eliminazione
s.f.
1. l'eliminare, l'essere eliminato | per eliminazione , eliminando, scartando una dopo l'altra le varie possibilità, fino ad accettare la più probabile: procedere , scegliere per eliminazione | eliminazione fisica , uccisione | campi di eliminazione , di sterminio
2. (sport) esclusione di un concorrente dal proseguimento della competizione: gara a eliminazione , eliminatoria.
deaerazione
s.f. (tecn.) eliminazione mediante ebollizione dell'aria disciolta in un liquido. 
leggidefosforazione
s.f. (metall.) eliminazione del fosforo da un metallo o da una lega metallica allo stato fuso. 
leggidecontaminazione
s.f.  (1) (lett.) il decontaminare, l'essere decontaminato (2) (tecn.) riduzione o eliminazione, da una miscela di sostanze radioattive, dei componenti che maggiormente contribuiscono alla sua radioattività | (estens.) eliminazione di sostanze radioattive o inquinanti da materiali, locali, oggetti, persone contaminati. 
leggidecarbossilazione
s.f. (chim.) eliminazione di uno o più gruppi carbossilici da un acido organico, con sviluppo di anidride carbonica. 
leggiarile
s.m. (chim.) radicale monovalente che si ricava dagli idrocarburi aromatici per eliminazione di un atomo di idrogeno. 
leggicetile
s.m. (chim.) radicale monovalente che si ottiene dal cetano per eliminazione di un atomo di idrogeno. 
leggideionizzazione
s.f. (chim.) (1) processo di ritorno alla condizione neutra di una sostanza precedentemente ionizzata (2) eliminazione dalle acque naturali degli ioni salini. 
leggidisidratazione
s.f.  (1) (scient.) eliminazione di acqua, spontanea o provocata, da una sostanza o da un corpo (2) (med.) perdita di liquidi organici che altera le normali funzioni fisiologiche. 
leggiausterità
s.f.  (1) l'essere austero (2) politica economica di restrizione dei consumi ed eliminazione degli sprechi; si attua spec. in periodo di guerra o di crisi: regime , misure di austerità.  
leggianestesia
s.f. (med.) assenza o perdita della sensibilità | anestesia chirurgica , eliminazione temporanea della sensibilità al dolore indotta artificialmente attraverso appositi farmaci, per eseguire interventi chirurgici: anestesia totale , parziale.  
leggieliminare
v. tr. [io elìmino ecc.] (1) rimuovere, toglier via: eliminare un ostacolo ; eliminare il dolore | abolire, sopprimere: eliminare la pena di morte  (2) escludere, scartare: eliminare un'ipotesi | eliminare un avversario , (sport) sconfiggerlo privandolo del diritto di proseguire la competizione (3) espellere: l'organismo elimina le sostanze nocive  (4) uccidere, togliere di mezzo: eliminare un testimone pericoloso.  
leggieliminatoria
s.f. (sport) gara che serve a eliminare parte dei concorrenti di un campionato o torneo, per ammettere alle fasi successive solo i migliori. 
leggieliminatorio
agg. che serve a eliminare, a selezionare (spec. nel linguaggio sportivo): gara eliminatoria ; girone eliminatorio.  
leggi