con i fiocchi , (fig.) magnifico,...
s.f. arnese da pesca, formato da un'asta di legno o di metallo che termina con uno o più uncini; si lancia per catturare pesci e cetacei di grandi e medie dimensioni.
v. intr. [io fiòcino ecc. ; aus. avere] lanciare la fiocina | v. tr. colpire con la fiocina: fiocinare un pesce.
agg. [pl. m. -chi]n 1 fievole, debole, tenue (detto di suono o luce): voce fioca ; il chiarore fioco di una candela | (estens.) che emette un suono o una luce incerta: chi per lungo silenzio parea...
s.f. n 1 arma da getto costituita da due strisce di corda o di cuoio collegate da una tasca entro cui si colloca il proiettile; si usa facendola roteare al di sopra della testa e lasciando poi una...
v. tr. [io fióndo ecc.]n 1 (ant.) lanciare con la fiondan 2 nel calcio, effettuare un lancio lungo e teso | fiondarsi [fion-dàr-si] v. rifl. [io mi fióndo ecc. ; aus. essere] (fam.) precipitarsi...
v. intr. [usato solo nella terza pers. sing. del pres. indic. fióra] (ant.) fiorire, far fiori: a la stagion che 'l mondo foglia e fiora (compiuta donzella).
ant. fioraliso, fiordiligio, fiordaligi, s.m. n 1 pianta erbacea dal lungo stelo, con fiori azzurri e foglie lineari, comune nei campi di grano (fam. composite)n 2 (lett.) giglio | (arald.) il giglio...
o fior di latte, s.m. invar. n 1 formaggio fresco di pasta filata, molle e cruda, prodotto con latte di vacca; mozzarellan 2 tipo di gelato fatto con latte, panna e zucchero.
s.m. (geog.) profonda insenatura, stretta e allungata, che si spinge all'interno di regioni costiere montuose: i fiordi norvegesi.
s.m. n 1 la parte di una pianta fanerogama che contiene gli organi della riproduzione; è in molti casi vivacemente colorata e gradevolmente profumata: il giglio e la rosa sono fiori ; il fiore del...
part. pres. di fiorire e agg. nei sign. del verbo | (fig.) che è nel pieno del suo rigoglio, della sua bellezza o del suo sviluppo: ragazza , civiltà fiorente § fiorentemente avv.
s.f. n 1 bistecca alla fiorentinan 2 lucerna metallica costituita di un fusto e tre becchin 3 (chim.) recipiente a forma di boccia o di anfora con due aperture contrapposte a livello diverso da cui è...
s.m. n 1 espressione, forma idiomatica propria del parlare fiorentino: un romanzo pieno di fiorentinismi n 2 atteggiamento letterario che guarda a firenze o agli autori fiorentini come agli unici...
agg. e s.m. e f. [pl. -sti] che, chi sosteneva il primato linguistico di firenze rispetto alle altre città toscane e al resto d'italia.
s.f. n 1 l'essere fiorentino: uno dei caratteri fondamentali della lingua italiana è la fiorentinità n 2 la tradizione fiorentina nelle espressioni d'arte, di lingua e di costume.
agg. di firenze: la parlata fiorentina | bottiglia fiorentina , (chim.) fiorentina | alla fiorentina , secondo l'uso di firenze: (bistecca alla) fiorentina , costata di manzo tagliata spessa e cotta...
s.f. malattia del vino dovuta a blastomiceti che provocano la formazione di un velo sulla sua superficie e ne alterano il profumo e il sapore.
s.m. n 1 dim. di fiore n 2 il meglio, la parte migliore di qualcosa: il fioretto della lana n 3 (ant.) detto, fatto memorabile: i fioretti di san francesco | florilegio, antologian 4 opera buona o...
s.m. nome dell'ottavo mese del calendario rivoluzionario francese, che andava dal 20 aprile al 19 maggio.
s.m. antica moneta aurea fiorentina recante impresso il giglio di firenze | nome di varie monete coniate in antichi stati italiani e stranieri, e ancora oggi in olanda, ungheria ecc.
