Logo DizionarioItaliano.it

Tutti i 420 termini del nostro dizionario che iniziano con la lettera «Q»

s.f. o m. diciassettesima lettera dell'alfabeto (quindicesima dell'alfabeto italiano tradizionale) il cui nome è cu o qu ; in it. rappresenta la consonante occlusiva velare sorda e si trova sempre...

s.f. o m. nome della lettera q.

avv. n 1 in questo luogo (indica il luogo dov'è chi parla o un luogo molto vicino a chi parla; è meno determinato di qui): mettilo qua ; eccolo qua ; venite qua ; eccomi qua ; sono rimasti qua da...

meno com. quacquerismo , s.m. n 1 il movimento religioso dei quaccherin 2 (fig.) moralismo, puritanesimo eccessivo e intransigente.

meno com. quacquero , s.m. [f. -a]n 1 seguace di un movimento religioso protestante (società degli amici) sorto in inghilterra nel sec. xvii e diffusosi negli stati uniti, che pone l'accento...

o quaquaraquà, s.m. (gerg.) persona che parla troppo, che non sa tenere la bocca chiusa.

s.m. invar. (fis.) unità di misura anglosassone dell'energia, pari a 1015 unità termiche britanniche, cioè a 1,055 x 1018 joule.

v. tr. [io quadèrno ecc.] (ant.) ridurre a quaderni.

agg. (non com.) formato da quattro elementi; quaternario s.m. strofa di quattro versi; quartina.

s.m. n 1 fascicolo di fogli cuciti o incollati insieme e raccolti in una copertina, destinato per lo più all'uso scolastico o impiegato per prendere appunti, fare conti e sim.: quaderno a righe , a...

agg. e s.m. [f. -a] si dice di chi apparteneva a un antico popolo germanico stanziato originariamente in una regione corrispondente all'odierna moravia.

s.f. (ant.)n 1 quadrante: come 'l sol muta quadra (dante par. xxvi, 142)n 2 tagliere, mensa quadrata: n'empiêr le quadre e ne colmâr gli altari (caro)n 3 fetta di pane, focaccia.

agg. n 1 (rar.) che si può ridurre a quadrato; squadrabilen 2 in contabilità, che si può far quadrare: conti non quadrabili.

agg. (lett.) di quarant'anni s.m. [f. -a] (rar.) persona che ha quarant'anni.

s.f. (ant.) quaresima | domenica di quadragesima , nel vecchio calendario liturgico, la prima domenica di quaresima.

agg. (ant.) di quaresima, quaresimale: tempo , predica quadragesimale.

agg. (lett.) quarantesimo: quadragesimo anniversario.

s.m. (non com.) il quadrare; quadratura.

agg. n 1 di quadrangolo, a forma di quadrangolo: superficie quadrangolare n 2 (sport) si dice di incontro o riunione a cui partecipano squadre di quattro paesi o di quattro società sportive | usato...

agg. che ha quattro angoli: figura quadrangola s. m. (geom.) poligono con quattro angoli.

agg. relativo a un quadrante: deviazione quadrantale , spostamento angolare, rispetto al nord magnetico, che l'ago di una bussola subisce per effetto delle strutture metalliche della nave o...

s.m. n 1 (mat.) ciascuna delle quattro regioni in cui due assi ortogonali dividono il piano; ciascuna delle quattro parti in cui due diametri perpendicolari dividono un cerchio | quadrante della...

s.f. (med.) asportazione chirurgica di una massa tumorale col tessuto sano circostante; si esegue soprattutto su neoformazioni della mammella allo stato iniziale.

v. tr. n 1 ridurre a forma quadrata: quadrare un foglio | quadrare il cervello , la testa a qualcuno , (fig.) abituarlo a ragionaren 2 (estens.) misurare un'area dai contorni irregolari scomponendola...

agg. [pl. m. -ci] (mat.) che si riferisce all'elevazione al quadrato: equazione quadratica , di secondo grado; media quadratica , effettuata estraendo la radice quadrata della media dei quadrati...

s.m. n 1 dim. di quadraton 2 2 sulle navi da guerra, il locale d'alloggio dei guardiamarinan 3 (tip.) spazio bianco di larghezza uguale alla metà del corpo tipografico della composizione.

part. pass. di quadrare agg. n 1 che ha forma di quadrato geometrico: un tavolo quadrato | metro quadrato , quadrato con lato di un metro, assunto come unità di misura di superficie (simbolo m 2);...

s.m. n 1 accr. di quadraton 2 2 (tip.) spazio bianco di larghezza uguale al corpo tipografico della composizione.

s.f. (mat.) curva trascendente mediante la quale è possibile risolvere il problema della quadratura del cerchio.

s.f. n 1 il ridurre a forma quadrata; la divisione di una superficie in quadrati: la quadratura di un foglio | (estens.) il riquadro o i singoli riquadri che risultano da tali operazioni: le...

s.m. genere pittorico consistente nella rappresentazione di prospettive architettoniche illusionistiche; sviluppatosi in italia tra il sec. xvi e il xviii, veniva applicato nella decorazione di...

s.m. [pl. -sti] pittore specializzato nell'eseguire quadrature.

agg. [pl. m. -ci] del quadraturismo, da quadraturista.

s.f. reticolato geometrico regolare che viene tracciato su una superficie sulla quale si voglia riprodurre un disegno.

s.m. n 1 [pl. le quadrèlla] (ant. , lett.) dardo della balestra; per estens., freccia: tosto al suo dire ognuno arco e quadrella / riprende (poliziano)n 2 pugnale a lama quadrangolare usato nel...

s.f. galleria, collezione di quadri; pinacoteca.

v. tr. [io quadrétto ecc.] dividere una superficie in quadretti tracciando delle linee incrociate a 90°.

part. pass. di quadrettare agg. suddiviso in quadretti: carta quadrettata.

s.f. il quadrettare; l'insieme dei quadretti in cui è suddivisa una superficie quadrettata.

s.m. n 1 dim. di quadron 2 | oggetto o figura di piccole dimensioni e di forma quadrata: un quadretto di stoffa ; tessuto , carta a quadretti. dim. quadrettino n 2 piccolo quadro dipinto o...

primo elemento di parole composte di origine latina o di formazione moderna, dal lat. qua°dri- , connesso con quattu°or 'quattro'; vale 'di quattro, costituito di quattro, avente quattro'...

s.f. (mat.) superficie rappresentata da un'equazione di secondo grado in coordinate cartesiane nello spazio.

s.m. (anat.) muscolo della parte anteriore della coscia [ill. muscolare , sistema].

s.f. (tip.) procedimento fotomeccanico che riproduce un originale usando i tre colori fondamentali (giallo, blu, rosso) più il nero; anche, immagine ottenuta con tale procedimento.

agg. che ha quattro dimensioni | spazio quadridimensionale , spazio matematico astratto in cui ogni punto è determinato da quattro coordinate; nella teoria della relatività, la quarta coordinata...

s.f. proprietà di ciò che è quadridimensionale.

agg. n 1 che dura quattro anni: corso quadriennale di studi n 2 che ha luogo ogni quattro anni: celebrazioni quadriennali s. f. esposizione d'arte che si fa ogni quattro anni § quadriennalmente...

s.f. n 1 durata quadriennalen 2 periodicità quadriennale.

s.m. periodo di quattro anni: un quadriennio di attività professionale.

agg. (bot.) si dice di organo diviso in quattro settori: foglia quadrifida.