v. intr. [io fiorisco , tu fiorisci ecc. ; aus. essere]n 1 produrre fiori; essere in fiore: il pesco fiorisce in primavera n 2 (fig.) essere fiorente, rigoglioso; svilupparsi, prosperare: i commerci...
s.m. e f. [pl. m. -sti]n 1 chi vende o coltiva fiori; fioraio, floricoltoren 2 chi fabbrica fiori artificiali | chi dipinge fiori.
part. pass. di fiorire agg. n 1 in fiore; pieno, coperto di fiori: giardino fiorito | (fig.) prospero, felice: età fiorita n 2 ornato, elegante: uno stile fiorito ; una prosa , una conversazione...
s.f. n 1 il fiorire (anche fig.): la fioritura delle arti | il tempo in cui una pianta fiorisce; l'insieme dei fiori di una o più pianten 2 si dice di macchie di umidità o muffa, di eruzioni...
s.m. n 1 frutto del fico che matura all'inizio dell'estaten 2 (arch.) elemento decorativo a forma di grosso fiore.
v. intr. [io fiòtto ecc. ; aus. avere]n 1 (lett.) fluttuaren 2 (region.) piagnucolare, lamentarsi, borbottare.
s.m. n 1 (ant.) il moto delle onde del mare e il rumore da esse prodotto; flutton 2 (estens.) lo sgorgare improvviso e violento di un liquido: un fiotto di sangue n 3 (region.) piagnucolio, lamento.
s.f. n 1 scrittura del proprio nome e cognome eseguita con grafia personale: mettere , fare , apporre la firma ; legalizzare , autenticare la firma ; raccogliere firme , raccogliere adesioni mediante...
s.m. n 1 il cielo, la volta celeste: le stelle del firmamento n 2 (fig.) l'insieme delle persone che hanno raggiunto il culmine della notorietà in un certo settore, spec. artistico: entrare nel...
v. tr. apporre la propria firma; sottoscrivere: firmare un contratto , una lettera | firmare la propria condanna , (fig.) rovinarsi da solo, con le proprie mani.
s.m. [f. -a] chi firma un atto, un documento: i firmatari di una petizione | anche agg. : gli stati firmatari.
part. pass. di firmare e agg. nei sign. del verbo | camicia , cravatta , borsa firmata , che recano l'etichetta, la sigla di uno stilista noto.
s.f. invar. la moglie del presidente degli stati uniti; per estens., la moglie del presidente di uno stato | (scherz. o iron.) la donna più in vista in un determinato ambiente.
s.f. celenterato marino che si raggruppa in colonie dall'aspetto di vesciche trasparenti fornite di tentacoli urticanti (cl. idrozoi).
s.f. strumento musicale aerofono ad ance libere alimentate da un mantice, munito di una tastiera per la melodia e di una serie di pulsanti per l'accompagnamento.
agg. n 1 del fisco, relativo al fisco; tributario: imposizione , evasione fiscale ; la politica fiscale del governo | ricevuta fiscale , quietanza che esercizi pubblici e lavoratori autonomi...
s.m. l'essere fiscale | (fig.) atteggiamento, comportamento pignolo, intransigente, soprattutto nell'osservanza di norme, regolamenti ecc.
s.m. e f. [pl. m. -sti]n 1 esperto di questioni fiscali; tributaristan 2 persona che ha un atteggiamento, un comportamento fiscale.
s.f. n 1 il complesso delle disposizioni tributarie e della loro attuazione; l'onere economico fissato per i cittadinin 2 l'essere fiscale; rigidezza, pignoleria.
v. tr. attribuire al fisco, cioè al bilancio dello stato, oneri che altrimenti graverebbero su privati; anche, incamerare da parte del fisco benefici finanziari invece che riversarli sui privati:...
s.f. il fiscalizzare, l'essere fiscalizzato | fiscalizzazione degli oneri sociali , assunzione da parte dello stato di oneri previdenziali altrimenti gravanti sulle imprese.