s.m. pianta di trifoglio che, per anomalia, ha foglie divise in quattro foglioline anziché in tre; popolarmente si crede che porti fortuna | raccordo a quadrifoglio , nelle costruzioni stradali,...

s.f. sistema stereofonico di registrazione e riproduzione dei suoni che usa quattro canali anziché due come la normale stereofonia, ottenendo effetti di maggior fedeltà.

agg. [pl. m. -ci] di quadrifonia: effetto quadrifonico § quadrifonicamente avv. in quadrifonia; per mezzo della quadrifonia.

agg. e s.f. (arch.) si dice di finestra divisa in quattro settori da tre colonne [ill. finestra].

agg. (rar.) che è di forma quadra | che ha quattro forme; che offre quattro aspetti.

agg. (rar.) che ha quattro facce e quattro fronti.

s.f. n 1 nell'antichità classica, cocchio o carro da corsa a due ruote tirato da quattro cavalli affiancati: la corsa delle quadrighe n 2 (estens.) gruppo di quattro cavalli o altri animali da tiro,...

agg. di, relativo a quadriga: cavallo quadrigario , da tiro a quattro s.m. guidatore di quadriga.

s.m. antica moneta romana del valore di dieci assi, che portava sul rovescio una quadriga.

agg. n 1 si dice di parto in cui vengono alla luce quattro figlin 2 lamina quadrigemina , (anat.) la regione dorsale del mesencefalo dei mammiferi; corpi quadrigemini , sporgenze rotondeggianti, in...

agg. e s.m. si dice di aeroplano dotato di quattro gruppi propulsori a getto.

s.f. n 1 danza figurata di società, in voga nel sec. xix; la musica, in tempo moderato, con cui si balla: comandare , ballare la quadriglia n 2 (ant.) drappello di quattro o più cavalieri che...

s.m. pl. gioco simile al tressette, ma nel quale le due coppie si formano all'inizio di ogni mano e per un certo tempo rimangono segrete.

s.m. altro nome del gioco di carte detto quadrigliati.

agg. che ha quattro lati: edificio quadrilatero s. m. n 1 (geom.) figura piana limitata da quattro lati | il quadrilatero , (st.) sistema di fortificazioni austriache, creato dopo il 1815, che aveva...

agg. (non com.)n 1 che parla quattro lingue: interprete quadrilingue n 2 che è scritto in quattro lingue: testo quadrilingue.

s.m. in italia, francia e stati uniti, il numero rappresentato dall'unità seguita da quindici zeri; in gran bretagna, il numero rappresentato dall'unità seguita da ventiquattro zeri.

agg. che ha quattro lobi: foglia quadrilobata.

agg. e s.m. si dice di motivo ornamentale composto da quattro lobi inscritti in un quadrato.

agg. [pl. m. -ghi] (non com.) si dice di figura quadrilatera più lunga che larga.

agg. (lett.) di quattro lustri, ventennale: a lui non valse / merito quadrilustre (parini).

agg. quadridimensionale.

s.f. proprietà di ciò che è quadrimensionale.

agg. n 1 di, relativo a un quadrimestre: periodo quadrimestrale n 2 che dura un quadrimestre: abbonamento quadrimestrale n 3 che si compie, che si fa ogni quadrimestre: pubblicazione quadrimestrale ...

s.f. n 1 durata quadrimestralen 2 periodicità quadrimestrale.

s.m. n 1 periodo di quattro mesi; in partic., ciascuno dei due periodi in cui può dividersi l'anno scolasticon 2 somma che si paga ogni quattro mesi: pagare il quadrimestre dell'affitto agg. (rar.)...

s.m. aeroplano con quattro gruppi motori agg. invar. che è mosso da quattro gruppi motori: aereo quadrimotore.

agg. (mil.) si dice di armi da fuoco automatiche montate a gruppi di quattro su uno stesso affusto, oppure aventi quattro canne l'una, così da sviluppare un notevole volume di fuoco.

s.m. (mat.) somma algebrica di quattro monomi non simili.

v. tr. [io quadripartisco , tu quadripartisci ecc.] (non com.) dividere in quattro parti.

agg. [pl. m. -ci] formato da quattro partiti: coalizione quadripartitica.

part. pass. di quadripartire agg. n 1 diviso in quattro parti: scudo quadripartito n 2 prodotto dal concorso di quattro parti: patto , accordo quadripartito | governo quadripartito , che nasce...

s.f. divisione in quattro parti.

agg. (bot.) che ha quattro petali: fiore quadripetalo.

agg. e s.m. (aer.) si dice di velivolo che ha quattro piani alari.

s.f. (med.) paralisi contemporanea di tutti e quattro gli arti.

agg. [pl. m. -ci] (med.) di quadriplegia agg. e s.m. [f. -a] (med.) che, chi è affetto da quadriplegia.

agg. (elettr.) di quadripolo, che ha struttura di quadripolo.

s.f. (elettr.) caratteristica di ciò che è quadripolare.

o quadrupolo, s.m. (elettr.) circuito elettrico fornito di quattro morsetti, due di entrata, ai quali è applicata la tensione di alimentazione, e due di uscita, ai quali è applicato il carico (p....

s.m. [pl. -ci] (arch.) portico costruito sui quattro lati di un cortile; il cortile stesso: il quadriportico che precede una basilica paleocristiana.

agg. e s.m. quadrigetto.

s.f. nell'antichità classica, nave da guerra con quattro ordini di remi.

agg. (aer.) che è dotato di quattro rotori: elicottero quadrirotore.

agg. [pl. m. -ci] composto da quattro sillabe: verso quadrisillabico.

agg. formato da quattro sillabe: nome quadrisillabo s. m. n 1 parola di quattro sillaben 2 verso quaternario.

s.m. e f. [pl. m. -sti] tecnico addetto a un quadro comandi o di controllo.

s.m. [pl. -ghi] (ling.) gruppo di quattro vocali o semivocali contigue.

s.m. (mat. , fis.) vettore in uno spazio a quattro dimensioni.

s.m. n 1 luogo al quale fanno capo quattro strade o nel quale si incrociano due straden 2 (arti del) quadrivio , delle sette arti liberali che costituivano nel medioevo l'intero ciclo educativo, le...

agg. che ha la forma di un quadrato: piastrelle quadre | (vela) quadra , vela a forma di rettangolo o di trapezio, sospesa a un pennone per il lato orizzontale superiore [ill. vela] | n quadro ,...

agg. e s.f. si dice di carta da scrivere di formato poco più lungo che largo.

s.m. n 1 dim. di quadron 2 2 apertura rettangolare che nelle macchine da presa e nei proiettori delimita esattamente il formato dei fotogrammin 3 spec. pl. pasta alimentare per brodo a forma di...