v. intr. [io fìschio ecc. ; aus. avere] emettere un fischio o un suono acuto simile a un fischio: fischiare con la bocca , con un fischietto ; la locomotiva fischia ; il vento fischiava tra i rami...
s.f. n 1 un fischiare prolungato: farsi una fischiata | serie di fischi di disapprovazione. dim. fischiatina n 2 fischio prolungato per dare un segnale.
agg. [f. -trice] che fischia: merlo fischiatore s.m. [f. -trice] chi fischia, chi sa fischiare; chi fischia a teatro.
s.m. n 1 piccolo strumento per fischiare: il fischietto del capostazione , dell'arbitro di calcio ; fischietto di richiamo per gli uccelli. dim. fischiettino n 2 nell'uso giornalistico sportivo,...
s.m. n 1 suono acuto che si produce facendo passare l'aria tra i denti e le labbra; analogo suono emesso da animali o prodotto dal vento, da macchine, strumenti ecc.: fare , emettere un fischio ; i...
s.m. n 1 uccello commestibile simile all'anatra selvatica, dai colori vivaci, che emette un caratteristico fischio (ord. anseriformi)n 2 chiurlo.
s.m. il sistema tributario statale; l'amministrazione finanziaria dello stato | avvocato del fisco , avvocato fiscale.
s.m. sorta di contenitore nel quale si pone la pasta delle olive appena frante per sottoporla alla pressatura.
loc. sost. m. invar. attività ricreativa e sportiva che consiste nell'immergersi sott'acqua per osservare il comportamento dei pesci nel loro ambiente naturale.
s.f. (med.) settore della medicina che studia gli effetti prodotti sull'organismo umano da taluni mezzi fisici.
s.f. scienza teorico-sperimentale che studia i fenomeni naturali (stati e aspetti della materia, forme di energia, interazioni e trasformazioni) cercando di individuarne le proprietà e di formulare...
s.m. (filos.) dottrina neopositivistica che tende a unificare tutte le scienze, adottando i principi metodologici e il linguaggio della fisica; ne è stato principale esponente l'austriaco o. neurath...
agg. [pl. m. -ci]n 1 che concerne la natura e i suoi fenomeni, così come sono studiati dalla fisica; proprio della fisica: principi fisici ; leggi fisiche | geografia fisica , quella che studia...
s.f. fissazione ingiustificata; capriccio irragionevole: una persona piena di fisime | idea senza fondamento.
primo elemento di parole composte di origine greca (fisionomia) o di formazione moderna (fisioterapia), dal gr. physio- , che è da phy/sis -seo¯s 'natura'; vale 'natura, aspetto fisico', oppure sta...
o fisiocinesiterapia, meno com. fisiokinesiterapia, s.f. (med.) metodo di fisioterapia fondato sui movimenti del corpo.
o fisiocinesiterapista, meno com. fisiokinesiterapista, s.m. e f. [pl. m. -sti] (med.) chi pratica la fisiochinesiterapia.
agg. [pl. m. -ci] che ha attinenza con la fisiocrazia: teoria fisiocratica s.m. [f. -a] sostenitore della fisiocrazia; fisiocrate.
s.f. dottrina economica e sociale affermatasi in francia nel sec. xviii che, in opposizione al mercantilismo, sosteneva la preminenza economica dell'agricoltura come unica vera fonte di ricchezza.
s.f. disciplina parascientifica che si propone di dedurre i caratteri psicologici e morali di una persona dal suo aspetto fisico, soprattutto dai lineamenti e dalle espressioni del volto.
agg. [pl. m. -ci] che riguarda la fisiognomica § fisiognomicamente avv. dal punto di vista fisiognomico.
agg. [pl. m. -ci]n 1 attinente alla fisiologia: studio fisiologico n 2 naturale, non patologico: il sonno è un bisogno fisiologico § fisiologicamente avv. da un punto di vista fisiologico.
o fisonomia, s.f. n 1 l'insieme dei caratteri somatici del viso di una persona; l'espressione, gli atteggiamenti caratteristici: una fisionomia aperta , intelligente ; cambiare fisionomia n 2...
o fisonomico, agg. [pl. m. -ci] di, relativo alla fisionomia: tratti fisionomici § fisionomicamente avv. da un punto di vista fisionomico.
o fisonomista, s.m. e f. [pl. m. -sti] chi ricorda facilmente le fisionomie | chi sa dedurre dalla fisionomia il carattere di una persona: essere un buon fisionomista | usato anche come agg. : una...
s.f. ramo della psicologia che studia le interazioni tra eventi fisici ed eventi psichici; psicofisica.
s.f. terapia medica che si esegue con mezzi fisici come il massaggio, la ginnastica, le irradiazioni e simili.
agg. [pl. m. -ci] (med.) di, relativo alla fisioterapia: cure fisioterapiche ; istituto fisioterapico.
agg. (lett.) fisso, intento (con gli occhi, con la mente): vedendomi sì fiso / a l'atto de la fronte et de le ciglia (petrarca trionfi) avv. (lett.) fissamente, con attenzione: fiso riguardai /...
primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, dal gr. phy^sa 'bolla'; indica 'bolla, vescica' (fisofora).
s.f. (zool.) celenterato marino vivente in colonie formate da una vescica galleggiante a cui si attaccano individui a campana che ne sostengono altri a polipo (cl. idrozoi).
s.m. l'operazione del fissare, del rendere stabile; fissazione | il processo chimico mediante il quale un'immagine fotografica sviluppata è resa inalterabile alla luce | operazione con cui si rende...
s.m. invar. tasto che nella macchina per scrivere fissa il carrello nella posizione adatta per battere le lettere maiuscole | il tasto sulla tastiera del computer che consente di digitare le lettere...
v. tr. n 1 rendere, tenere fisso, fermo: fissare un gancio , un quadro ; fissare le imposte | fissare lo sguardo , gli occhi , guardare fissamente | fissare la mente , l'attenzione , concentrarsi |...
agg. e s.m. (tecn.) si dice di sostanza che si applica a un'altra sostanza o al risultato di una lavorazione a scopo protettivo o stabilizzante (a un'immagine fotografica dopo lo sviluppo, a un...
part. pass. di fissare agg. nei sign. del verbo s.m. [f. -a]n 1 (anche scherz.) persona fissata, maniacan 2 (non com.) ciò che è fissato, stabilito; patto, accordo.
loc. sost. m. modulo bollato e vidimato dal ministero del tesoro, che attesta il pagamento dell'imposta sui contratti di borsa.
agg. e s.m. [f. -trice]n 1 che, chi è addetto al fissaggio, in partic. di colorin 2 si dice di ciò che è atto a fissare: batteri fissatori dell'azoto ; fissatore per capelli , cosmetico che...
s.f. n 1 l'operazione di fissare, di stabilizzare | fissazione mnemonica , (psicol.) la facoltà di registrare le percezioni nella memorian 2 (fig.) idea fissa; mania, ossessione: ha la fissazione che...
agg. n 1 che si può fendere in scaglie o lamine: pietra fissile n 2 (fis.) si dice di un nucleo atomico capace di dar luogo a fissione quando è bombardato da neutroni | combustibile fissile ,...
s.f. (fis.) scissione di un nucleo atomico pesante in due o, molto raramente, tre parti per effetto di un bombardamento di neutroni, a cui si accompagna la liberazione di una notevolissima quantità...
s.m. pl. (zool.) sottordine di carnivori che hanno zampe con dita distinte munite di artigli; vi appartengono, tra gli altri, i felidi e i canidi | sing. [-e] ogni animale di tale sottordine.
s.m. teoria biologica che sostiene l'immutabilità delle specie viventi; si contrappone all'evoluzionismo.