(antiq.) agg. e s.m. si dice della scimmia, in quanto ha i piedi adatti alla presa come le mani.

o quadrumvirato , s.m. n 1 magistratura o collegio di quattro membri; dignità, carica di quadrumviro; la durata di tale carica; quattuorvirato: il quadrunvirato degli edili nell'antica roma ; il...

o quadrumviro , s.m. membro di un quadrunvirato; quattuorviro.

agg. e s.m. in zoologia, si dice di ogni animale a quattro zampe, sia esso mammifero, anfibio o rettile; nell'uso comune, soltanto di ogni mammifero.

s.f. moneta d'oro, coniata a partire dal sec. xvi, il cui valore corrispondeva a due doppie o a quattro scudi d'oro.

v. tr. [io quadrùplico , tu quadrùplichi ecc.] moltiplicare per quattro, aumentare di quattro volte: quadruplicare un numero | (estens.) aumentare di molto: quadruplicare gli sforzi |...

s.f. il quadruplicare, il quadruplicarsi, l'essere quadruplicato.

agg. che consta di quattro elementi; che risulta dalla composizione di quattro parti: un testo in quadruplice copia | quadruplice alleanza , (st.) accordo stipulato nel 1718 fra inghilterra, francia,...

s.f. l'essere quadruplice.

agg. n 1 quattro volte maggiore: una spesa quadrupla di quella prevista n 2 formato da quattro elementi o parti: filo quadruplo s. m. quantità, misura quattro volte maggiore: questo cappellino...

vedi quadripolo.

s.f. [pl. quaestiones ; pr. / kwesti'ones /]n 1 nelle università medievali, digressione su un dato argomento; anche, dibattito su un tema teologico, giuridico ecc.n 2 in roma antica, commissione...

s.m. invar. mammifero dell'ordine dei perissodattili, diffuso un tempo in sudafrica ed estinto intorno al 1880; simile a una zebra, con mantello bruno giallastro a strisce scure sul capo e sul collo,...

antiq. qua giù, ant. quaggiuso o qua giuso, avv. n 1 in questo luogo, qui in basso: era quaggiù nella valle ; vieni quaggiù un minuto ; da quaggiù la vista è migliore | con riferimento a luogo...

s.f. nome comune di varie specie di uccelli migratori diffusi nelle regioni temperate, di piccole dimensioni, variamente screziati e colorati; tra le specie più note, la quaglia comune, che nidifica...

v. intr. [io quàglio ecc. ; aus. essere]n 1 (ant. , region.) cagliaren 2 (fig.) venire a una conclusione, a un risultato positivo: un affare che non quaglia.

s.m. strumento usato dai cacciatori per riprodurre il canto delle quaglie e attirarle.

vedi caglio.

s.m. terreno su cui si allenano i cani per la caccia alla quaglia.

s.m. invar. n 1 lungofiume; banchina su un lungofiume | quai d'orsay , denominazione con cui è noto il ministero degli esteri francese (che si trova, a parigi, lungo la senna)n 2 (rar.) marciapiede...

agg. indef. e f. [solo sing.]n 1 alcuni, più d'uno (indica quantità, numero indefinito e non grande, e si riferisce sia a persona sia a cosa): qualche anno fa ; fra qualche minuto ; c'era solo...

vedi qualcuno.

o qualche cosa, pron. indef. [solo sing.] indica in modo indeterminato una o alcune cose; qualcosa si può ottenere ; fammi sapere qualcosa prima di partire ; posso fare qualcosa per te? ; vuoi bere...

meno com. qualcheduno, pron. indef. [solo sing. ; si tronca davanti ad altro e si elide davanti ad altra : qualcun altro , qualcun'altra ; nell'uso tosc. o lett. si tronca anche davanti a...

agg. interr. e f. [pl. quali , ant. o poet. davanti a consonante quai e qua' ; la forma tronca qual è comune davanti alle voci del verbo essere che cominciano con e- (qual è , qual ero ecc.)...

s.f. n 1 appellativo, titolo che specifica le qualità positive o negative di una persona: meritarsi la qualifica di galantuomo , di imbecille n 2 un tempo, giudizio sintetico sulle capacità e il...

agg. che si può qualificare, definire, caratterizzare.

part. pres. di qualificare agg. che qualifica; che dà prestigio: un lavoro qualificante.

v. tr. [io qualìfico , tu qualìfichi ecc.]n 1 contraddistinguere con una qualità designare; caratterizzare: l'aggettivo qualifica il nome ; un'opera che lo qualifica tra i più grandi scrittori...

agg. che è adatto a qualificare, che serve a esprimere una qualità: aggettivo qualificativo.

part. pass. di qualificare agg. n 1 fornito di qualità: una persona ben qualificata | delitto qualificato , (dir.) aggravato o attenuato da circostanze previste dal codicen 2 dotato di titoli, di...

agg. e s.m. [f. -trice] (non com.) che, chi qualifica.

s.f. n 1 il qualificare, il qualificarsi, l'essere qualificato: corsi di qualificazione professionale , che hanno lo scopo di fornire ai lavoratori una specifica capacità tecnican 2 (sport) gara o...

agg. che riguarda la qualità: trasformazione qualitativa | analisi chimica qualitativa , che determina la natura dei componenti di una sostanza s.m. (comm.) la qualità (in opposizione a...

s.f. n 1 qualsiasi caratteristica, proprietà o condizione di una persona o di una cosa che serva a determinarne la natura e a distinguerla dalle altre: qualità positiva , negativa ; qualità fisica...

avv. (ant.) come, in che modo: il libro insegnerà... / qualmente in essa governar v'abbiate (berni) | oggi quasi esclusivamente nella loc. enfatica come qualmente , che ricorre con valore interr....

cong. n 1 se mai, se avvenisse che (con valore ipotetico, seguita dal verbo al congiunt.): qualora tu non potessi venire, avvisami n 2 (lett.) quando, allorché, tutte le volte che (con valore...

agg. indef. e f. (ant.) qualsiasi.

agg. indef. e f. [pl. invar. , se posposto al sostantivo; se premesso, qualsiansi , il cui uso è comunque raro] qualunque, quale che sia: farei qualsiasi cosa per lui ; verrò con qualsiasi tempo...

rar. qual si sia, agg. indef. e f. [pl. rar. qualsisìano] (ant. , lett.) qualsiasi.

agg. indef. e f. [pl. rar. qualsivògliano] (lett.) qualunque, qualsiasi.

agg. indef. e f. [solo sing.] l'uno o l'altro che sia, non importa quale; ogni: qualunque persona agirebbe così ; farebbe qualunque cosa pur di aiutarlo ; telefonami a qualunque ora ; partirò...

s.m. n 1 movimento politico italiano dei primi anni del secondo dopoguerra, polemico nei confronti della democrazia, del regime partitico, di ogni ideologian 2 (estens.) atteggiamento di indifferenza...

s.m. e f. [pl. m. -sti]n 1 sostenitore del qualunquismon 2 (estens.) chi dimostra qualunquismo | usato anche come agg. in luogo di qualunquistico : mentalità qualunquista.

agg. [pl. m. -ci] che concerne il qualunquismo; di, da qualunquista: idee qualunquistiche § qualunquisticamente avv. in modo qualunquistico, generico, semplicistico.

o qual volta, cong. (rar.) ogni volta che (con valore temporale).

avv. n 1 in quale tempo, in quale momento: quando partirai? ; quando finirà questo lavoro? ; «me ne andrò!» «quando?» ; non so quando partiremo ; non mi ha detto quando ritornerà ; non si sa...

cong. (ant.) tutte le volte che: quandunque l'una d'este chiavi falla (dante purg. ix, 121).

s.m. (fis.) strumento per misurare l'energia convogliata da un fascio di fotoni.

s.m. [pl. -i] (bot.) quantosoma.

agg. [pl. m. -ci] (fis.) lo stesso che quantistico.

agg. che si può quantificare.

v. tr. [io quantìfico , tu quantìfichi ecc.] determinare la quantità di qualcosa: quantificare i costi , un danno.

s.m. n 1 ciascuno dei due operatori usati in logica e in matematica per indicare che una proprietà vale per tutti gli elementi di un insieme (quantificatore universale) o solo per qualche elemento...