s.f. l'essere fisso (detto soprattutto del pensiero, dello sguardo): la fissità ossessiva di un ricordo | costanza, fermezza: la fissità di un proposito.
agg. n 1 (non com.) fitto, confitto: un chiodo fisso in un legno | (estens.) che non si muove o che non può essere mosso; fermo, stabile (anche fig.): essere , stare fisso in un punto ; vetri fissi...
ant. e lett. fistula, s.f. n 1 (med.) canale di natura patologica, congenito o acquisito, che mette in comunicazione con l'esterno o con un viscere cavo un altro viscere cavo o una cavità anch'essa...
s.m. (ant.)n 1 fistola | (estens.) malanno, disgrazian 2 spirito maligno, diavolo: infino a tanto che il fistolo uscisse da dosso al suo marito (boccaccio dec. vii, 5).
agg. n 1 (med.) che ha forma, natura di fistola | detto di un organo, che è affetto da una o più fistolen 2 (bot.) si dice di organo vegetale a forma di cannello, con interno cavo: fusto fistoloso.
s.f. fungo a forma di ventaglio, di colore rosso sanguigno, che cresce di preferenza sui tronchi di quercia e di castagno (fam. poliporacee).
s.m. pianta erbacea di montagna con fiori violacei raccolti in capolini globosi (fam. campanulacee).
s.f. (chim.) composto organico contenente fosforo, potassio e magnesio, presente nei semi di molte piante e usato in medicina come tonico del tessuto nervoso.
s.f. invar. n 1 (biol.) insieme delle caratteristiche genotipiche e fenotipiche che rendono un organismo adatto a sopravvivere e a riprodursi in un determinato ambienten 2 perfetta forma fisica, sia...
-fito (meno com. -fita) primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, dal gr. phytón 'pianta'; vale 'pianta' o indica relazione con i vegetali (fitoterapia ; saprofito...
s.f. (biol.) insieme di vegetali che vivono in stretta relazione tra loro e con l'ambiente, formando un complesso tipico.
s.f. settore della chimica biologica che studia i processi chimici che si verificano negli organismi vegetali.
s.f. (med.) dermatosi o altra forma di irritazione della pelle provocata dal contatto con una pianta.
s.m. [pl. m. -chi o -ci] (bot.) sostanza usata per favorire lo sviluppo e curare le malattie delle piante.
s.m. pl. (bot.) ordine di organismi unicellulari primitivi appartenente alla classe dei flagellati , considerati organismi di transizione fra il mondo vegetale e quello animale | sing. [-o] ogni...
s.f. scienza che studia la distribuzione delle specie vegetali sulla superficie terrestre in relazione all'ambiente in cui vivono.
s.f. pl. (bot.) famiglia di piante dicotiledoni comprendente la fitolacca | sing. [-a] ogni pianta di tale famiglia.
s.f. n 1 (med.) terapia che si avvale di piante medicinalin 2 (agr.) studio e applicazione dei rimedi contro le malattie delle piante.
s.m. e f. [pl. m. -sti] (med.) chi cura le malattie sfruttando le proprietà terapeutiche delle piante.
s.m. apparecchio che simula climi e situazioni meteorologiche diverse per studiare le reazioni delle piante.
s.f. n 1 dolore acuto, improvviso e di breve durata: fitte intercostali | una fitta al cuore , (fig.) un'angoscia acuta e improvvisan 2 (tosc.) ammaccaturan 3 folla, gran numero di persone | (rar.)...
agg. che è diverso da ciò che appare; non vero, artificioso: nome , accordo fittizio ; parole , espressioni fittizie , non sincere; un bene , un sentimento fittizio , fallace § fittiziamente avv.
part. pass. di figgere agg. n 1 ficcato, conficcato: (anche fig.): un chiodo fitto nel muro ; un pensiero fitto in testa | a capo fitto , a testa in giù (fig.) con molta intensità, con foga:...
s.m. (bot.) radice principale, più lunga delle sue ramificazioni, propria delle dicotiledoni e delle gimnosperme: radice a fittone , quella in cui il fittone è molto evidente: il fittone della...
s.f. n 1 corrente ampia e impetuosa di un fiume in pienan 2 (fig.) moltitudine di persone o cose che si susseguono senza sosta: una fiumana di gente , di parole.
agg. (rar.) di fiume; fluviale.agg. della città di fiume | impresa fiumana , l'occupazione della città da parte di gabriele d'annunzio nel 1919 s.m. [f. -a] nativo, abitante della città di...
s.f. n 1 corso d'acqua caratteristico dell'italia meridionale, con letto ampio e ciottoloso, quasi sempre asciutto, ma in primavera soggetto a piene impetuosen 2 (ant.) fiumana.
s.m. (roman.) barcaiolo del tevere; anche chi, spec. nel passato, nuotava o pescava nelle acque del tevere.
s.m. n 1 corso d'acqua a regime pressoché costante, che raccoglie le acque di un bacino idrografico e sbocca in un fiume più grande, in un lago o nel mare: la sorgente , il letto , la foce di un...
v. tr. n 1 aspirare col naso per percepire odori; annusare: fiutare l'aria , il tabacco n 2 (estens.) individuare, conoscere al fiuto: il cane fiuta la lepre | (fig.) presagire, intuire, subodorare:...
s.m. n 1 il senso dell'odorato (detto soprattutto di quello degli animali): un fiuto finissimo n 2 il fiutare: tabacco da fiuto n 3 (fig.) intuito, prontezza di giudizio: ha un gran fiuto per gli...
s.m. invar. (econ.) quotazione ufficiale di valute o di oro fissata quotidianamente in borsa al termine delle contrattazioni.
s.m. n 1 grande ventaglio, formato da lunghe piume fissate a raggiera in cima a un'asta, col quale nelle antiche civiltà orientali si accompagnavano sovrani e dignitari | ciascuno dei due grandi...
s.f. n 1 l'essere flaccidon 2 malattia mortale del baco da seta che si manifesta con l'afflosciamento dei tessuti.
agg. di scarsa consistenza ed elasticità (anche in usi fig.); cascante, floscio: pelle flaccida § flaccidamente avv.
part. pres. di flagellare e agg. nei sign. del verbo s.m. membro di pie confraternite sorte in umbria nel sec. xiii e diffusesi poi in tutta europa, che praticavano la pubblica flagellazione come...
ant. o pop. fragellare, v. tr. [io flagèllo ecc.]n 1 percuotere con il flagello; frustare, sferzare: cristo venne flagellato n 2 (estens.) colpire, battere ripetutamente con violenza: il mare...
s.m. pl. (bot. , zool.) classe di organismi unicellulari microscopici il cui corpo ha uno o più filamenti (flagelli) con funzione di organi di locomozione; comprende due ordini (o sottoclassi):...
s.f. il flagellare, il flagellarsi o l'essere flagellato | per antonomasia, la flagellazione di cristo, di cui narrano i vangeli (anche come soggetto pittorico): la «flagellazione» di piero della...
ant. o pop. fragello, s.m. n 1 frusta costituita da funicelle annodate o da strisce di cuoio, usata anticamente come strumento di pena o di supplizio; per estens., la pena o il supplizio stesso:...
agg. n 1 (dir.) che presenta le condizioni della flagranza: reato , furto flagrante n 2 (estens.) evidente, palese: è in flagrante contraddizione s.m. (dir.) condizione di flagranza: cogliere in...
s.f. (dir.) condizione di chi viene sorpreso nell'atto di commettere un reato: cogliere , arrestare in flagranza | quasi flagranza , condizione di chi, subito dopo aver commesso un reato, è...
v. intr. [aus. essere] (ant.) ardere, bruciare (anche fig.): non sente quand'io agghiaccio, o quand'io flagro (petrarca rime).
agg. (gastr.) si dice di vivanda che, all'atto di essere servita, viene cosparsa di un liquore al quale si dà fuoco: filetto flambé.