s.f. n 1 il quantificare, l'essere quantificaton 2 in logica e in matematica, l'operazione con cui si precisa, mediante quantificatori, in quale misura sia verificata una certa proprietà.

s.m. (stat.) ciascuno dei valori che ripartiscono una distribuzione statistica in gruppi contenenti la stessa percentuale fissa di dati.

agg. [pl. m. -ci] (fis.) dei quanti, relativo alla teoria dei quanti: meccanica quantistica.

agg. n 1 che riguarda la quantità o esprime una quantità: valori , dati quantitativi ; differenze quantitative | analisi chimica quantitativa , che determina la quantità dei componenti di una...

s.f. n 1 grandezza, massa, misura, numero di qualcosa: una grande quantità di oggetti ; una piccola quantità di cemento ; consumare zucchero in gran quantità ; disporre di una certa quantità di...

v. tr. [io quantizzo ecc.]n 1 determinare la quantità di qualcosan 2 (fis.) interpretare secondo i principi della meccanica quantistica.

part. pass. di quantizzare agg. (fis.) si dice di grandezza fisica che può variare solo per quanti.

s.f. n 1 il quantizzare, l'essere quantizzaton 2 (fis.) fenomeno per cui una grandezza può assumere solo valori discreti, multipli di una quantità elementare (quanto).

agg. interr. quale misura di, che numero di, che quantità di: quante persone sono intervenute? ; quanto denaro hai speso? ; quanti libri hai? ; non so quanto tempo ci vorrà ; gli domandai quanti...

s.f. (fis.) meccanica quantistica.

o quanto meno, avv. al minimo, almeno: costerà quantomeno centomila lire ; dovevi scrivergli o quantomeno telefonargli.

s.m. apparecchio spettrografico per determinare quali elementi sono presenti nel campione di una lega metallica, e in quale percentuale.

s.m. [pl. -i] (bot.) ognuna delle centinaia di particelle sferoidali che ricoprono le lamelle dei cloroplasti, e che si ritiene collaborino alla fotosintesi.

s.m. [pl. quanta] lo stesso che quanto 3.

cong. benché, per quanto (con valore concessivo e il verbo al congiunt.): quantunque sia tardi, continuerò a lavorare ; quantunque avessi ragione, tacqui | usato ellit.: quantunque irato, riuscì...

vedi quacquaraquà.

agg. num. n 1 numero naturale che corrisponde a quattro decine; nella numerazione araba è rappresentato da 40, in quella romana da xl: un uomo di quaranta anni | sottintendendo il sostantivo: alla...

s.f. la seconda edizione dei "promessi sposi" di a. manzoni, iniziata a pubblicare nel 1840.

s.f. n 1 periodo di quaranta giorni | periodo obbligatorio di isolamento e di osservazione medica, un tempo di quaranta giorni, al quale vengono sottoposte le persone provenienti da zone in cui sono...

agg. n 1 che dura quarant'anni: periodo quarantennale n 2 che ricorre ogni quarant'anni: celebrazioni quarantennali s. m. il quarantesimo anniversario: il quarantennale della fondazione della...

agg. e s.m. e f. che, chi ha quarant'anni.

s.m. periodo di quarant'anni.

agg. num. che in una serie occupa il posto numero quaranta; è rappresentato da 40° nella numerazione araba, da xl in quella romana: arrivare , classificarsi quarantesimo s.m. n 1 la quarantesima...

s.f. n 1 insieme di quaranta o circa quaranta unità: una quarantina di persone | essere sulla quarantina , avere circa quarant'annin 2 (antiq.) quarantena.

agg. (agr.) si dice di pianta coltivata che ha un ciclo vegetativo breve (110-120 giorni ca).

o quarant'ore, s.f. pl. pratica devota cattolica consistente nell'esposizione solenne e nell'adorazione del ss. sacramento, originariamente per quaranta ore, in ricordo del tempo trascorso da gesù...

s.f. (non com.) manifestazione politica clamorosa ma dai risultati scarsi (con riferimento ai moti insurrezionali del 1848).

agg. [pl. m. -schi]n 1 del 1848, proprio dei moti di quell'anno: tumulti quarantotteschi n 2 (fig.) confuso, sconclusionato.

s.m. in tipografia e in legatoria: in quarantottesimo , si dice del formato di un libro che sia ottenuto piegando il foglio di stampa in modo da ottenere quarantotto carte, cioè novantasei pagine.

s.m. invar. (fam.) scombussolamento, subbuglio, confusione, baccano: fare un quarantotto ; è successo un quarantotto | con valore di agg. : mandare a carte quarantotto , mandare all'aria,...

s.f. invar. valigetta rigida più capiente di una ventiquattrore, con scomparti sia per documenti sia per indumenti; è usata in viaggi brevi.

avv. (ant.) perché, per quale motivo: e come e quare, voglio che m'intenda (dante inf. xxvii, 72).

s.f. il periodo liturgico penitenziale di quaranta giorni che ha inizio il mercoledì delle ceneri (nel rito ambrosiano, la domenica seguente) e termina il giovedì santo; è dedicato alla penitenza:...

agg. di quaresima, adatto al tempo di quaresima: digiuno quaresimale s.m. n 1 (relig.) serie di prediche tenute durante la quaresima; raccolta scritta di prediche per la quaresiman 2 (fig. fam.)...

s.m. [pl. -sti] sacerdote che predica il quaresimale.

s.m. invar. (fis.) ciascuna delle ipotetiche particelle i cui aggregati costituirebbero tutte le particelle elementari note.

s.f. n 1 la quarta classe di un corso di studi: la quarta elementare n 2 la quarta parte della circonferenza dell'orizzonten 3 (mar.) la trentaduesima parte della rosa dei venti, pari a 11° 15'n 4...

pop. quartabono , s.m. squadra di legno a forma di triangolo rettangolo, usata in falegnameria | a quartabuono , ad angolo di 45° ; giunto a quartabuono , quello ottenuto facendo combaciare due...

s.f. (med.) forma malarica in cui la crisi febbrile si manifesta ogni quarto giorno.

s.f. , o quartaro s.m. , antica misura di capacità per vino e per aridi, di valore variabile a seconda dei luoghi (dan 4 a più di 100 litri).

o quartaruolo , s.m. antica misura di capacità per liquidi, in uso a roma, equivalente a poco più di 14,5 litri.

agg. (non com.) di corporatura robusta, forte: cavallo ben quartato.

s.f. (metall.) affinamento di una lega d'oro o d'argento mediante acido nitrico.

s.f. (agr.) rotazione quadriennale di una coltura agraria, con un anno a riposo o a maggese.

s.m. (ant.) pezzo di metallo a forma di moneta; gettone.

s.m. e f. [pl. m. -sti] (mus.)n 1 chi compone musica per quartettin 2 chi fa parte di un quartetto vocale o strumentale.

s.m. n 1 (mus.) nella musica strumentale, composizione destinata a quattro esecutori: i quartetti di boccherini , di haydn , di béla bartók | nella musica vocale, composizione per quattro voci...

agg. e s.f. (mat.) si dice di curva o superficie rappresentata da un'equazione algebrica di quarto grado.

s.m. (tip.) carticino.

s.m. n 1 in origine, ciascuno dei quattro rioni in cui per lo più si suddividevano le città oggi, zona circoscritta di una città, avente particolari caratteristiche storiche, topografiche o...