s.m. genere di canto e di ballo diffuso in spagna, soprattutto in andalusia; si accompagna con la chitarra e alterna momenti vibranti e drammatici con altri malinconici.
s.m. nell'antica roma, sacerdote cui era assegnato il culto di una divinità, e che faceva parte di uno speciale collegio di 15 membri.
s.f. (bot.)n 1 genere di funghi basidiomiceti che vivono come saprofiti sul legno (fam. agaricacee)n 2 pianta erbacea simile alla clematide (fam. ranuncolacee).
s.m. n 1 (gastr.) sformato cotto a bagnomaria in uno stampo con foro centralen 2 (tip.) matrice di cartone speciale, resistente al calore, su cui si cola piombo tipografico fuso per produrre le lastre...
v. tr. (tip.) ricavare il flan di una composizione tipografica mediante pressatura della forma sull'apposito cartone.
s.f. stoffa di lana cardata o di cotone, molto morbida, usata soprattutto per camicie e pigiami. dim. flanellina.
s.f. [pl. -ge] (mecc.) piastra anulare munita di fori per i bulloni che si usa per collegare tubi o alberi coassiali.
s.m. invar. n 1 (foto.) lampo di luce molto intensa con cui si illumina un soggetto da fotografare; si ottiene per combustione (nelle lampade al magnesio) o da una scarica elettrica in un gas inerte...
s.m. nella tecnica cinematografica, interruzione della successione cronologica del racconto per rievocare un episodio del passato; anche, l'episodio così rievocato | (estens.) procedimento analogo...
s.m. invar. (chim.) uso combinato del calore e della pressione che consente di eseguire in modo rapido operazioni di evaporazione, distillazione, polverizzazione ed essiccamento | effetto flashing ,...
loc. sost. m. invar. (lett.) si dice per sottolineare che le cose dette sono solo parole, non producono alcuna conseguenza.
agg. n 1 si dice di suono dolce e leggero, come quello del flauto: voce flautata n 2 (mus.) effetto sonoro che si produce negli strumenti ad arco quando le corde vengono sfiorate con le dita e non...
s.m. (mus.)n 1 strumento a fiato con canna cilindrica, in cui il flusso d'aria è indirizzato contro un bordo affilato: flauto traverso , di metallo, con l'imboccatura a foro laterale e che si suona...
s.f. (chim.) pigmento giallo fluorescente solubile in acqua; è un costituente di molti enzimi e si trova in tessuti e prodotti animali e vegetali.
s.m. (zool.) anomalia ereditaria di certi uccelli, che si manifesta con un ingiallimento del piumaggio.
agg. di tono lamentoso; triste, mesto: voce flebile | lieve, sommesso: un suono flebile § flebilmente avv.
primo elemento di parole composte della terminologia medica, di origine greca o di formazione moderna, dal gr. phléps phlebós 'vena' (fleboclisi , flebotomia).
s.f. (med.) incisione delle vene per l'asportazione di coaguli e, spec. in passato, per eseguire salassi | il salasso stesso.
s.m. n 1 chi esercitava la flebotomian 2 strumento chirurgico usato per incidere le vene.s.m. insetto molestissimo simile a una piccola zanzara, portatore di germi patogeni (ord. ditteri); è detto...
agg. n 1 di flegra, antico nome di una penisola del mare egeon 2 di una zona a ovest di napoli, denominata anticamente flegra: campi flegrei.
s.f. n 1 secondo la medicina ippocratica, uno dei quattro umori del corpo, che era ritenuto causa della debolezza e della pigrizian 2 (fig.) tranquillità, calma eccessiva; lentezza esasperante:...
agg. [pl. m. -ci]n 1 che ha o dimostra flemma; che non si agita, non si scompone qualunque cosa accada: un tipo flemmatico ; parlare con tono flemmatico n 2 nella medicina antica, causato da flemma:...
s.m. (med.) infiammazione settica del tessuto sottocutaneo o del tessuto interstiziale di sostegno degli organi, circoscritta o diffusa, con tendenza alla suppurazione.
agg. (med.) si dice di flemmone o di processo suppurativo con caratteristiche simili a quelle del flemmone.
agg. n 1 che si flette senza spezzarsi; pieghevole, elastico: ramo , tubo flessibile n 2 (fig.) che non è rigido; duttile, modificabile: carattere flessibile | orario flessibile , quello in cui...
s.f. l'essere flessibile, elastico, pieghevole (anche fig.): la flessibilità di una trave , di una struttura ; flessibilità di carattere | flessibilità dei prezzi , capacità di adattarsi alla...
s.m. strumento per misurare le deformazioni per flessione di un solido elastico sottoposto all'azione di una forza.
s.f. n 1 il flettere, il flettersi; movimento di un'articolazione che fa avvicinare le estremità opposte dei due segmenti articolati: flessione delle gambe ; esercizi di flessione , esercizi ginnici...
agg. (ling.) si dice di una lingua che esprima le funzioni grammaticali e sintattiche mediante la flessione: le lingue indoeuropee sono lingue flessive.
part. pass. di flettere e agg. nei sign. del verbo s.m. solo nella loc. punto di flesso , (mat.) punto in cui una curva cambia concavità ed è attraversata dalla tangente.
s.f. tecnica di stampa rotativa che si avvale di una matrice di materiale flessibile avvolta su un cilindro; usata spec. per la stampa di imballaggi, anche di materiale plastico.
agg. flessibile, elastico: il salice è un albero flessuoso | che ha forme o movimenti sinuosi: corpo flessuoso ; l'andamento flessuoso di un corso d'acqua § flessuosamente avv.
s.f. n 1 (geol.) ondulazione degli strati rocciosi, meno accentuata di una piegan 2 (ant.) piegatura, curvamento.
v. tr. [pres. io flètto ecc. ; pass. rem. io flettéi o flèssi , tu flettésti ecc. ; part. pass. flèsso]n 1 piegare, curvare: flettere le braccia , le gambe n 2 (gramm.) declinare o coniugare:...
s.m. pl. presso gli antichi dori dell'italia merid., attori di farse popolari improntate a una comicità salace e triviale.
non com. fliscorno, s.m. strumento musicale a fiato della famiglia degli ottoni, con tubo conico e campana piuttosto ampia.
loc. sost. m. invar. il nastro magnetico che, all'interno della scatola nera, registra tutti i dati del volo di un aereo.
s.m. invar. (tecn.) vetro speciale contenente una percentuale elevata di ossido di piombo, usato per lenti o per cristalleria di pregio; si contrappone a crown.
loc. sost. m. invar. blocchetto di fogli su ognuno dei quali sono disegnate in successione le figure di un disegno animato; sfogliando rapidamente il blocchetto si ha l'impressione dell'immagine in...
s.m. invar. relazione sentimentale di breve durata; per estens., la persona con cui si ha un flirt: avere un flirt ; è il suo nuovo flirt.
v. intr. [aus. avere]n 1 avere un flirt; amoreggiare, o anche solo civettaren 2 (estens.) stabilire una sorta di intesa: un politico che flirta con l'opposizione | agire in modo disinvolto o...
meno com. flittene o flictena, s.f. (med.) vescichetta sulla pelle, a contenuto sieroso, causata spec. da ustione o causticazione.
agg. invar. si dice di un tipo di vetro sottile e resistente, usato per i parabrezza degli autoveicoli.
s.m. operazione per cui fibre tessili minuscole vengono fatte aderire a una superficie resa adesiva; vellutatura.
s.f. (chim.) formazione artificialmente provocata di piccoli aggregati di particelle sospese in un liquido, per agevolarne la separazione.
s.m. invar. materiale costituito da fibre di lana e cotone, impiegato per la produzione di floccati.
s.m. sostanza che, secondo le teorie chimiche dei secc. xvii e xviii, sarebbe stata il costituente specifico dei corpi combustibili.