s.m. negli eserciti dei secc. xvi e xvii, l'ufficiale addetto all'amministrazione e agli alloggiamenti.

s.m. (mar.) marinaio incaricato della pulizia e della sorveglianza di un locale sotto coperta.

s.m. lo stesso che quadriglio.

s.m. (stat.) ciascuno dei valori ordinati che ripartiscono una distribuzione statistica in quattro gruppi ugualmente numerosi.

s.f. n 1 strofa di quattro versi variamente rimatin 2 in filatelia, blocco di quattro francobolli uniti, disposti due sopra e due sotton 3 formato grande di carta da letteren 4 (mus.) gruppo di...

s.m. n 1 strumento musicale simile al clarino, di suono più alton 2 misura di un quarto di litro; in partic., un quarto di litro di vino: ordinare , bersi un quartino | recipiente bollato che ha la...

agg. si dice del fieno ottenuto al quarto taglio dei prati s.m. formaggio piuttosto magro e asciutto prodotto in lombardia.

agg. num. che in una serie occupa il posto numero quattro; è rappresentato da 4° nella numerazione araba, da iv in quella romana: aprile è il quarto mese dell'anno ; il corridore italiano è...

agg. e s.m. [f. -a] (relig.) appartenente a una corrente del cristianesimo delle origini che celebrava la pasqua alla stessa data degli ebrei, il 14° giorno del mese di nisan (ossia della luna di...

agg. num. (lett.) quattordicesimo.

agg. e s.m. [f. -a] si dice di figlio nato dopo il terzo.

s.m. n 1 (region.) misura di capacità equivalente a un quarto di litron 2 (fam.) un quarto di litro, spec. di vino; quartino.

o quart'ultimo, agg. e s.m. [f. -a] che, chi occupa il quarto posto a partire dall'ultimo.

agg. che contiene quarzo: rocce quarzifere.

s.f. (geol.) roccia dura e compatta di origine metamorfica, costituita essenzialmente da quarzo.

s.m. minerale costituito da biossido di silicio, molto diffuso nelle rocce; si presenta in grossi cristalli trasparenti, incolori se puri, oppure variamente colorati, che vengono spesso usati come...

agg. che contiene quarzo.

s.f. invar. (astr.) radiosorgente molto intensa con aspetto ottico di stella, situata a enorme distanza dalla terra, individuabile per mezzo dei radiotelescopi.

avv. n 1 circa, pressappoco, pressoché (indica una quantità o una qualità leggermente in difetto): costa quasi mille lire ; sono quasi le sei ; sono venuti quasi tutti ; mi sembrano quasi uguali ;...

agg. in cristallografia, si dice di struttura intermedia fra quella dei cristalli e quella dei liquidi; mesomorfo.

s.f. (econ.) bene economico diverso dalla moneta ma dotato di un grado di liquidità prossimo a questa (p. e. depositi a risparmio, buoni del tesoro a breve termine).

s.f. (fis.) entità che, sotto l'azione di un potenziale, si propaga come una particella libera, ma ha massa diversa da questa.

o quasi-conduttore, agg. [f. -ttrice] (fis.) quasimetallico.

loc. sost. f. (dir.) condizione in cui si trova chi, immediatamente dopo aver commesso un reato, è inseguito dalla forza pubblica, dall'offeso o da altre persone, ovvero è sorpreso con cose o...

avv. (ant.) quasi.

o quasi-metallico, agg. [pl. m. -ci] (fis.) si dice di ossido metallico dotato di conducibilità elettrica dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri.

loc. sost. m. (dir.) forma di usufrutto che attribuisce il godimento di denaro o di derrate, con l'obbligo di restituire alla scadenza pattuita l'equivalente monetario o in natura.

s.f. in farmacia, l'operazione del ridurre in frammenti i materiali secchi vegetali (foglie, radici ecc.) da cui si vogliono ottenere infusi, oli, essenze.

s.f. piccolo albero dell'america dal cui legno si ricava la quassina, una sostanza amara usata in medicina (fam. simarubacee).

s.f. sostanza amara, cristallina, solubile in alcol, che si ricava dalla quassia ed è usata come insetticida (in partic. contro gli afidi) e in farmacia come tonico e stimolante.

s.m. lo stesso che quassia.

antiq. qua su, ant. quassuso o qua suso, avv. in questo luogo, qui in alto (anche preceduto da prep.): quassù in montagna ; vieni quassù un minuto ; di quassù si vede un panorama magnifico | con...

s.f. n 1 nel gioco del lotto, serie di quattro numeri estratti sulla stessa ruota; nella tombola, quattro numeri estratti nella stessa fila di una cartella: giocare , vincere una quaterna n 2 lista di...

agg. n 1 che è composto di quattro elementi: lega quaternaria , formata di quattro metalli diversi | verso quaternario , formato di quattro sillaben 2 (geol.) che appartiene al neozoico: era...

s.m. (mat.) numero ipercomplesso, definito attraverso una generalizzazione dei numeri complessi; scoperti dal matematico irlandese w. r. hamilton (1805-1856), i quaternioni hanno fornito il primo...

o quattriduano, agg. (lett.) di quattro giorni: ragionamenti quatriduani (galilei).

agg. che sta chinato a terra, raccolto in sé stesso (spesso ripetuto): se ne stava quatto dietro un cespuglio ; o tu che siedi / tra li scheggion del ponte quatto quatto (dante inf. xxi, 88-89) |...

avv. (non com.) di nascosto, in silenzio, senza far rumore; anche nella loc. quatton quattoni.

agg. e s.m. e f. che, chi ha quattordici anni d'età.

agg. num. che in una serie occupa il posto numero quattordici; è rappresentato da 14° nella numerazione araba, da xiv in quella romana: il quattordicesimo capitolo di un libro | aggiunto al nome...

agg. num. n 1 numero naturale che corrisponde a una diecina più quattro unità nella numerazione araba è rappresentato da 14, in quella romana da xiv: un ragazzo di quattordici anni |...

vedi quatriduano.

agg. e s.m. [f. -a] (fam.) che, chi possiede molti quattrini ed è avido di averne sempre di più.

s.f. pianta erbacea con fusto e rami allungati e sdraiati, piccoli fiori gialli e foglie rotonde; cresce spontanea in europa, ma talora viene anche coltivata a scopo ornamentale (fam. primulacee).

s.m. n 1 moneta di rame del valore di quattro denari coniata più volte in italia fra il xiii e il xix sec.n 2 (estens.) moneta di poco valore: non ho un quattrino ; gli ho restituito fino all'ultimo...

agg. (fam.) ricco, danaroso.

agg. num. n 1 numero naturale che corrisponde a tre unità più una; nella numerazione araba è rappresentato da 4, in quella romana da iv: le quattro stagioni ; i quattro vangeli ; i quattro punti...

o quattr'occhi, s.m. n 1 (scherz.) persona che porta gli occhialin 2 anatra selvatica dal piumaggio variopinto, verde sul capo, con due caratteristiche macchie bianche ovali sotto gli occhi (ord. ...

agg. [pl. m. -schi] del quattrocento (sec. xv): la pittura quattrocentesca.

agg. num. che in una serie occupa il posto numero quattrocento; è rappresentato da 400° nella numerazione araba, da cd in quella romana s.m. n 1 la quattrocentesima parte dell'unitàn 2 [f. -a]...

agg. in bibliografia, del quattrocento: (edizione) quattrocentina , incunabolo.

s.m. e f. [pl. m. -sti]n 1 scrittore, artista del quattrocenton 2 chi studia o è esperto della storia, della civiltà, dell'arte del quattrocenton 3 (sport) atleta specializzato nella corsa dei 400...

agg. [pl. m. -ci] proprio del quattrocento, dei quattrocentisti.

agg. num. n 1 numero naturale corrispondente a quattro centinaia; nella numerazione araba è rappresentato da 400, in quella romana da cd: un libro di quattrocento pagine ; la gara dei quattrocento...

s.m. invar. (arald.) figura che rappresenta un fiore di quattro petali senza bottone.

agg. num. numero naturale che corrisponde a quattro migliaia; nella numerazione araba è rappresentato da 4000, in quella romana da iv quattromila: un monte che supera i quattromila metri s.m. n 1...

s.m. in roma antica, magistratura dei quattuorviri; quadrunvirato.

s.m. in roma antica, magistrato appartenente a un collegio di quattro membri che amministrava la giustizia nei municipi | quadrunviro.

s.m. invar. n 1 albero originario dell'america meridionale, che dà un legno durissimo usato per fabbricare bocce, mobili e altri oggetti resistenti, e per estrarne tannino (fam. apocinacee)n 2 il...

agg. e s.m. invar. si dice di una popolazione amerindia degli alti paesi andini (perù, bolivia, ecuador) le cui città-stato furono unificate dal clan degli incas a partire dal sec. xiv, e di tutto...

s.f. invar. la donna, nelle carte da gioco francesi.

ant. quelli, pron. dimostr. m. sing. (lett.) quella persona, con riferimento a qualcuno che è lontano da chi parla (si usa quasi esclusivamente come sogg.): don abbondio gli andò dietro, e, mentre...

pron. dimostr. m. sing. (lett.) lo stesso che quegli (si usa solo davanti ai vocaboli che cominciano per consonante): ché non soccorri quei che t'amò tanto (dante inf. ii, 104).

vedi quello.

vedi quegli.

o quel (davanti ai vocaboli che cominciano per consonante che non sia s impura, gn , ps , x , z), agg. dimostr. [pl. m. quegli (ant. quelli) o quei (lett. o tosc. que') negli stessi casi in cui si...

vedi quercia.

s.m. , non com. querceta s.f. , bosco di querce.

tosc. querce, s.f. [pl. -ce ; tosc. -ci]n 1 albero di alto fusto con foglie a margine lobato o dentato (fam. fagacee) | quercia da sughero , sughera | essere una quercia , (fig.) si dice di persona...

agg. (non com.) di quercia: legno quercino.

lett. querciuola, s.f. n 1 dim. di quercia n 2 altro nome del camedrio.

lett. querciuolo, s.m. n 1 dim. di quercia n 2 quercia giovane.

s.f. (chim.) quercitolo.

s.m. (chim.) alcol pentavalente a sei atomi di carbonio; è un solido cristallino, di sapore dolce, presente nelle ghiande e nella corteccia della quercia e usato in farmacologia.

s.m. corteccia, ricca di tannino, di una quercia propria dall'america.

vedi querciola.

vedi querciolo.

s.f. n 1 (dir.) atto con il quale la persona che si ritiene offesa da un reato non perseguibile d'ufficio, manifesta la sua volontà che si proceda penalmente a carico del colpevole: querela per...

agg. (dir.) si dice di persona nei cui confronti può essere sporta querela.

part. pres. di querelare agg. e s.m. e f. (dir.) che, chi sporge o ha sporto querela.

v. tr. [io querèlo ecc.] (dir.) denunciare mediante querela: lo querelò per ingiurie | querelarsi v. rifl. n 1 (dir.) sporgere, presentare querela contro qualcuno: si querelò contro il...

part. pass. di querelare agg. e s.m. [f. -a] (dir.) si dice di colui contro il quale viene sporta una querela.

s.f. invar. polemica, discussione, soprattutto culturale o politica.

agg. e s.m. e f. (lett.) che, chi chiede; interrogante: così m'armava io d'ogne ragione / mentre ch'ella dicea, per esser presto / a tal querente e a tal professione (dante par. xxiv, 49-51).

s.f. n 1 (lett.) lamentela, lagnanza, insistente e per lo più inopportuna, per un torto ricevuto | (poet.) lamento di un animale: [le mandrie]... tutte queste foreste e questi colli / di querimonie e...

agg. (lett.) che si lamenta spesso; che esprime un lamento: una persona querimoniosa | voce querimoniosa , che ha tono lamentoso § querimoniosamente avv.

agg. (lett.)n 1 che ha un tono, un suono lamentoso: voce querula ; già sento / la querula tromba che geme (pascoli)n 2 che si lamenta spesso: un vecchio querulo § querulamente avv. ...

s.f. (psich.) tendenza, caratteristica di soggetti paranoici, a rivendicare diritti inesistenti e a perseguire con ogni mezzo la riparazione di pretese ingiustizie subite.

s.m. n 1 domanda, questione che si pone perché venga risolta: un quesito facile , difficile , insolubile ; un quesito di fisica , di matematica ; proporre , sciogliere un quesito n 2 (burocr.)...

pron. dimostr. m. sing. (lett.) questa persona, con riferimento a persona presente o della quale si sia appena parlato (si usa quasi esclusivamente come sogg.): questi è il mio signore, questi...

agg. (non com.) discutibile.

tosc. o lett. quistionare, v. intr. [io questióno ecc. ; aus. avere]n 1 discutere, disputare: questionare di politica n 2 venire a diverbio: questionare per futili motivi.

s.m. n 1 serie di quesiti scritti su un dato argomento: preparare un questionario ; rispondere a un questionario n 2 il foglio stesso o il modulo che li riporta: distribuire i questionari.

ant. o tosc. quistionatore, s.m. [f. -trice] (non com.) chi ama le dispute, le discussioni; chi litiga con facilità.

tosc. o lett. quistione, s.f. n 1 controversia, disputa, discussione: questione giuridica , filologica , morale ; sorse una questione sull'interpretazione del testo | i termini di una questione , la...

agg. dimostr. [precede sempre il sostantivo]n 1 indica persona o cosa vicina, nel tempo o nello spazio, a chi parla: quest'ombrello è mio ; questa lettera è appena arrivata ; queste tue lamentele...

s.m. n 1 funzionario di polizia preposto a una questuran 2 parlamentare che collabora col presidente dell'assemblea nel mantenere l'ordine durante le sedute, e si occupa inoltre del buon funzionamento...

agg. di questore (con riferimento soltanto al magistrato di roma antica): dignità questoria.

s.f. il chiedere l'elemosina; la raccolta delle elemosine: andare alla questua ; fare la questua.

part. pres. di questuare agg. e s.m. e f. che, chi fa la questua: frati questuanti , incaricati della questua.

v. intr. [io quèstuo ecc. ; aus. avere] fare la questua | v. tr. elemosinare (anche fig.): questuare favori.

s.f. n 1 ufficio dell'amministrazione statale che in ogni provincia svolge compiti di pubblica sicurezzan 2 la sede degli uffici della questura: sporgere denunzia in questura n 3 nell'antica roma,...

s.m. (pop.) agente della polizia di stato.

vedi quietanza.

vedi quietare.

vedi quieto.

s.m. invar. n 1 uccello dell'america centrale, con piumaggio verde e rosso, ciuffo di piume sul capo e due lunghe penne caudali (ord. trogoniformi)n 2 unità monetaria del guatemala.

avv. n 1 in questo luogo (indica il luogo dov'è chi parla o luogo a esso molto vicino; è più determinato di qua): qui non c'è ; erano qui poco fa ; vieni, mettiti qui ; abito qui da anni ; rimani...

s.m. invar. (lett.) argomento principale, punto fondamentale: tornare , venire al quia , al dunque | stare al quia , stare ai fatti, accontentarsi della loro constatazione (senza volerne ricercare le...

s.f. invar. torta salata di pasta sfoglia farcita con salame, formaggi, verdure o altro; è una specialità della lorena.

avv. (ant.) qui: poco allungati c'eravam di lici, / quand'io m'accorsi che 'l monte era scemo, / a guisa che i vallon li sceman quici (dante purg. vii, 64-66).

s.m. invar. qualcosa, alcunché indica qualche cosa di indeterminato, di indefinibile: in lui c'è un quid che non mi piace ; nella sua ultima opera, manca quel quid che dava sapore alla sua prosa.

s.m. invar. (non com.) una persona sconosciuta; un tizio | una persona qualsiasi (con sfumatura spreg.): un quidam che pretende di insegnare a tutti.

agg. (filos.) che si riferisce alla quiddità, all'essenza di una cosa.

ant. quidditate , s.f. nella filosofia medievale, l'essenza, la forma di una cosa; il prodotto dell'astrazione operata dall'intelletto sulla realtà sensibile.

o quid simile, quissimile, s.m. (rar. lett.) qualcosa di simile: con un'indigena / giubba a tagliere / ecco il quissimile / d'un cancelliere (giusti).

agg. n 1 (scient.) che è in stato di riposo, di inattività: vulcano quiescente ; piante quiescenti , in stato di quiescenzan 2 (fig.) acquiescente.

s.f. n 1 stato di riposo, di inattività: vulcano in quiescenza | trattamento di quiescenza , che spetta al lavoratore dipendente spec. pubblico al termine della sua attività lavorativa e che...

v. intr. [io quièsco , tu quièsci ecc. ; aus. essere] (ant.) riposare, trovar pace.

ant. o pop. quetanza, quitanza, quittanza s.f. (dir.) attestazione dell'avvenuto adempimento di una obbligazione rilasciata dal creditore al debitore: rilasciare quietanza | per quietanza , formula...

v. tr. attestare, su un documento relativo a un credito vantato, che questo è stato soddisfatto; firmare per quietanza: quietanzare una fattura.

s.f. macchina per l'emissione automatica di quietanze.

lett. quetare, v. tr. [io quièto ecc.]n 1 riportare alla quiete: quietare gli animi ; quietare una smania ; quietare l'appetito , la sete , appagarlin 2 far star tranquillo: quietare i ragazzi...

s.f. n 1 assenza di moto; immobilità: lo stato di quiete di un corpo ; la quiete del mare , dell'aria , quando non c'è vento | verbi di quiete , (gramm.) quelli che non indicano movimento, ma stato...

s.f. (non com.) l'essere quieto.

s.m. n 1 concezione mistico-religiosa, sviluppatasi in particolare nel cattolicesimo del sec. xvii, mirante all'unione con dio attraverso uno stato di passività e contemplazione, fino...

s.m. e f. [pl. m. -sti]n 1 seguace del quietismon 2 (estens.) chi ama il quieto vivere; persona di temperamento passivo e inerte | usato anche come agg. in luogo di quietistico : il pensiero...

agg. [pl. m. -ci] del quietismo, che concerne i quietisti: movimento quietistico § quietisticamente avv. con atteggiamento quietistico; in modo passivo.

lett. queto, agg. n 1 che non si muove; fermo, tranquillo: un ragazzo che non sta mai quieto ; oggi il mare è quieto | acque quiete , immobili, quasi stagnantin 2 (estens.) non turbato da rumori, da...

s.f. (ant.) quiete, serenità.

agg. costituito di cinque elementi: sistema quinario agg. e s.m. (metr.) si dice di verso di cinque sillabe | quinario doppio , verso costituito da due quinari.

avv. (ant. , lett.)n 1 da qui, da questo luogo (con valore di moto da luogo o di moto per luogo): e se io quinci esco vivo, e scampo. .. (boccaccio dec. iii, 7); con lieta voce disse: «intrate...

o quincunce, s.f. n 1 nella numerazione romana, frazione corrispondente a 5/12 dell'unità, che era rappresentata con un simbolo analogo a quello che oggi indica il numero cinque sulla faccia del...

agg. a forma di quinconce: disposizione quinconciale.

vedi quinconce.

o quindecemvirato , s.m. magistratura o collegio di quindici membri; dignità, carica di quindecenviro; la durata di tale carica.

o quindecemviro , s.m. nella roma antica, membro del collegio di quindici sacerdoti istituito da tarquinio prisco per la custodia dei libri sibillini e per le funzioni del culto.

agg. num. (lett.) quindicesimo.

avv. n 1 (ant.) di lì, da quel luogo (con valore di moto da luogo o moto per luogo): quindi giù nel fosso / vidi gente attuffata (dante inf. xviii, 112-113); e quindi uscimmo a riveder le stelle ...

agg. n 1 che dura o è durato quindici anni: mutuo quindicennale n 2 che ricorre ogni quindici anni: celebrazione quindicennale s. m. il quindicesimo anniversario di un avvenimento: il quindicennale...

agg. e s.m. e f. che, chi ha quindici anni di età.

s.m. periodo di quindici anni.

agg. num. che in una serie occupa il posto numero quindici; è rappresentato da 15° nella numerazione araba, da xv in quella romana: il quindicesimo capitolo di un libro ; è arrivato quindicesimo '...

agg. num. n 1 numero naturale che corrisponde a una diecina più cinque unità nella numerazione araba è rappresentato da 15, in quella romana da xv: un ragazzo di quindici anni | sottintendendo il...

s.f. n 1 insieme di quindici o circa quindici unità: una quindicina di persone n 2 periodo di quindici o circa quindici giorni: verrò da te nella prima quindicina di novembre n 3 la paga di quindici...

agg. n 1 di quindici giorni, che dura quindici giorni: ferie quindicinali n 2 che avviene, si verifica, si fa ogni quindici giorni: scadenza , turno quindicinale s.m. rivista, periodico che viene...

agg. (lett.) che ha cinquant'anni; cinquantenne s.m. (non com.) cinquantenario.

s.f. nel calendario liturgico anteriore alla riforma del 1971, la domenica precedente la prima domenica di quaresima.

agg. num. (lett.) cinquantesimo.

s.f. pl. nella roma antica, feste che si celebravano in onore di minerva.

agg. n 1 che dura cinque anni: piano quinquennale n 2 che si verifica ogni cinque anni: celebrazione quinquennale s. m. (non com.) il quinto anniversario di un avvenimento § quinquennalmente avv. ...

s.f. n 1 durata quinquennalen 2 periodicità quinquennalen 3 (rar.) contributo, pagamento con scadenza quinquennale.

vedi cinquenne.

non com. cinquennio, s.m. periodo di cinque anni.

o cinquereme, s.f. antica nave da guerra con cinque ordini di remi, in uso nel mediterraneo dal iii al i sec. a. c.

s.m. in roma antica, magistratura, collegio di cinque membri; dignità, ufficio di quinqueviro; durata di tale carica.

s.m. in roma antica, componente di uno dei vari quinquevirati.

s.f. n 1 (teat.) armatura rettangolare alta e stretta, rivestita di carta o tela dipinta, disposta ai lati della scena per chiuderla [ill. teatro] | stare dietro le quinte , (fig.) ispirare le azioni...

s.f. (ant. , pop.) il quindicesimo giorno dopo il novilunio; per estens., la luna piena.

s.m. misura di peso corrispondente a 100 kg.

s.f. n 1 una delle vie trasversali dell'accampamento romano, che correva tra le tende delle due legioni in modo da separare il quinto dal sesto manipolon 2 gara cavalleresca di origine medievale,...

s.m. insieme di cinque fogli doppi di carta inseriti l'uno nell'altro, così da formare dieci carte o venti pagine.

meno com. quint'essenza o quinta essenza, s.f. n 1 (filos.) nella fisica aristotelica, l'elemento di cui sono composti i cieli, cioè l'etere, distinto dagli altri quattro elementi (acqua, aria,...

agg. (non com.) di quintessenza; che costituisce la quintessenza (spec. fig.).

v. tr. [io quintessènzio ecc.] (non com.) ridurre alla quintessenza.

s.m. n 1 (mus.) composizione per cinque strumenti o cinque voci soliste | complesso di cinque strumenti o cinque voci: quintetto d'archi , vocale n 2 gruppo di cinque persone molto affiatate o ben...

s.m. pl. altro nome del gioco quintiglio.

rar. quintilio, s.m. gioco di carte simile ai quadrigliati, ma che si gioca in cinque persone.

s.m. quinto mese dell'anno romano, corrispondente al nostro luglio.

vedi quintiglio.

s.m. numero corrispondente a un milione di quadrilioni inglesi, cioè all'unità seguita da 30 zeri.

s.f. n 1 (mus.) gruppo di cinque note di uguale durata che va eseguito nello stesso tempo richiesto da un gruppo di quattro o sei note dello stesso valoren 2 (rar.) cinquina.

s.m. la quinta parte di un litro; il recipiente bollato che ha tale capacità.

agg. num. che in una serie occupa il posto numero cinque; è rappresentato da 5° nella numerazione araba, da v in quella romana: il quinto piano di un palazzo ; il quinto capitolo di un libro ;...

agg. num. (lett.) quindicesimo.

agg. e s.m. [f. -a] che, chi è nato quinto dopo altri quattro figli.

o quint'ultimo, agg. e s.m. [f. -a] che, chi occupa il quinto posto a partire dall'ultimo: la squadra quintultima in classifica.

v. tr. [io quintùplico , tu quintùplichi ecc.] rendere cinque volte maggiore, moltiplicare per cinque: quintuplicare una rendita | quintuplicarsi v. rifl. diventare cinque volte più grande.

agg. che è formato di cinque parti; che ha cinque aspetti.

agg. cinque volte maggiore s.m. quantità cinque volte maggiore.

o quipu [pr. / 'kipu /], s.m. [pl. quipos] nel perù precolombiano e probabilmente anche nel messico, insieme di cordicelle provviste di nodi e applicate a un sostegno, usato per calcoli e computi...

o qui pro quo, s.m. scambio di una parola o di una cosa con un'altra: c'è stato un quiproquò.

vedi quipo.

agg. dei quiriti: diritto quiritario , il diritto romano arcaico.

s.m. il cittadino di roma antica; antico romano: il reduce quirite (carducci) | usato anche come agg. : la virtù quirite (carducci).

rar. quiritto , avv. (ant.) qui, in questo luogo: perché assiso / quiritto se'? (dante purg. iv, 124-125) | ora, in questo momento: tu sai ch'io son quiritto sbandito (boccaccio).

s.m. invar. durante la seconda guerra mondiale, capo di un governo fantoccio asservito ai tedeschi | (estens.) uomo di stato asservito agli interessi dello straniero invasore; collaborazionista.

s.f. n 1 cosa di poca o nessuna importanza: litigare per delle quisquilie n 2 (ant.) impurità: così de li occhi miei ogne quisquilia / fugò beatrice col raggio d'i suoi (dante par. xxvi, 76-77).

vedi quidsimile.

e deriv. vedi questione e deriv.

quittanza vedi quietanza.

avv. (lett.)n 1 lì, nel luogo di cui si parla (lontano da chi parla e da chi ascolta)n 2 in quel momento: peccatori infino a l'ultima ora; / quivi lume del ciel ne fece accorti (dante purg. v,...

avv. (ant.) quiritta.

s.m. invar. domanda, quesito che si pone ai partecipanti a un gioco, a un concorso e anche, da qualche tempo, ai candidati a un esame per valutarne la preparazione; talvolta al quesito si fanno...

o quolibet, s.m. [pl. invar. o quodlìbeti , quolìbeti]n 1 denominazione delle questioni (quaestiones) che nel medioevo venivano discusse pubblicamente nelle università su argomenti proposti dagli...

agg. relativo ai quodlibet.

vedi quodlibet.

avv. una volta, un tempo, in passato (spec. scherz.): il tal dei tali, quondam direttore generale | davanti al nome di un defunto di cui si menziona il figlio (come l'it. fu): luigi rossi, del...

s.m. invar. quota minima, calcolata numericamente o in percentuale, dei voti espressi o dei votanti, richiesta perché una elezione o una delibera sia valida.

s.f. n 1 parte di un tutto, in quanto spetta o si riferisce a qualcuno o a qualcosa: in partic., somma che ciascun membro di un gruppo di persone legate da un interesse comune deve pagare o...

o quota lite, s.f. [pl. quotelite] (dir.) patto, vietato dalla legge, tra il cliente e l'avvocato, per cui il primo promette come compenso della prestazione professionale una parte di ciò che è...

s.m. (dir.) quotalite.

v. tr. [io quòto ecc]n 1 stabilire la quota che ciascuno deve pagare: i soci furono quotati per diecimila lire n 2 fissare il prezzo in borsa e nel mercato dei cambi: quotare un titolo n 3 assegnare...

part. pass. di quotare agg. n 1 che ha una quotazione: titoli quotati in borsa | cavallo quotato a tre , a cinque , a dieci , cavallo che in caso di vittoria frutterà, a chi ha scommesso una posta...

s.f. nel disegno tecnico, operazione consistente nel segnare tutte le quote relative alle singole parti rappresentate.

s.f. n 1 il quotare, l'essere quotato; valutazione, stima | prezzo di un titolo o di una merce risultante dalle contrattazioni di borsa; ammissione alla quotazione , ammissione in borsa di un titolo,...

s.f. n 1 l'essere quotidiano, abituale; il verificarsi quotidianamenten 2 la vita, la realtà di tutti i giorni.

lett. cotidiano, agg. n 1 che è di ogni giorno; che avviene ogni giorno: lavoro quotidiano ; una distribuzione quotidiana di viveri ; stampa quotidiana , i giornali che si pubblicano ogni giorno | il...

s.m. e f. [pl. m. -sti] socio di una società a responsabilità limitata.

v. tr. dividere in quote, in parti determinate: quotizzare un terreno , lottizzarlo.

s.f. il quotizzare, l'essere quotizzato.

s.m. (mat.) quoziente di una divisione senza resto | (estens.) quoziente di una divisione qualsiasi.

s.m. n 1 (mat.) risultato della divisione, cioè il numero che moltiplicato per il divisore e sommato al resto dà il dividendo; numero che indica quante volte il divisore è contenuto nel dividendon...